Xin Shu
Le malattie infettive ed epidemiche in medicina classica cinese
Emilio Simongini, Leda Bultrini
Libro: Libro in brossura
editore: Xin Shu
anno edizione: 2021
pagine: 208
La medicina cinese si è trovata, nei secoli, ad affrontare terribili epidemie, sviluppando risposte terapeutiche piuttosto efficaci che possono essere un valido aiuto da affiancare alla medicina occidentale per la prevenzione, la cura, il sostegno nella convalescenza per la malattia da Coronavirus come per le altre malattie infettive, dalla differenziazione degli stadi della malattia infettiva (dinastia Han), al concetto di terreno predisponente e all’applicazione di misure igieniche di prevenzione (dinastia Song), alla scuola Wen Bing (epoca Ming) delle malattie febbrili e da calore. Il testo segue gli insegnamenti del Maestro Jeffrey Yuen, monaco taoista che vive a New York, considerato uno dei maggiori Maestri viventi della medicina cinese, per cogliere le varie opportunità che la storia della medicina cinese offre, utilizzando le indicazioni delle varie tradizioni in modo rigoroso e autentico, al fine di ottenere dei risultati clinici efficaci e utili. Emilio Simongini e Leda Bultrini curano da anni la pubblicazione dei materiali che derivano dagli insegnamenti del Maestro, in una collana denominata Le Lezioni di Jeffrey Yuen, di cui questo lavoro costituisce il 32° volume.
I punti della milza
Emilio Simongini, Leda Bultrini
Libro: Libro in brossura
editore: Xin Shu
anno edizione: 2020
pagine: 109
Questo trentesimo volume fa parte della serie dedicata allo studio dettagliato dei punti di agopuntura e si occupa del meridiano della milza. Ogni punto è analizzato nella sua azione e nella sua dinamica energetica, partendo dall'analisi del nome e dal suo ruolo meridianico e descrivendo le sue indicazioni terapeutiche tradizionali. Lavorare con i punti della milza, seguendo Jeffrey Yuen, corrisponde a lavorare sul metabolismo, ma soprattutto sulla propria casa, sulle modalità con le quali le energie vengono prodotte, trasformate e distribuite da ciascuno in maniera personale, a costruire il substrato del percorso individuale.
La pediatria nella tradizione di Sun Si Miao
Emilio Simongini, Leda Bultrini
Libro: Libro in brossura
editore: Xin Shu
anno edizione: 2020
pagine: 120
Sun Si Miao
Emilio Simongini, Leda Bultrini
Libro: Libro in brossura
editore: Xin Shu
anno edizione: 2019
pagine: 171
Sun Si Miao, il re della Medicina Cinese, è stato al tempo stesso il medico personale di diversi imperatori cinesi, un esponente dell’Accademia imperiale di medicina e il medico compassionevole che curava le masse indigenti e i malati di lebbra. È considerato uno dei “santi” della medicina cinese e i suoi insegnamenti sono fondamentali sia nel campo dell’erboristeria che in quello dell’agopuntura. Vissuto fra il VI e il VII secolo d.C., nell'epoca d’oro dell’espansione politica e culturale cinese, avvenuta durante la dinastia Tang, egli segna l’avvento di una pratica medica fondata sulla comprensione dei princìpi e dei metodi e non sull'impiego di ricette precostituite, centrata interamente sulle esigenze del malato e sullo sviluppo delle capacità terapeutiche del medico, chiamato a una crescita personale continua non solo professionale, ma prima ancora, e soprattutto, umana.L’introduzione all'opera di Sun Si Miao da parte del Maestro Jeffrey Yuen è particolarmente preziosa in quanto egli rappresenta l'88ª generazione della sua stessa scuola Shang Qing e permette di addentrarsi nella profondità di quegli antichi insegnamenti, alla ricerca del cuore stesso della medicina cinese.
I punti dello stomaco
Emilio Simongini, Leda Bultrini
Libro: Libro in brossura
editore: Xin Shu
anno edizione: 2019
Jeffrey Yuen è un monaco taoista, che vive a New York. Grande Maestro di medicina cinese, è erede di un'antica tradizione trasmessa nei secoli per via orale da maestro ad allievo. Emilio Simongini e Leda Bultrini curano da anni la pubblicazione dei materiali che derivano dagli insegnamenti del Maestro. Questo volume si occupa del meridiano dello stomaco, che viene esplorato nelle sue molteplici funzioni e peculiarità. Ogni punto è analizzato nella sua azione e nella sua dinamica energetica, partendo dall’analisi del nome e dal suo ruolo meridianico e descrivendo le sue indicazioni terapeutiche tradizionali. Tra le informazioni più preziose qui raccolte vi sono quelle relative alle differenti proprietà delle varie branche di questo lungo meridiano e al modo di combinare l’uso dei punti per attivarle in maniera corretta. Con questo insegnamento il Maestro Jeffrey Yuen ci porta nelle profondità della fisiopatologia di base del corpo umano, fondata sulla corretta formazione delle energie nutritive, e della dinamica dei processi psicologici e mentali, fondata sulla capacità di relazione e di trasformazione interiore.