Editoriale Scientifica: Temi giuridici ed economici
Unità della scienza giuridica. Problemi e prospettive. Giornata di studi in onore di Margherita Raveraira
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 336
Il presente volume raccoglie e contributi in occasione della Giornata di studi in onore della Professoressa Raveraira, tenutasi a Roma il 28 novembre 2014 presso la Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo.
Temi attuali sui diritti sociali in un'ottica multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 304
L'insieme dei lavori presenti in quest'opera prende le mosse dalle II Giornate internazionali sul tema Stato sociale e tutela dei diritti sociali organizzate nell'àmbito della Cattedra UNESCO "Diritti umani e violenza: governo e governanza", un progetto di iniziativa delle Nazioni Unite, che vede coinvolte università europee e latinoamericane. Le Giornate internazionali, rispecchiando la metodologia della Cattedra, affrontano i temi in un'ottica multidisciplinare e rappresentano al tempo stesso un momento di diffusione dei risultati ottenuti nelle singole ricerche e di riflessione su tematiche legate ai diritti umani e alla effettività della tutela della dignità della persona umana. In questa prospettiva, l'opera che ora si presenta al pubblico raccoglie i contributi presentati da docenti italiani e stranieri di diverse Università, affrontati a con un approccio scientifico critico e centrati su un tema rilevante per ogni società democratica: i diritti sociali.
La Corte europea dei diritti dell'uomo. Quarto grado di giudizio o seconda Corte costituzionale?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 256
La CEDU è stata incorporata nell’ordinamento italiano sin dal 1955 e dal 2001 essa vincola il legislatore italiano. Davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo si possono contestare, per violazione dei diritti garantiti dalla CEDU, tutti gli atti delle autorità pubbliche (leggi, sentenze passate in giudicato, pronunce della Corte costituzionale) e gli organi pubblici sono poi tenuti a conformarsi alle decisioni adottate dalla Corte europea. Si può dunque ritenere che il ricorso a Strasburgo attivi un quarto grado di giudizio e si può assimilare la Corte europea ad una seconda Corte costituzionale? Una legge censurata a Strasburgo può essere disapplicata dal giudice? Questo volume cerca di dare una risposta a queste domande (e a molte altre), attraverso il contributo di autorevoli studiosi. Con scritti di Luca Antonini, Andrea Cardone, Marta Cartabia, Fabio Corvaja, Andrea Guazzarotti, Elisabetta Lamarque, Carlo Padula, Andrea Pin, Giorgio Repetto.
Semplificare e liberalizzare. Amministrazione e cittadini dopo la legge 124 del 2015
Libro: Cartonato
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Contenuti della riforma costituzionale. Luci ed ombre della revisione costituzionale Renzi-Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 436
L’opera è strutturata per capitoli e argomenti; non è un commentario delle singole norme. L’obiettivo è l’inquadramento degli effetti dei cambiamenti dei singoli istituti sull’ordinamento costituzionale, dal sistema delle fonti alla forma di governo, dalla ridefinizione dei rapporti Stato-Regioni-autonomie alla nuova configurazione degli organi di garanzia, oltre all’approfondimento di alcune scelte, ad esempio in tema di contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni e partecipazione delle istituzioni territoriali nel nuovo Senato.