Editoriale Scientifica: Temi giuridici ed economici
Il governo dei musei. Tra Costituzione, funzione sociale e mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 252
“Con spirito provocatorio, ma neppure troppo, lo storico dell’arte Giulio Argan sosteneva che la condizione ideale per il museo fosse quella di essere chiuso al pubblico o, al massimo, fruibile a richiesta come una biblioteca”. È l’eterno dilemma tra eccellenza e accessibilità, tra esigenze della conservazione e bisogni del pubblico, la cui partecipazione è peraltro da considerarsi conquista chiave di una buona politica culturale. Un tema che sottende anche all’esigenza di tutelare e rendere fruibili alla collettività non soltanto quei beni museali redditizi, ma anche quelli minori che comunque contribuiscono alla crescita spirituale e culturale del Paese. In questa permanente dicotomia tra rispetto dei principi costituzionale ed esigenze di mercato, tra tutela e valorizzazione, tra conservazione e fruibilità nel rispetto dei diritti delle generazioni future, si inserisce il presente volume "Il Governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato", che affronta il tema del governo dei musei alla luce delle recenti novità legislative in materia, senza alcuna pretesa di essere un commentario sistematico all'attuale stato della normativa in materia.
La protezione dei dati personali e informatici nell'era della sorveglianza globale. Temi scelti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 288
La protezione dei dati personali e informatici rappresenta una delle sfide più complesse del nuovo millennio. Viviamo, infatti, nella c.d. “età dell’oro della sorveglianza”: tutto quello che facciamo è tracciato, controllato, conservato e, poi, venduto ad aziende o organismi nazionali di sicurezza per essere usato per scopi, i più disparati. Con la diffusione della “internet of things” il problema principale diventa preservare i benefici della rivoluzione digitale senza ridurre la nostra privacy. Con un approccio internazionalista, il volume intende offrire alcuni interessanti contributi dottrinali su temi scelti che spaziano dalle relazioni interstatali al trattamento degli individui, dallo studio della governance ai profili internazionalprivatistici.
L'effetto diretto delle fonti dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea. Riflessioni sui rapporti tra fonti dell'Unione e fonti interne
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 100
Il tema dei rapporti tra fonti europee e interne è oggetto da tempo di grande attenzione da parte della dottrina. In particolare, il riconoscimento di effetti diretti alle fonti UE negli ordinamenti interni, siano essi verticali o orizzontali, contribuisce a rafforzare il principio della tutela giurisdizionale effettiva. Il volume, che presenta un carattere interdisciplinare con contributi di studiosi di diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritto costituzionale, dedica speciale attenzione alle tendenze recenti della giurisprudenza europea, che testimoniano l’attualità del tema ad oltre cinquant’anni dalla sentenza Van Gend en Loos.
La procreazione medicalmente assistita. Bilancio di un'esperienza, problemi e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 384
A tredici anni dall’entrata in vigore della legge n. 40 del 2004 ben poco rimane della trama normativa originaria. I numerosi e incisivi interventi della Corte costituzionale hanno difatti, quasi del tutto, stravolto l’originario impianto di questa disciplina. L’obiettivo perseguito dagli organizzatori delle Giornate di studio, di cui sono qui raccolti gli Atti, non è solo quello di offrire una ricostruzione delle numerose pronunce della Corte costituzionale, dei Giudici amministrativi e ordinari che sono intervenuti nella materia in questione, ma è altresì quello di evidenziare gli effetti che tali interventi hanno avuto (e, verosimilmente, avranno) sul piano del bilanciamento degli interessi in gioco. Questa analisi si prefigge perciò un duplice scopo: per un verso, di orientare l’operatore e l’interprete nella soluzione dei casi dubbi che dovessero ancora prospettarsi; per altro verso, di tracciare una possibile via al legislatore qualora volesse, come da più parti auspicato, aggiornare la legge n. 40 del 2004, eliminando le residue incongruenze e adattandola al mutato contesto medico-scientifico.
Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra diritti e libertà. Prospettive nazionali e internazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 218
Le trasformazioni del lavoro degli ultimi decenni incidono sensibilmente sulla struttura del mercato e del rapporto di lavoro, con effetti preoccupanti soprattutto per i soggetti più vulnerabili. Nuove modalità contrattuali di impiego connesse alla diffusione delle tecnologie - frutto di scelte legislative non sempre condivisibili e spesso prive del necessario bilanciamento sul piano sociale -, nascondono un complesso intreccio tra opportunità emancipative e nuove, potenziali, forme di "servitù". All'enfatizzazione della maggiore autonomia, infatti, si accompagnano discontinuità e parcellizzazione del lavoro, nonché una distribuzione dei redditi insufficiente alla garanzia di una "vita dignitosa", prevista dalla Carta europea dei diritti fondamentali e ribadita da varie Corti costituzionali.
La gestione del servizio sanitario nazionale dopo il patto per la salute 2014-2016. Atti del Convegno (Osimo, 12-13 giugno 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 416
Il Patto per la salute 2014-2016, frutto dell’Intesa Stato-Regioni del 10 luglio 2014, costituisce tuttora il principale riferimento per dirigere e gestire i grandi temi della sanità: rafforzamento dell’assistenza territoriale e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, rinnovata attenzione all’integrazione socio-sanitaria, ticket e remunerazione delle prestazioni sanitarie, dimensioni ottimali delle strutture sanitarie, organizzazione di presidi ospedalieri e ospedali di comunità, incarichi dirigenziali e valutazione e verifica dei risultati, attività intramoenia dei medici, investimenti e programmazione triennale di costi standard e fabbisogni regionali, piani di rientro della spesa sanitaria e commissari straordinari, sperimentazioni gestionali e interventi dei privati per la realizzazione e gestione di strutture e servizi sanitari.Su questi e altri contenuti connessi, sono intervenuti i relatori del Convegno, tenuto ad Osimo il 12 e 13 giugno 2015, su “La gestione del Servizio sanitario nazionale dopo il patto per la salute 2014-2016”, organizzato dal Consorzio per l’alta formazione e lo sviluppo della ricerca scientifica in diritto amministrativo.
I diritti sociali e del lavoro nella lunga crisi economica. La questione pensionistica come caso emblematico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il volume raccoglie gli Atti dell’omonimo Convegno, organizzato dal Sindacato S.A.Pens. Or.S.A. e tenutosi a Firenze il 7 aprile 2017, presso la sede della Regione Toscana.Al suo interno, nei diversi saggi, convivono sia una varietà di ordine disciplinare, per la compresenza di un’ispirazione giuridica, un’ispirazione economica e un’ispirazione di cronaca politico-sociale, sia una varietà di ordine più specificatamente contenutistico, perché all’anlisi economico-sociale e alla trattazione delle vicende politico-sociali (presenti nei lavori di Dorato e di Felice), si aggiungono due indagini attente, in particolare alla giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo (negli interventi di Grasso e di Ruggeri), ed una di diritto del lavoro e sindacale (nel contributo di Costantini e Del Duca).
Le nuove responsabilità in ambito sanitario dopo la legge Gelli-Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il volume raccoglie una serie di saggi di carattere multidisciplinare a commento della legge 8 marzo 2017, n. 24, in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.Si tratta di un provvedimento legislativo di estrema importanza, che porta a compimento, a poco più di quattro anni dal precedente intervento legislativo (la legge 189/2012, c.d. legge Balduzzi), il percorso di riforma delle responsabilità degli operatori sanitari, incidendo – con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della c.d. medicina difensiva e di realizzare una piena tutela del diritto costituzionale alla salute – su vari temi: sicurezza delle cure e gestione del rischio sanitario; responsabilità civile, penale e contabile dell’esercente la professione medica e della struttura sanitaria pubblica o privata; modalità e caratteristiche dei relativi procedimenti giudiziari; obbligo di assicurazione e istituzione del Fondo di garanzia per i soggetti danneggiati.
I giovani 4.0. Situazione e prospettive concrete (e non mediatiche) dei giovani nell'Italia di oggi e di domani
Enrico Del Colle
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 130
Sono numerosi gli indizi che indicano l’esistenza in Italia di due questioni aperte: il futuro dei giovani e quello degli anziani. I continui appelli per interventi a favore delle nuove generazioni e gli incessanti provvedimenti sulle pensioni sono quotidianamente al centro del dibattito pubblico. E intanto il Paese come si sta sviluppando? Le istituzioni come stanno intervenendo? Il presente studio si inserisce in questa discussione ponendosi dal lato dei giovani, cercando di interpretare i loro comportamenti e le loro richieste, soprattutto per ciò che riguarda il lavoro. Emerge con chiarezza dai dati presentati una pressante richiesta di maggiore partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto dei giovani, in quanto più pronti a reagire ai cambiamenti tecnologici, che si può soddisfare introducendo e diffondendo i processi innovativi, di qualificazione del nostro sistema educativo, con l’obiettivo primario di “aiutare” i nostri ragazzi ad affrontare più serenamente il proprio avvenire.
Le acquisizioni societarie e private equity
Lorenzo De'Rossi
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: 256
Le operazioni di acquisizione societaria costituiscono il principale e più rapido strumento attraverso il quale si determina la crescita di una società per linee esterne (vale a dire, mediante contratti di compravendita dell'intera partecipazione azionaria o di "pacchetti" di controllo o di riferimento) in alternativa alla crescita per linee interne (ossia, attraverso investimenti sulla propria produzione). Il presente lavoro, frutto ampiamente rielaborato - delle lezioni tenute dall'autore nei tre anni di insegnamento presso l'Università europea di Roma, come professore a contratto nel corso "Operazioni straordinarie e Private Equity", intende rivolgersi tanto agli studenti, quanto agli operatori del diritto o economico-finanziari interessati ad approfondire tale tematica per la trasversalità fra l'ambito giuridico e quello economico che la connota. All'agile impostazione del testo, propria di un'opera manualistica di studio, si affianca la trattazione analitica degli elementi caratterizzanti le operazioni di acquisizioni societarie di PE più frequenti. Il testo fornisce un contributo sintetico, ma completo, per spiegare contenuti, modalità e valore di questo innovativo strumento di investimento finanziario.