Edizioni Dal Sud: Quaderni
Danzarmonia. Una metodologia di counseling nei blocchi emotivi e corporei
Vincenza Ponticelli
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 176
Vito Carofiglio e la Francia. 47 fra gli articoli scritti per «La Gazzetta del Mezzogiorno» dal 1979 al 1996
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 168
Ritorno al primitivo. I siti storici, i personaggi e le cantine in Terra di Bari
Giuseppe Baldassarre
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2006
pagine: 216
Etica controsenso. La fondazione scientifica dell'etica in Edmund Husserl
Arcangelo Licinio
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2005
pagine: 240
Fuori dal coro. Un'appassionante vicenda di omelie a san Ciro (Bari)
Felice Verni
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2004
pagine: 144
Pasolini e il Sud. Poesia, cinema, società
Mirko Grasso
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2004
pagine: 132
Attraverso il teatro. Cronache dal CUT Bari negli anni dell'innovazione
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2004
pagine: 336
Learning by translating. A course in traslation: english to italian & italian to english. Ediz. italiana e inglese
Valerie Cleverton, Sara Laviosa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2003
pagine: 282
L'oggettività del tempo. La questione della temporalità in Husserl e Heidegger
Julia Ponzio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2003
pagine: 128
A volo a radente... fino a sfiorare il lilmite di corpo ed emozioni
Vincenza Ponticelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2003
pagine: 66
Il movimento cattolico pugliese (1881-1904). Storia di un lento e difficile cammino
Vincenzo Robles
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 1981
pagine: 224
Discorsi in periferia. L'appassionante vicenda di omelie a San Ciro continua
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 288
Le omelie di don Felice Verni, parroco di una parrocchia periferica barese, qui raccolte, sono dell'Anno liturgico 2010-2011, anno nel ciclo triennale del messale festivo della Chiesa Cattolica. L'indicazione "in periferia", che completa il titolo, riporta ugualmente questi discorsi al cristianesimo, nonostante sembri strano. Appare sempre più, invero, quanto il cristianesimo sia un discorso che il mondo occidentale abbia messo in periferia: il cristianesimo è un pensiero periferico, un pensiero che tutta la cultura occidentale ha reso ininfluente.