edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo
Verso cosmopolis. Città multiculturali e pianificazione urbana
Leonie Sandercock
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 386
Un'interpretazione dell'attuale condizione urbana e delle pratiche di pianificazione basata sulla nozione di "differenza". Le città e le regioni del ventunesimo secolo sono state rimodellate da tre forze socio-culturali emerse alla fine del Novecento: l'ascesa della società civile, le migrazioni, il femminismo e le rivendicazioni di altri gruppi storicamente oppressi. Queste trasformazioni etnico-culturali hanno generato ansie, paure, conflitti tra culture e crimini di intolleranza diretta contro gli stranieri. Immaginare una possibilità di coesistenza in queste città frammentate significa superare la paura della differenza e costruire una nozione di cittadinanza urbana sensibile alle comunità, all'ambiente e alla diversità culturale.
Buchi neri, «wormholes» e macchine del tempo
Jim Al-Khalili
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 352
Albert Einstein, con due straordinarie intuizioni, ha rivoluzionato la nostra immagine dell'Universo: la prima riguarda la scoperta di una velocità in natura non valicabile, quella della luce, e la seconda la deformazione dello spazio-tempo ad opera della gravità, con l'introduzione di affascinanti oggetti quali buchi neri, buchi bianchi e "wormholes", ossia cunicoli spazio-temporali. Illustrando con chiarezza le idee fondamentali alla base della fisica moderna - dalla legge di gravitazione di Newton alle teorie della relatività di Einstein, fino alle più recenti ipotesi sulla struttura dell'Universo -, l'autore affronta poi l'affascinante e complessa questione dei viaggi nel tempo.
Pirandello: la soglia del nulla
Raffaele Cavalluzzi
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 120
Il motivo conduttore dei saggi raccolti in questo volume è costituito dall'analisi dell'ideologia nichilista che accompagna lo sviluppo dell'opera pirandelliana in un'ambigua e irrisolta tensione tra negazione e ricominciamento che, soprattutto nella fase estrema dell'attività teatrale, trattiene definitivamente l'autore sulla soglia del nulla. All'interno di queste coordinate, i maggiori romanzi segnano via via il superamento della tradizione naturalista e del romanzo classico, per fondarsi nella struttura soggettivistica dell'antiromanzo moderno. La scrittura si fa disorganica, straniata, "umoristica" e trova espressione necessaria nella verità problematica del teatro, nel momento "unico" della rappresentazione scenica.
I mille volti della scienza. Cultura scientifica e umanistica nella società contemporanea
Antonio Fernández Rañada
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 224
L'autore esamina i luoghi comuni sulla scienza legati alle varie correnti di pensiero scientifico e umanista e li supera con facilità. Emergono così le grandi potenzialità della scienza che possono guidarci a una migliore comprensione del mondo, ma solo congiuntamente all'arte, alla letteratura e alla filosofia. L'opera è un excursus, dalla preistoria ai giorni nostri, che mostra l'umanità nella lotta quotidiana per la vita e nella progressiva emancipazione dai bisogni elementari, ottenuta grazie alla scienza e alla tecnologia, ma anche alla filosofia, alla letteratura e all'arte.
Città e istituzioni. Piani collaborativi in società frammentate
Patsy Healey
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 432
La pianificazione spaziale e ambientale è ormai componente sempre più essenziale delle società complesse. Forma, ruolo e principi su cui basarla sono però oggetto di crescenti dibattiti e controversie. Ciò discende naturalmente anche dalla emergente preoccupazione per le dinamiche locali e globali dell'ambiente del nostro pianeta. La maggior parte dei sistemi di pianificazione trae origine dal bisogno di gestire la crescita fisica in regioni e città a lungo concepite come relativamente isolate, e dunque come ben diverse dalle aperte, diversificate e interrelate realtà quotidiane.
L'unità dell'Europa. Rapporto 2003 sull'integrazione europea
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il Rapporto comprende una parte monografica e quattro rubriche. La monografia verte sul ruolo e le potenzialità dell'euro sul piano globale. Vengono presi in esame i rapporti della moneta europea con il dollaro, le possibilità d'ingresso nell'unione monetaria della Gran Bretagna, i risvolti dell'adozione dell'euro sull'occupazione e il suo intreccio con la strategia di Lisbona volta a fare dell'Unione europea la più avanzata economia basata sulla conoscenza. Viene inoltre affrontata la questione delle conseguenze dell'introduzione dell'euro nel nostro paese, con un esame approfondito della politica economica del governo Berlusconi.
La convivenza delle culture. Un'alternativa alla logica degli opposti fondamentalismi
Franco Ferrarotti
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 144
In un mondo come l'attuale, in cui opposti fondamentalismi si affrontano con esiti distruttivi e comportamenti criminali secondo una tragica logica che li rende necessari gli uni agli altri, questo libro afferma la necessità del dialogo fra le culture come condizione essenziale di progresso civile, denuncia il pericolo di offrire coperture pseudo-religiose alle iniziative del terrorismo internazionale, chiarisce che nelle condizioni odierne dell'umanità vivere significa convivere e che nessuno può vincere ma solo convincere.
Nella rete della scienza. Domande e risposte su natura, universo e tecnologia
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 272
Perché gli gnocchi vengono a galla quando sono cotti? Che nesso c'è tra intelligenza e genetica? Che cos'è la bioenergetica? E come funziona internet? Queste sono alcune delle domande selezionate e proposte nella presente raccolta, che comprende quesiti, interrogativi e curiosità scientifiche a cui rispondono noti esperti, scienziati di professione, ricercatori impegnati quotidianamente nell'esplorazione delle frontiere della scienza.
Tracce del passato. I fossili tra fantasia e realtà
Bruno Martinis
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 168
Il libro si sviluppa in due parti: ai primi capitoli in cui viene presentata sinteticamente una storia dei fossili, del loro uso nel mondo passato e moderno, e del significato che rivestono attualmente in geologia, segue una seconda parte dedicata all'illustrazione di leggende e miti che si sono sviluppati a partire dal rinvenimento di resti fossili di difficile o controversa identificazione.
Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un'amicizia
Silvana Ghiazza
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il volume fa luce su un rapporto finora poco indagato: quello che vede legati, in una difficile ma ricca amicizia, umana e intellettuale, due protagonisti del Novecento italiano; rapporto reso ancora più intrigante dalla presenza, fra loro, di Linuccia, unica figlia di Saba, e compagna di vita di Levi. La prima parte, più narrativa e storico-biografica, ricostruisce questo rapporto che attraversa due vite e acquista a volte sapore di romanzo; la seconda, più critico-letteraria, esamina i contributi critici di Levi sulla poesia di Saba.
Il segno della DC. L'Italia dalla sconfitta al G-7
Nico Perrone
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 128
Perrone evidenzia il ruolo positivo della DC per il nostro Paese, sostenendo che il partito, attraverso una politica di difesa degli interessi nazionali, ebbe la capacità di ritagliare all'Italia rilevanti margini di autonomia, nonostante la subordinazione agli Stati Uniti. Agendo in modo duttile e intelligente nella situazione che la realtà dava, la DC costruì l'ascesa dell'Italia a quinta potenza industriale del mondo.
Professionalismo. La terza logica
Eliot Freidson
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 360
Secondo Freidson, il professionalismo è un insieme di istituzioni orientate al sostegno economico e all'organizzazione sociale per l'autocontrollo del lavoro. A differenza degli altri lavoratori il professionista riesce a controllare direttamente il proprio lavoro. L'autore evidenzia i lunghi iter formativi per acquisire le conoscenze e l'autonomia nel lavoro, i meccanismi e i processi istituzionali per controllare le competenze e i campi della giurisdizione. Egli illustra come i cambiamenti storici che si verificano nelle politiche pubbliche, nelle organizzazioni del lavoro e nelle pratiche professionali influenzino la logica stessa del professionalismo.

