edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo
Il vampiro, don Giovanni e altri seduttori
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1998
pagine: 448
Fascinosi e impenitenti seduttori sfilano su un'ideale passerella offrendosi allo sguardo del lettore. I personaggi che hanno intrapreso l'ardua "carriera" del libertino sono un'occasione preziosa per una indagine intorno al fenomeno della seduzione. Il leggendario vampiro, il mitico Don Giovanni e la schiera di hommes fatales che affollano le pagine di questo libro, più che riprovazione suscitano un inquietante sentimento in cui ripulsa e attrattiva variamente si intrecciano. Ripugna di questo avventuriero il comportamento canagliesco e incostante, ma talvolta dietro la maschera del donnaiolo è possibile scorgere il volto sofferto di un uomo capace di sfidare "la mediocrità del quotidiano, la vita senza gloria e senza slanci".
La saga dei geni. Dall'abate Mendel alla pecora Dolly
Pierre Douzou
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1998
pagine: 128
E' possibile spiegare al vasto pubblico la genetica, preferendo brevi frasi a elaborate analisi teoriche e vignette umoristiche a dotte equazioni matematiche? Dai primi esperimenti di Mendel sulle piante di pisello, che svelarono le leggi elementari dell'ereditarietà, fino alla moderna transgenesi, cioè il tentativo di arricchire il patrimonio genetico di un essere vivente utilizzando geni estranei alla sua specie, passando per la storica scoperta di Watson e Crick della struttura a doppia elica del DNA, questa storia illustrata dei geni invita all'approfondimento.
Impariamo ad imparare. Come apprendere e memorizzare velocemente
Christian Drapeau
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1998
pagine: 192
Non si tratta solo di un manuale di mnemotecnica, ma di un testo riguardante l'apprendimento veloce; il suo obiettivo principale è quello di aprire nuove prospettive a coloro che hanno sempre avuto difficoltà a trattenere informazioni o che vogliono migliorare le proprie capacità di memorizzare. Attraverso l'analisi del funzionamento del cervello e l'individuazione dei più frequenti disturbi di concentrazione e di attenzione, l'autore traccia un metodo per l'apprendimento veloce ispirato ad alcuni elementi essenziali della suggestopedia: la musica, le immagini, il rilassamento e la respirazione sincronizzata sono gli strumenti privilegiati grazie ai quali è possibile studiare e memorizzare in modo ottimale.
Le parole del reale. Ricerche sulla prosa di Carlo Levi
Gigliola De Donato
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1998
pagine: 224
L'autrice mette in luce in questo volume lati ancora ignoti o poco esplorati che riescono a dare un'immagine non soltanto più compiuta, ma in una certa misura più nuova, dell'opera narrativa di Carlo Levi, nei suoi nessi con i disegni, con il manoscritto, con il linguaggio filmico e con la storia del Mezzogiorno.
L'imbroglio etnico in dieci parole chiave
René Gallissot, Annamaria Rivera
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 208
Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche
Hy Ruchlis
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 176
L'autore intende guidare i giovani, ma anche gli adulti, verso l'acquisizione dei principi fondamentali del metodo scientifico, mosso dal desiderio di aiutare a discernere la fantasia dalla realtà, la superstizione dalla scienza. Il volume dimostra l'assurdità e la potenziale pericolosità delle superstizioni e delle pseudo-scienze come ad esempio l'astrologia, analizzando per contrasto le tecniche e gli strumenti di cui si servono gli scienziati per sottoporre a verifica le credenze in contraddizione con la realtà, condurre gli esperimenti, elaborare le teorie.
La città possibile. Territorialità e comunicazione nel progetto urbano
Giovanni Maciocco, Silvano Tagliagambe
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 320
"La città possibile" è la città recuperata all'agire sociale, la città della territorialità ma anche della comunicazione, la città che ha e sa mantenere una propria organizzazione interna, alla quale lega il suo specifico profilo e la sua identità. Una città intesa come sistema aperto all'ambiente, sia a quello di più immediato riferimento, sia ai nuovi e più ampi scenari imposti dai processi di globalizzazione, ma che possiede anche la capacità di selezionare gli impulsi provenienti dall'esterno, assimilando quelli che sono in sintonia con le strutture che la caratterizzano. Questo volume traccia una parabola della città come continua costruzione sociale, in cui sapere tecnico e senso comune si intersecano alla ricerca di un terreno di condivisione.
Costituzione e sovranità. Il senso della democrazia costituzionale
Gianluigi Palombella
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 144
Il dibattito sulla Costituzione, sulla sua riscrittura e sulla sua interpretazione, gli interrogativi circa il ricorso a strumenti di democrazia diretta, hanno acuito il bisogno di ripensare alla relazione essenziale tra poteri costituiti e sfera pubblica, tra norme costituzionali, volontà popolare e pretese democratiche. Questo libro riguarda appunto la sovranità e la democrazia, il senso del "potere costituente", e la loro congruenza con il quadro di principio delle costituzioni liberal-democratiche.
La democrazia diretta. Un progetto politico per la società di giustizia
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 384
Secondo Giuseppe Schiavone, la democrazia rappresentativa e parlamentare nella quale viviamo è solo una forma incompleta di democrazia. La democrazia diretta, assembleare, che ha avuto una prima realizzazione nell'Atene antica ed è stata nuovamente tentata nei Comuni medievali, è la forma compiuta e autentica ed è presente poi, come permanente tensione, in tutta la modernità, dalla Rivoluzione inglese e francese a quella russa dei soviet, alla contestazione degli anni '60, alla perestrojka. Il volume ne studia la storia e il progetto.
L'utopia. Rifondazione di un'idea e di una storia
Arrigo Colombo
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 456
L'intento dell'autore è quello di ricomprendere l'utopia come "il progetto della società di giustizia" che muove la storia intera, demolendo l'idea corrente di utopia come sogno fantastico e irrealizzabile, come società ideale e perfetta, collocando l'utopia letteraria in un ruolo accessorio di fronte ai movimenti portatori del progetto, movimenti popolari, movimenti religiosi di salvezza, rivoluzioni.
Le lobby in Italia. Gruppi di pressione e potere
Mauro Fotia
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 192
In un momento in cui il Parlamento comincia a occuparsi del fenomeno con serio impegno, il libro presenta un'interpretazione sistematica del lobbismo italiano, contrapposto a quello anglosassone e scandinavo.

