edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo
Città e piani d'Europa. La formazione dell'urbanistica contemporanea
Guido Morbelli
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 512
Il volume vuole ricostruire la formazione dell'urbanistica, come disciplina a vocazione scientifica, durante il secolo intercorso fra la fase matura della rivoluzione industriale e il secondo dopoguerra, descrivendo idee, attori e tecniche. La storia è scandita da una serie di tappe che rappresentano altrettanti capisaldi nella costruzione della disciplina: la Parigi del Secondo Impero, la Barcellona della svolta liberale isabelliana, la Vienna neo-conservatrice di Francesco Giuseppe, la Francoforte ricca e industriosa di Adickes e Landmann, la Amsterdam borghese e municipalista del periodo interbellico, le socialdemocratiche Copenaghen e Stoccolma del secondo dopoguerra.
L'invenzione dell'altro. Saggi sul discorso antropologico
Mondher Kilani
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 336
Una raccolta di saggi che illustra le ricerche sul campo e le riflessioni teoriche e metodologiche condotte da un antropologo tunisino per origine, francese per formazione intellettuale e svizzero per cittadinanza e residenza. La compessità dei propri riferimenti identitari insieme alla formazione teorica permettono all'autore di dar conto dei risultati di un "viaggio" antropologico che lo ha condotto dalle Alpi svizzere alla Nuova Guinea, dalle oasi del Sud tunisino alle periferie urbane dell'immigrazione maghrebina in Francia.
L'economia svelata. Dal bilancio familiare alla globalizzazione
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 224
Serge Latouche ha riunito in questo testo saggi di diversi autori per realizzare un progetto ambizioso: iniziare il profano alla scienza economica e, allo stesso tempo, svelarne i paradossi. Latouche vuole mettere in piena luce gli aspetti tecnici del funzionamento dell'economia, ma anche smascherare l'ideologia utilitaristica, che riporta tutto a una questione di interesse e di calcolo. Se nel nostro immaginario e nelle nostre pratiche, i piaceri e le pene, i doveri e i diritti sono quantificati secondo la logica dei costi e benefici, lo scopo di questo volume è quello di far riflettere su una scienza che ha dimenticato la complessità del vissuto dell'uomo.
Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto urbano
John Forester
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 384
La pianificazione urbana è un'attività tecnica ma anche profondamente politica, nella quale sono rilevanti anche stili di colloquio e argomentazione, e per la quale l'informazione è un potere cruciale. Fornendo esempi di pianificatori che lottano per realizzare criticamente deliberazioni pragmatiche e democratiche, il lavoro suggerisce nuovi modi per esprimere giudizi pratici nella pianificazione, per incoraggiare l'apprendimento pubblico sui valori sociali e ambientali attraverso processi partecipativi, per confrontarsi con la non-neutralità dei pianificatori, per coltivare processi decisionali operativi in ambienti di contrapposizione politica.
Saman e le altre. Il simbolico e il quotidiano di una comunità «salvifica»
Marcello Tarì
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 240
Giochi in famiglia. Identità, ruoli e relazioni
Cesare Perri
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 176
Un viaggio all'interno delle relazioni familiari, tra i miti del passato e le inquietudini sul futuro. Negli ultimi cinquant'anni la famiglia è stata sottoposta a radicali spinte trasformative. Verso dove e verso quali obiettivi la famiglia si sta evolvendo? Questo libro intende svelare i giochi noti e meno noti, i messaggi complessi e contraddittori che costituiscono la trama vitale della famiglia. Ma vuole anche partire dal passato per capire il futuro, reso sempre più incomprensibile dai falsi miti e dai falsi profeti.
Alle origini del federalismo italiano. Giuseppe Ferrari
Mario Schiattone
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 176
Il federalismo come proposta politica per l'Italia che andava formandosi nel Risorgimento. Non l'unificazione sotto l'egida del Piemonte, ma la federazione degli stati italiani già esistenti: come un'unità diversa, che si genera dai singoli stati e popoli e ne salvaguarda l'identità, la peculiarità, l'iniziativa. E' questa la proposta di Giuseppe Ferrari, l'idea per cui lotta, dalla Francia, dove ha passato gran parte della sua vita, in una intensa attività di ricerca e di militanza culturale, legato ad alcuni tra gli spiriti più vivi dell'800, come Leroux e Proudhon.
Ferdinand Hardekopf. Il fantasma dell'avanguardia
Franco Buono
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 192
Ammirato da Walter Benjamin e André Gide, Ferdinand Hardekopf costituisce una sorta di paradosso letterario: egli è al tempo stesso "l'unico vero decadente tedesco" e il modello vivente, l'oggetto di un vero e proprio culto da parte dei più spinti circoli d'avanguardia berlinesi. La sua figura assolutamente eccentrica e insieme centrale viene qui indagata e interpretata.
Le ragioni dell'altro. Arte e filosofia in Maria Zambrano
Carlo Ferrucci
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 176
Il volume intende essere uno studio d'insieme sulla pensatrice del Novecento, sulle ragioni e i percorsi del suo intreccio tra riflessione e sentimento, pensiero e poesia. In un momento nel quale l'imporsi di un sapere più specialistico e frantumato tende a fare dell'uomo un essere ad una sola dimensione, gli scritti della spagnola Maria Zambrano propongono, secondo l'autore, un modello alternativo di conoscenza e di esperienza, in cui le distinte componenti della nostra natura possano riconciliarsi tra loro.
Il sillabo e la politica dei cattolici
Gabriele Pepe
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 176
Nel gennaio 1945, a Roma liberata da pochi mesi, Gabriele Pepe si poneva il problema della collaborazione tra forze laiche e forze cattoliche alla ripresa della vita politica e alla ricostruzione dell'Italia. Pepe riesamina il problema dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa romana da storico laico, ricostruendo le vicende del cattolicesimo liberale e commentando il testo del Sillabo, si rallegra per il mutato atteggiamento della Chiesa verso il mondo laico e auspica la pacifica coesistenza di valori religiosi e valori laici e la collaborazione fra tutti gli uomini di buona volontà e di ogni fede.
Trame coniugali. Panni sporchi e rapporto di coppia
Jean-Claude Kaufmann
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 304
Quando e come nasce il rapporto di coppia? In un'epoca come quella attuale in cui, visibilmente, non è più solo il matrimonio a definirlo, Kaufmann trova che l'indicatore dell'integrazione coniugale è la gestione comune del bucato; simbolo, nell'epoca della mediazione tecnologica, è la lavatrice. L'acquisto della lavatrice è, insomma, la prova materiale dell'esistenza della coppia. Intorno alla biancheria da lavare si ingaggia il conflitto dei ruoli sessuali. Analizzando chi manipola la biancheria nella vita quotidiana, ci dà informazioni sulla morale egualitaria e sui suoi limiti, una volta che questa entra a regolare nella pratica il rapporto tra ruoli domestici femminili e maschili.
Il tramonto del politico. Crisi, rinuncia e riscatto delle scienze sociali
Alain Caillé
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 320
La maggioranza di coloro che analizzano la società ha ormai rinunciato ad analizzare il politico nelle relazioni economiche e sociali. Rimangono, quindi, senza risposta le diffuse esigenze di conoscenza e di democrazia. L'autore esplora le cause e le forme di questo "tramonto del politico", passando al setaccio le teorie dominanti della sociologia, dell'economia e della filosofia politica. Per l'autore "i chierici" delle scienze sociali hanno abdicato alla propria missione, che è quella di riconoscere la dimensione pluralistica e collettiva dell'azione sociale.

