Edizioni del Girasole: Girasole poesia
Un paese nell'anima
Rosetta Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Rosetta Berardi (all'anagrafe Rosetta Lavatura) si trasferisce nel 1962 dalla Sicilia a Ravenna dove si diploma in pittura all'Accademia, laureandosi poi in Storia dell'Arte Contemporanea al DAMS di Bologna. Un paese nell'anima, la prima raccolta poetica dell'artista siciliana, è un omaggio al paese natio: San Michele di Ganzaria. Un incendio del cuore in queste composizioni, che rivelano un'affezione tutta personale, e che si innesta nella durezza delle pietre, nelle spine dei succulenti fichidindia, nelle ombre degli androni, fino alle viscere di chi le ha sfiorate. Sì, un tocco che è scorticatura dell'anima, che sceglie la ferita del fuoco... Nella nicchia finale delle dediche, le persone più care all'autrice prendono volto, e voce; e nell'incavo di questa conchiglia affettiva, dove l'amorevolezza si scioglie in musica, il suono del verso si fa leggere sottovoce. (dalla prefazione di Ermanna Montanari) Ha avuto coraggio Rosetta Berardi, in quanto aprirsi al passato può essere piacevole, ma è rischioso: potrebbero venire a galla pezzi di vissuto che non si riconoscono come parti integranti dell'attuale identità, creando attriti non facilmente risolvibili in un quadro d'insieme che tiene il tutto armonicamente... A soccorso ed integrazione dell'immagine, si aggiunge la parola in versi. Il confronto tra scrittura e fotografia è estremamente proficuo al fine di un'esplorazione più approfondita del va-e-vieni stabilito tra questi due strumenti - in apparenza separati, ma in effetti convergenti - di vera e propria cattura del mondo." (dall'introduzione di Domenico Amoroso)
Buongiorno!
Ilaria Baruzzi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2021
pagine: 80
«Sono originaria di Traversara e abito a Bagnacavallo. Laureata in Scienze Ambientali a Ravenna e abilitata in Scienze della Formazione Primaria a Bologna, sono docente di ruolo nella scuola primaria di S. Pancrazio. Ho un compagno e una figlia, Linda, di 10 anni. Questo è il primo libro che scrivo. È una raccolta di ricordi, emozioni, sensazioni e fantasie che mi piace esprimere in forma di poesia: mi viene naturale. Tocco tanti aspetti della vita, tanti contenuti diversi e non sempre c'è un legame tra loro, un nesso logico evidente, ma è il bello dello zibaldone. Amo l'idea di ripercorrere il passato facendo paragoni a prima vista assurdi con lo "zibaldone" della minestra fantasia che ci davano all'asilo o con quel mischione di verdure chiamata peperonata o con lo stufato che preparava mia nonna o con quei "pignattoni" delle favole con all'interno la pozione magica. Le mie poesie... sono così: uno zibaldone di parole per arrivare a un dunque.»
Fede nell'amore. La raccolta poetica di una vita
Bruna Melandri
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 272
"Fede nell'amore" raccoglie una parte significativa della produzione poetica di Bruna Melandri ed è l'esordio di questa scrittrice che pure da sempre ama scrivere in versi affidando alla penna stati d'animo ed emozioni. Fulgenti lucori, nuvole disperse dal vento, dolcezze sottili, velate di malinconia, tratturi percorsi a piedi scalzi, corse gioiose nell'erba, sentieri dell'anima spesso rivisitati, echi di lontane memorie, l'arrendersi alla magia di una vastità solenne. Non mancano i versi dedicati al ruolo della "poesia" alla quale Bruna Melandri riconosce, fra gli innumerevoli meriti, soprattutto quello catartico e taumaturgico nei confronti dell'animo umano arrivando talvolta a raffigurarla e anzi a "personificarla" come capace di operare prodigi e compagna solidale nel dolore.
Se fossi l'amore
Miranda Elezi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 112
"L'amore incondizionato verso tutto ciò che la circonda fa sì che la sua positività si manifesti in tanti segnali che quotidianamente capta. Tale sincronicità le regala una profonda pace interiore e questo continuo lavoro con la propria interiorità le consente di affrontare le difficoltà senza lasciarsi travolgere. Ama fotografare i dettagli che la colpiscono e in cui ritrova elementi della sua vita e delle persone care o conosciute. Ama ispirarsi a questi dettagli per scrivere le sue poesie soprattutto quando si sorprende a scoprire le analogie, spesso incredibili, tra gli oggetti che la natura le offre e gli episodi veri della sua esperienza esistenziale."
Fiaccole al buio. Riflessioni liriche
Matteo Nicolucci
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2020
pagine: 112
"In una scrittura ispirata, libera nella forma e nel contenuto, Matteo Nicolucci è autore di inaudita potenza lessicale e concettuale, ove l'intelletto guida il fluire temporale e spaziale della parola. Immerso nell'ameno furore del sogno poetico, egli si porge alle braccia della musa, alla sua bellezza, al suo respiro e al candore veemente dell'amore." (dalla presentazione di Enzo Dall'Ara)
Firmamento e altre poesie
Ilia Babini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2017
pagine: 64
Capo d'ano. Poema in 25 dediche
Stefano Mancini
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2017
Artista, scrittore, Presidente dell'Associazione Culturale Glass, Stefano Mancini offre, in questo poema in 25 dediche, la sua voce singolare per rivolgersi agli altri mentre li guarda proiettati su specchi che riflettono anche chi parla, nel segno della ricerca di una nuova scrittura nascente da una destrutturazione linguistica e da contaminazioni semantiche e concettuali portate agli estremi. I 25 personaggi dedicatari delle 25 liriche sono: Marco Pacioni, Daniela Bianchi, Alessandro Zannoni, Giorgio Agamben, Catia Agatelli, Jacques Lacan, Mariangela Gualtieri, Morena (Clandestino - Faenza), Fabio Benincasa, Alessandro Celan, Gaetano Ciani, René Char, Lorenzo Bazzocchi, Marcello Moscelli, Ettore Scola, Rocco Ronchi, Vittorio Sgarbi, Massimo Recalcati, Franco Costantini, Francesco Rosetti, Gea Eliana Mirenda, Michele Ranchetti, Stefano Mangelli, Stefano Gattelli, Enzo Tinarelli.
Nullo Mazzesi. Grafico e poeta
Nullo Mazzesi
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2014
pagine: 160
Cal dó canàj d'Romolo e Remo
Marcello Minghetti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2014
pagine: 122
La lunga esperienza scolastica e l'amore per il dialetto romagnolo hanno indotto l'autore a sintetizzare in sonetti i più significativi episodi della storia romana. Dalla nascita di Roma alla divisione dell'impero romano, passando per le vicende dell'età repubblicana, le guerre puniche e i fasti dell'età imperiale, la descrizione si spinge fino all'epoca in cui Ravenna divenne capitale dell'impero romano d'occidente. Con la tagliente ironia che lo contraddistingue, Minghetti riesce ad evidenziare vizi e virtù dell'antica Roma che nonostante i secoli trascorsi sono ancora presenti nei comportamenti di noi romagnoli.
L'onda del desiderio
Pietro Guberti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2012
pagine: 72
"Pietro Guberti non finisce di stupirci per la sua versatilità e prolificità, in particolare per quella ricchezza di immagini e visionarietà che gli sono proprie. La sua vena con gli anni è divenuta più fluida, si è affinata; ne è testimonianza la raccolta di sonetti e poemetti qui contenuti, che in un inanellarsi di immagini cariche di melos, scivolano via con levità grazie ad un verso essenziale ed armonico." (Dalla prefazione di Nevio Spadoni)