Edizioni dell'Orso: Lingua, cultura, territorio
Le minoranze linguistiche in Italia
Tullio Telmon
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1992
pagine: 240
Unité et diversité des parlers corses
M. José Dalberà Stefanaggi
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1991
pagine: 652
Raccolta di proverbi e detti popolari in val Ceronda e Casternone
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1990
pagine: 232
Per la storia linguistica del Salento. I primi testi letterari in dialetto
M. Teresa Romanello
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1986
pagine: 106
Dal totemismo al cristianesimo popolare. Sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei
Mario Alinei
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1984
pagine: 168
Le lingue minoritarie nell'Europa latina mediterranea. Diritto alla lingua e pratiche linguistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 128
'Il volume raccoglie una serie di contributi scaturiti dal confronto scientifico (avvenuto in occasione di un convegno internazionale organizzato dall’Università della Valle d’Aosta nell’ottobre 2018, con il patrocinio congiunto di CIEBP-Centre d’Information sur l’Éducation Bilingue et Plurilingue, Europe Direct Vallée d’Aoste e IUSE-Istituto Universitario Studi Europei di Torino) fra linguisti e giuristi dei tre maggiori Paesi europei dell’area neolatina mediterranea, Spagna, Francia e Italia, caratterizzati da impostazioni profondamente variegate e differenti in tema di plurilinguismo e diritto linguistico. Le prospettive giuridiche nazionali rispetto al problema generale del “diritto alla lingua” scandiscono l’ordinamento principale del volume, organizzato in tre piccole sezioni intitolate ai tre Paesi. La tematizzazione del volume (evidenziata in un saggio introduttivo dei due curatori) propone però di associare a questo ordinamento tre aspetti “trasversali” delle pratiche plurilingui, ritenuti al contempo emblematici rispetto alla caratterizzazione storico-sociolinguistica specifica dei tre Paesi latini e mediterranei, ma anche altamente rappresentativi delle (...)'.