Edizioni dell'Orso: Lingua, cultura, territorio
I fidelizzati. Analisi etnolinguistica di un fenomeno criminale
Marta Maddalon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 178
"Fidelizzati costituisce una ripresa, in senso complessivo, della ricerca sulle manifestazioni linguistiche e sul ruolo dei codici, scritti, della ’Ndrangheta. L’aspetto folkloristico e la sottovalutazione del fenomeno, da un lato, o l’eccessivo sforzo interpretativo che li allontana dalla loro reale ragione di esistenza e dalla loro vera natura, dall'altro, sono i maggiori rischi che queste produzioni corrono quando vengono sottoposte ad analisi non appropriate. I metodi dell’etnolinguistica si rivelano molto proficui sia nell'inquadrare queste produzioni come una particolare tipologia testuale, sia per analizzarne la struttura e le modalità linguistiche. Solo comprendendone le ragioni, la forma e la vera sostanza si potrà definirne il ruolo, non solo nel momento della loro nascita ma anche nell'attualità."
Toponimia orale della comunità di Carisolo (alta val Rendena). Materiali e analisi
Andrea Scala
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il repertorio toponimico orale della comunità di Carisolo (alta val Rendena, TN), come tutti i repertori toponimici, è un sapere allo stesso tempo linguistico ed enciclopedico, individuale e sociale. Il volume affronta i toponimi orali in uso presso la comunità di Carisolo considerandoli nella loro pluridimensionalità: come sistema di nomi di luogo da cui origina il paesaggio toponimico, come segni linguistici dotati di una storia e di una funzionalità attuale e come sapere condiviso in maniera ineguale presso i membri della comunità. Ne scaturiscono diversi percorsi di analisi (semiotici, etimologici, lessico-semantici e variazionistici), che cercano di inquadrare il caso di studio specifico in una cornice di riflessione più generale sulle caratteristiche e le dinamiche della toponimia orale.
L'abisso saussureano e la costruzione delle varietà linguistiche
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 247
Il «taliano furlano». Saggi sul plurilinguismo in Friuli-Venezia Giulia
Fabiana Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il Friuli-Venezia Giulia costituisce uno spazio linguistico-culturale complesso nel quale, accanto all'italiano e al friulano, convivono altri idiomi romanzi (dialetti veneti), slavi e germanici che fanno del territorio regionale un vero e proprio laboratorio di plurilinguismo. L'obiettivo di raccogliere e ripubblicare una serie di studi coerenti dal punto dell'oggetto dell'analisi, per l'appunto il plurilinguismo nell'area friulana, è quello di tracciare una mappa dei temi e degli ambiti (variazione sociolinguistica, gli usi linguistici giovanili, le dinamiche interlinguistiche e così via) a cui si è rivolta la nostra attività scientifica. L'auspicio è di continuare a riflettere su questi argomenti poiché il friulano, come del resto ogni altra varietà, è soggetto a forti variazioni sul piano sociale, culturale e linguistico. Si tratta di un idioma vivo e in movimento, che vale certamente la pena di conoscere e di indagare nella sua attuale realtà.
Lessico dell'agricoltura a Soccavo e Pianura
Adriana Cascone
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 528
"Il Lessico dell'agricoltura a Soccavo e Pianura" propone i risultati di inchieste dialettologiche svolte sul campo in due quartieri della periferia nord-occidentale di Napoli e rielabora in forma di glossario la terminologia agricola emersa dalle conversazioni avute con anziani contadini originari di tali luoghi. Il territorio di Soccavo e Pianura presenta una forma pressoché circolare derivante dalla natura vulcanica dei siti: se la zona centrale, pianeggiante, è ormai massicciamente urbanizzata, quella collinare che la cinge è costituita da terreni boschivi e da aree verdi in parte coltivate a terrazze, in parte incolte. Tali zone rappresentano una testimonianza viva della realtà rurale che fino agli anni Cinquanta-Sessanta caratterizzava integralmente il territorio, e sono in grado di restituirci ancora oggi un lessico alquanto conservativo. Il glossario viene preceduto da alcuni capitoli introduttivi che descrivono le diverse fasi di inchiesta sul campo e che esplicitano tutte le procedure lessicografiche seguìte nell'elaborazione del Lessico dell'agricoltura nella veste che qui si presenta.
Cianciafruscole. Mezzo secolo di scritti minimi
Tullio Telmon
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 308
Unità e variabilità fonetiche delle parlate sarde meridionali
Maria G. Cossu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume, accompagnato da un CD contenente l'Atlante (68 carte a colori) e 27 Etnotesti in trascrizione fonetica, è il risultato di cinque anni di lavoro per il conseguimento del Doctorat in Sciences du Langage presso l'Università Stendhal-Grenoble III. Tratta di un'analisi fonetica e fonologica delle parlate sarde meridionali, con una rete costituita da 132 Punti d'inchiesta. Un capitolo è dedicato a uno studio strumentale (analisi acustica) delle vocali orali. Lo studio è completato da un'analisi fonologica secondo l'approccio del binarismo di R. Jakobson.
Linguaggio giuridico e lingua in genere. Una simbiosi possibile
Stefania Cavagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il volume affronta il tema della lingua di genere e della relazione con il linguaggio giuridico italiano. In altre realtà linguistico-culturali, il tema della lingua di genere è ormai un tema antico, ma pare non esserlo ancora nella realtà italofona. Per questo motivo, con tale pubblicazione, ci si pone l'obiettivo di stimolare la discussione sulla base di testi giuridici (Costituzione, codice penale, codice civile, formulari...), per una riflessione fra studiose e studiosi di lingua e diritto. Il volume cerca di mostrare anche come, soprattutto a livello di titoli professionali, sia determinante il ruolo della stampa quotidiana. Spunti per la situazione italiana sono forniti dall'analisi di documenti e direttive in ambito di lingua di genere a livello europeo e internazionale. Il libro nasce da una collaborazione fra università e Consiglio Nazionale Forense, che si è poi estesa a molti CPO dell'Ordine degli Avvocati in forma di convegni e formazioni.
Gli Etruschi erano turchi. Dalla scoperta delle affinità genetiche alle conferme linguistiche e culturali
Mario Alinei
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 116
"Il presente volume parte dalla recente ricerca genetica, che ha definitivamente dimostrato l'affinità genetica degli Etruschi con i Turchi anatolici, e mira a dimostrare come anche la linguistica e la storia culturale rafforzino e confermino tale affinità. Fonetica, morfologia e lessico delle due lingue mostrano infatti numerose e notevoli corrispondenze, e ancora più numerose e significative sono le corrispondenze culturali: nel mito delle origini da una lupa, nella religione, nella pittura e ritrattistica, nell'architettura, nell'oreficeria e gioielleria, nell'equitazione, nella lotta, nella musica, nella danza, nel banchetto rituale, nell'abbigliamento."
Vicende storiche della lingua di Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 416
"'Vicende storiche della lingua di Roma' s'intitola il saggio con cui, nel 1929, Clemente Merlo dava avvio agli studi scientifici moderni sul romanesco antico, mentre pochi anni dopo, nel 1932, Bruno Migliorini definiva la storia del romanesco come «la storia del suo disfacimento, dovuto all'azione esercitata per secoli su di esso dal toscano che gli si sovrappose». I due nomi citati stanno per le due tradizioni di ricerca, quella glottologica e quella storico-linguistica, che da allora su questo oggetto proteiforme si sono esercitate, evidenziandone da un lato le specificità strutturali rispetto alla lingua nazionale, dall'altro la particolarità sociolinguistica nel panorama italiano, particolarità che consiste proprio nell'aver instaurato col volgare sovraregionale una precocissima osmosi."