Edizioni di Comunità: Via Jervis
Urbanistica e società civile
Carlo Olmo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 245
Tra il 1930 e il 1960 si riunisce attorno ad Adriano Olivetti un gruppo di intellettuali dalla diversa formazione, spinto dall'urgenza di dare vita a una nuova disciplina urbanistica capace di governare, attraverso la progettazione, la costruzione di un paese più moderno e più avanzato. Un approccio organico che Carlo Olmo, nell'analisi di quella straordinaria esperienza e nel dialogo con Antonio De Rossi che segue, auspica possa essere nuovamente adottato perché, attraverso l'urbanistica, si possa concretizzare un nuovo patto di cittadinanza.
Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978
Elena Tinacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2018
pagine: 380
Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell'architettura del Novecento, magnificamente rappresentata nel progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana e che viene esplorata attraverso documenti d'archivio, disegni e scritti, testimoni di un'inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con "devota gratitudine".
L'Italia di Adriano Olivetti
Alberto Saibene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2017
pagine: 159
C'è stato un tempo in cui agli scrittori veniva offerto di diventare amministratori delegati di una multinazionale con decine di migliaia di lavoratori. C'è stato un tempo in cui in una cittadina all'imbocco della Valle d'Aosta un'azienda accoglieva giornalisti, poeti, architetti, psicologi e sociologi per immaginare e progettare una società diversa, migliore. Era l'Italia di Adriano Olivetti.
Humana civilitas. Profilo intellettuale di Adriano Olivetti
Davide Cadeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 93
Un saggio d'autore che indaga il nucleo più profondo de pensiero olivettiano - l'aspirazione all'Humana Civitas - e una breve antologia di scritti di Adriano Olivetti, per conoscere le prime radici dell'impegno civile e sociale di un imprenditore che fu prima di tutto un grande intellettuale.
Per un'economia più umana. Adriano Olivetti e Jacques Maritain
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 93
Due grandi idee di rinnovamento sociale e politico si confrontano con i problemi e le sfide dell'attualità grazie all'opera di due grandi istituzioni culturali, impegnate a mantenere vivo e attivo il pensiero di due intellettuali che anticiparono, ciascuno a suo modo, alcuni tra i più urgenti interrogativi della società contemporanea. Nato da un convegno organizzato dalla Fondazione Adriano Olivetti e dall'Istituto Internazionale Jacques Maritain, questo volume raccoglie alcuni degli interventi di quella giornata, che rappresentano altrettanti spunti di riflessione e di critica per ripensare l'economia fondandola, prima di tutto, sulla dignità della persona.
La letteratura al tempo di Adriano Olivetti
Giuseppe Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 300
Un capitolo importante nella storia della letteratura italiana; un mondo di relazioni, influenze e suggestioni artistiche da conoscere ed esplorare; i protagonisti di una prolifica e controversa stagione letteraria a confronto con le sfide e le domande suscitate dall'esperienza olivettiana: la letteratura al tempo di Adriano Olivetti.
Statuto e dichiarazione politica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 109
"La Direzione Esecutiva rende pubblica una dichiarazione politica per precisare i punti fondamentali delle sue linee d'azione. Il nostro Movimento affronta i problemi della vita italiana e la situazione internazionale in un senso che potremmo chiamare strategico o radicale e, diversamente dal modo dei partiti che seguono la tattica del giorno per giorno, si impegna con i suoi organi di studio e con quelli più propriamente politici al rinnovamento delle strutture stesse del regime democratico."
Tre scritti sulla fabbrica, la formazione e la solidarietà
Camillo Olivetti
Libro
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 64
Poesia, politica e fiori. Scritti su Adriano Olivetti
Geno Pampaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2016
pagine: 154
Un critico letterario racconta un imprenditore e la sua fabbrica in tredici scritti d'occasione. L'imprenditore è Adriano Olivetti e il critico è Geno Pampaloni, che con sguardo penetrante e poetico restituisce un'immagine del mondo olivettiano tanto suggestiva quanto concreta, confermando in ogni pagina la fedeltà e il senso di un'esperienza né tradita né dimenticata.
Con Adriano Olivetti alle elezioni del 1958
Giancarlo Lunati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2015
pagine: 50
Nel 1958 Adriano Olivelli partecipò alle elezioni politiche, presentando il Movimento Comunità come alternativa al sistema dei partiti tradizionali. Giancarlo Lunati, coordinatore della campagna elettorale nel Mezzogiorno, racconta quei mesi appassionati e controversi ripercorrendo una fase fondamentale dell'esperienza olivettiana e della storia politica del paese.
Il gigante trasparente. Echi e visioni di una passeggiata nel mondo di Adriano Olivetti
Giancarlo Liviano D'Arcangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2015
pagine: 62
Negli anni Cinquanta l'agente della CIA Chief si stabilì a Ivrea per osservare da vicino l'idea di società di Adriano Olivetti. Le sue passeggiate per la capitale del mondo olivettiano produssero un dossier da pochi anni desecretato. Quegli stessi passi li ha percorsi Giancarlo Liviano D'Arcangelo per evocare, partendo dalle grandi fabbriche di vetro sulla via Jervis, l'essenza più profonda e affascinante di una storia forse irripetibile.