Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Pleiadi

Scholia graeca in Odysseam. Volume Vol. 1

Scholia graeca in Odysseam. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: XL-384

Da oltre 150 anni si attende una nuova edizione critica - condotta con criteri moderni - di quanto rimane dell'esegesi antica all'Odissea di Omero. Questo libro è il primo volume di tale edizione, e raccoglie tutti gli scolî greci ai canti I e II recati dai codici antichi e medievali, distinti - ove possibile per provenienza e tipologia, e corredati di un apparato critico e di un ricco apparato dei testimoni e dei loci similes, essenziale per comprendere e collocare storicamente ogni singola spiegazione. Il materiale qui presentato contribuirà a migliorare la nostra conoscenza del modo in cui i versi dell'Odissea sono stati letti e intesi dall'antichità fino a Bisanzio, nonché a gettar luce sullo sviluppo della grammatica e della filologia antiche, che proprio Omero ebbero sempre come loro centro.
58,00

I frammenti degli scritti omerici
38,00

La questione omerica dal Cinquecento al Settecento
48,00

Eroi nell'Iliade. Personaggi e strutture narrative

Eroi nell'Iliade. Personaggi e strutture narrative

Chiara Aceti, Daniela Leuzzi, Lara Pagani

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 512

Questo volume analizza i personaggi e le strutture narrative dell'Iliade, ponendo l'attenzione sulla dialettica tra elementi tradizionali (di forma e contenuto) e innovazioni apportate nel processo di formazione del poema. In particolare, il tema della morte dell'eroe è esaminato attraverso lo studio delle modalità narrative proprie dei duelli mortali di due protagonisti di assoluto rilievo come Patroclo ed Ettore; se ne approfondisce poi l'analisi in relazione al complesso di norme identificato come "codice di comportamento eroico", con un esame dello sfaccettato atteggiamento dei guerrieri di fronte al pericolo e delle forme poetiche in cui tali situazioni si realizzano nella narrazione iliadica.
64,00

Lo stile

Lo stile

Demetrio Falereo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: 365

48,00

Scholia graeca in Platonem. Volume Vol. 1

Scholia graeca in Platonem. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: CLIV-334

66,00

I frammenti

I frammenti

Cratete di Mallo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: 455

62,00

Interpretazioni antiche di Aristofane
38,00

Le hypotheseis narrative dei drammi euripidei. Testo, contesto, fortuna

Le hypotheseis narrative dei drammi euripidei. Testo, contesto, fortuna

Chiara Meccariello

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 416

Tra i testi di accompagnamento ai drammi euripidei giuntici dall'antichità, le hypotheseis narrative rappresentano una tipologia omogenea e riccamente testimoniata, risalente in ultima analisi a un'opera unitaria di sintesi dell'intera produzione euripidea. Questo lavoro offre per la prima volta un'edizione critica complessiva e un commento perpetuo di tutti i testi riconducibili alla raccolta: si tratta di quarantasei hypotheseis euripidee giunteci su papiro o per tradizione medievale, delle quali si fornisce un nuovo testo critico basato sul riesame dei testimoni e un commento incentrato sull'analisi linguistica e strutturale. L'introduzione offre un inquadramento di questa tipologia testuale nella più ampia categoria dei testi paraletterari, ne definisce i caratteri specifici, analizzando in particolare la tecnica di sintesi e il rapporto tra hypothesis e relativo dramma, e affronta varie questioni ancora aperte, quali datazione, autore, origine della denominazione, finalità dell'opera.
60,00

Le epistole di Falaride

Le epistole di Falaride

Davide Muratore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: 259

35,00

Gli Hypomnemata di Aristotele e Teofrasto. La ricerca storica nel primo Peripato

Sergio Brillante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 240

È possibile scrivere una storia universale? Qual è il ruolo del caso nelle vicende del passato? A cosa serve la storia? Sono questi alcuni degli interrogativi fondamentali che si pose il filosofo Aristotele: fu infatti anche autore di storia che concepì non come la narrazione delle guerre del proprio paese, ma come analisi dell’organizzazione sociale e civile dei popoli dell’intero mondo conosciuto. In questo volume, si propone un’interpretazione dell’Aristotele storico a partire da una nuova edizione dei frammenti dei suoi Hypomnèmata («Appunti»), qui per la prima volta oggetto di un commento sistematico. Attraverso gli strumenti della filologia, quest’opera è esaminata alla luce delle modalità di lavoro e composizione letteraria praticate nel Peripato, associando così il nome di Aristotele a quello del suo allievo Teofrasto: gli Hypomnèmata sembrano essere uno dei risultati di questo lavoro comune, rappresentando un interessante caso di scrittura collaborativa proveniente dal mondo classico.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.