Edizioni di Storia e Letteratura: Sussidi eruditi
«Metti in versi la vita». La figura e l'opera di Giovanni Giudici
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 208
In tutto il corso della sua esistenza Giovanni Giudici (1924-2011) ha affiancato all'attività poetica e di traduttore l'impegno civile, soprattutto nella lotta antifascista; la formazione cattolica e il lavoro nell'industria, sono i perni sui quali si fonda il suo interesse per la vita pubblica; pertanto, l'intreccio di letteratura e politica può essere considerata la cifra distintiva della sua poesia. Vincitore di numerosi premi letterari, il suo incontro con importanti intellettuali della sua generazione - da Adriano Olivetti a Franco Fortini, da Eugenio Montale a Elio Vittorini - e le feconde collaborazioni con i giornali e le riviste dell'epoca, ne fanno uno dei protagonisti del nostro '900. In questo volume, tra i più importanti lettori di Giovanni Giudici si confrontano sui più differenti aspetti dei versi, delle traduzioni, delle letture, delle annotazioni diaristiche e della corrispondenza di questo poeta, la cui opera merita sicuramente d'essere approfondita.
Tre testi grammaticali bobbiesi (GL V 555-566; 634-654; IV 207-216 Keil)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 116
Edizioni di storia e letteratura. Catalogo storico 1943-2010
Lino Signori
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 260
«Mettersi a bottega». Antonio Porta e i mestieri della letteratura
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 152
I fasti consolari dell'impero romano dal 30 avanti Cristo al 613 dopo Cristo
Attilio Degrassi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 308
Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 926
Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 203
Il volume "Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture" raccoglie gli atti del convegno organizzato nel 2009 dal Centro Apice all'Università degli Studi di Milano, in occasione della donazione allo stesso Centro dell'archivio dello scrittore. Quello milanese è stato il primo convegno dedicato a Guido da Verona (1881-1939), un autore "commerciale" e trasgressivo che, con tirature record, ha saputo intercettare e soddisfare il gusto dei suoi contemporanei, ma che non è riuscito a ottenere quella malleveria critica che consente l'accesso al pantheon letterario. Delle preziose testimonianze d'archivio si sono valsi tutti gli studiosi che hanno contribuito al volume, apportandovi le proprie competenze e i loro specifici interessi di ricerca. La figura e l'opera di Guido da Verona vengono così inquadrate dai punti di vista storico-letterario (intervento di Enrico Tiozzo), archivistico (Raffaella Gobbo), editoriale (Ada Gigli Marchetti), nei suoi rapporti con il cinema (Raffaele De Berti), letterario (Paolo Giovannetti, Bruno Pischedda, Mauro Novelli), linguistico (Giuseppe Sergio, Silvia Morgana).