Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Temi e testi

Libri, uomini, idee. Studi su censura e Inquisizione nel Cinquecento

Libri, uomini, idee. Studi su censura e Inquisizione nel Cinquecento

Giorgio Caravale

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 328

Frutto di una lunga stagione di ricerche avviata dall'autore all'indomani dell'apertura agli studiosi dell'Archivio della Congregazione per la dottrina della fede (1998), i saggi qui raccolti sono dedicati alle molteplici forme di controllo esercitate nel Cinquecento dall'Inquisizione e dalla censura romane nei confronti di libri, idee e uomini in dissenso rispetto all'ortodossia cattolica. Il protagonista principale del volume è il libro inteso come strumento di comunicazione scritta e veicolo di idee eterodosse. Dai fogli volanti destinati ai senza lettere fino ai trattati teologici scritti per il clero e i dotti laici, i singoli capitoli prendono in considerazione un'ampia gamma di testi trafugati, prestati, riscritti, variamente utilizzati per predicare, confessare, pregare, polemizzare, evangelizzare, e insieme si occupano degli uomini e delle donne che in qualità di autori, lettori, editori, fruitori e censori ne animarono la vicenda. Senza tralasciare, infine, le questioni metodologiche legate all'uso dei documenti inquisitoriali e i tentativi delle autorità religiose e politiche di controllare la mobilità delle minoranze etniche.
25,00

All'ombra di Dante. Bonagiunta da Lucca tra mondo romanzo, tradizione lirica ed enciclopedismo

All'ombra di Dante. Bonagiunta da Lucca tra mondo romanzo, tradizione lirica ed enciclopedismo

Annalisa Cipollone

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 212

Bonagiunta da Lucca gode dell'ambiguo privilegio di dovere la propria fortuna critica all'opera dantesca: non tanto per il giudizio inflittogli – e con lui ad altri poeti duecenteschi – nel De vulgari eloquentia, quanto piuttosto per averlo Dante scelto quale interlocutore della celebre dichiarazione di poetica in Purgatorio XXIV. Il riesame di documenti e testi direttamente attinenti alla figura di Bonagiunta invita a una rinnovata valutazione della sua personalità, di importanza cruciale per la formazione del linguaggio e dell'immaginario poetico volgare del Duecento. Osservata fuori del cono d'ombra dantesco, la sua opera rivela una diversa e più schietta fisionomia, illumina aspetti tuttora controversi della lirica duecentesca, e fa sì che lo stesso giudizio di Dante, per riflesso, assuma sfumature inedite.
28,00

Del regno di Christo

Del regno di Christo

Francesco Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 244

Nel 1585, al termine di un lungo viaggio europeo che da Firenze lo portò a Parigi, Londra, Basilea, Anversa e Cracovia, il polemista e teologo fiorentino Francesco Pucci (1543-1597) giunse a Praga dove abiurò le sue eresie nelle mani del nunzio apostolico. All’indomani di questa decisione, egli redasse il Del Regno di Christo, un lungo poema in lingua volgare destinato a rimanere manoscritto, di cui si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Oltre a ricostruire il contesto praghese nel quale il poema in ottave venne composto e suggerire una fondata ipotesi riguardo alla datazione del testo, l’introduzione offre le chiavi di lettura per comprendere il tentativo di Pucci di trovare nel Vecchio Testamento una legittimazione delle sue proposte millenariste e delle sue aspirazioni universalistiche.
38,00

Socinianism. History, views, legacy

Socinianism. History, views, legacy

Zbigniew Ogonowski

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 534

Socinianism. History, views, legacy, insignito in Polonia con il premio KLIO, destinato a contributi eccezionali nella ricerca storica, è l’ultimo e più maturo frutto di una vita dedicata allo studio del movimento sociniano da Ogonowski, e rappresenta l’unica opera complessiva dedicata al Socinianesimo nell’attuale panorama storiografico. Il testo si apre sull’antitrinitarismo polacco, segue l’origine, la diffusione e l’eredità del socinianesimo e ne analizza i nuclei dottrinali. Per ampiezza e stile si rivolge non solo agli specialisti dell’unitarianismo, ma a tutti gli studiosi interessati a un fenomeno centrale nella vita religiosa, culturale e politica della modernità.
74,00

Diplomazia e letteratura tra Impero asburgico e Italia-Diplomatische und literarische Beziehungen zwischen der Habsburgermonarchie und Italien (1690-1815)

Diplomazia e letteratura tra Impero asburgico e Italia-Diplomatische und literarische Beziehungen zwischen der Habsburgermonarchie und Italien (1690-1815)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 210

Il volume, considera i rapporti tra i diversi stati italiani e l'Impero Asburgico nel corso del lungo Settecento (1690-1815) dalla prospettiva delle strette relazioni esistenti tra mondo diplomatico e produzione letteraria. La rete di connessioni che si crea tra le rappresentanze diplomatiche e gli uomini di lettere promuove un'attività culturale intensa, all'origine di edizioni, traduzioni, scambi, conversazioni, spettacoli teatrali e melodrammatici, carteggi. Il volume, che si muove tra storia e letteratura, si ricollega a studi analoghi relativi al ruolo della diplomazia delle lettere nei rapporti tra Italia, Regno Unito e Francia e tra Roma e l'Europa. Il contributo dell'Impero asburgico alla definizione di una rete intellettuale europea è di assoluto rilievo, come emerge dai saggi presenti nel libro, che, nell'intreccio tra politica e letteratura, ricostruiscono la presenza a Vienna di moltissimi letterati provenienti dalla penisola ma anche da altri stati europei e seguono il percorso di diplomatici, ambasciatori, mediatori culturali che svolgono funzioni di coordinamento, mecenatismo, patronage nei confronti dei letterati.
28,00

Padre Cosimo Berlinsani. Parroco, fondatore e maestro spirituale nella Roma del XVII secolo

Padre Cosimo Berlinsani. Parroco, fondatore e maestro spirituale nella Roma del XVII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 216

P. Cosimo Berlinsani (1619-1694), beatificato nel 2019, fu prima nominato parroco a S. Maria in Campitelli e fondò poi, con Anna Moroni, la Congregazione delle Oblate del Bambino Gesù. La documentazione raccolta dalla Commissione storica apre squarci inediti sulla biografia del Berlinsani, sulla gestione del suo istituto religioso e sul suo ruolo di maestro spirituale, contribuendo anche a gettare nuova luce sulla vita ecclesiastica nella Roma del Seicento.
33,00

Citizenship under Pressure. Naturalisation Policies from the Late XIX Century until the Aftermath of the World War I

Citizenship under Pressure. Naturalisation Policies from the Late XIX Century until the Aftermath of the World War I

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-300

Nel periodo compreso tra la fine dell'800 e il primo dopoguerra gli ordinamenti statuali del continente europeo riformularono i presupposti identitari dell'appartenenza e le procedure per giustificarla. Dopo il crollo degli Imperi europei ed ottomano e le conseguenze della Prima guerra mondiale, stabilire la pertinenza di ciascun individuo rispetto al proprio Stato divenne una priorità. Gli stranieri e i migranti, così come le comunità israelitiche e altre minoranze linguistiche, etniche e religiose, furono le prime ad essere interessate da queste misure, e la divisione tra cittadini e non investì sia i paesi belligeranti, sia i neutrali. Sorte sulla duplice esigenza di risolvere problemi specifici e di regolamentare il regime dell'appartenenza in termini generali, le procedure introdotte ricorsero a criteri d'identificazione risultati spesso inadeguati, eppure destinati a particolare persistenza nei decenni successivi e, spesso, ancora presenti nella disciplina dei processi d'integrazione e dei fenomeni migratori. Attraverso l'analisi di casi di studio e grazie agli strumenti metodologici di una "storia delle cittadinanze in pratica", si tenterà di far emergere i caratteri distintivi di questo processo e di ipotizzare almeno possibili modelli interpretativi.
36,00

L'inquisizione e gli ebrei. Nuove ricerche

L'inquisizione e gli ebrei. Nuove ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 204

Il volume si occupa del rapporto tra tribunale dell'Inquisizione e mondo ebraico e raccoglie i contributi di diversi autori che hanno lavorato su fonti inedite e usufruito in primo luogo dei fondi resi disponibili agli studiosi dall'apertura dell'Archivio della Congregazione della Dottrina della Fede (Sant'Ufficio). Si tratta per lo più di ricerche in corso e comunque originali e nuove che, all'interno di un approccio diacronico di lunga durata, riguardano l'età tardo medievale e l'età moderna, allungandosi fino all'Ottocento. I lavori presentano problematiche di rilevante ricaduta sull'epoca contemporanea e perfino sul presente, dal momento che oggi stiamo assistendo a una ripresa violenta dell'antisemitismo, delle sue pratiche e del suo lessico. I saggi contenuti nel volume si soffermano su diversi argomenti: la 'svolta archivistica' che ha mutato la percezione e la rappresentazione dei rapporti tra ebrei e papato nella storiografia europea; le relazioni economiche degli ebrei e le dinamiche con i poteri ecclesiastici e civili; il paradigma della reclusione/segregazione/esclusione; la questione dei matrimoni misti; la filantropia degli ebrei italiani nell'Ottocento; la questione dei libri, della loro circolazione e della censura; il ruolo delle Case dei catecumeni nella funzione di controllo delle minoranze; la ripresa dell'attività inquisitoriale antiebraica nella Restaurazione.
32,00

Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco

Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco

Francesco Lucioli

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 380

All'indomani della pubblicazione dell'Orlando furioso si sviluppa rapidamente in Italia una vasta produzione editoriale costituita da libelli, per lo più anonimi ed economici, che riassemblano varie parti del poema soprattutto sotto forma di tramutazioni, ossia poemetti in cui gli endecasillabi di un'ottava ariostesca vengono riutilizzati come versi conclusivi di altrettante stanze tese a dilatare il senso dell'ottava originaria. Tali testi di carattere spiccatamente popolareggiante spesso sono sopravvissuti soltanto in singoli esemplari a stampa o in miscellanee manoscritte. A tutt'oggi manca un'organica trattatazione delle differenti forme di riscrittura cui il Furioso è diffuso sul mercato editoriale tra '500 e '600: il presente volume intende colmare tale lacuna, offrendo una dettagliata analisi e un'antologia filologicamente attendibile di tali riscritture che molto spesso offrono interessanti interpretazioni del poema originario.
48,00

Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo

Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume presenta l'edizione di una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa da Viterbo, scritta da una monaca, della quale non si conosce il nome, nella duplice funzione di autrice e amanuense. Il racconto copre un secolo di storia del monastero che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento, e passa attraverso tre fasi: povertà e santità; decadenza; rinascita economica e spirituale, come dichiarato dalla scrittrice. Come la ben più illustre monaca-scrittrice sua contemporanea suor Arcangela Tarabotti (1604-1652), la nostra autrice non ebbe timore di raccontare nelle sue Memorie segrete prima l'Inferno e poi il Paradiso monacale.
31,00

Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)

Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 212

La cittadinanza sociale viene spesso identificata con le politiche di Welfare che hanno caratterizzato le democrazie dell'Europa occidentale nella seconda metà del Novecento. In realtà, si tratta di qualcosa di più ampio e complesso, la cui genesi risale all'Ottocento. Attraverso un'analisi comparata, il volume segue le tracce delle diverse vie nazionali alla cittadinanza sociale lungo un secolo denso di traumi e trasformazioni. Gli interventi che scandiscono il volume costituiscono un mosaico di momenti esemplari, in cui l'eterogeneità delle singole tessere non esclude uno sfondo comune alle esperienze statuali prese in esame: Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna. A dispetto dei luoghi comuni, la lettura del libro ammonisce a non sottovalutare quanto siano radicati nel tempo, dunque persistenti, i vincoli di riconoscimento e fedeltà all'interno della forma Stato. Se la sfida dell'Europa, oggi più che mai, è quella di trascendere i limiti nazionali per garantire una cittadinanza più piena e soddisfacente, la consapevolezza storica è un'arma indispensabile per evitare errori e facili illusioni.
22,00

Voglia di Paradiso. Persone e fatti nella «invasione mistica» a Bologna fra Cinquecento e Seicento

Voglia di Paradiso. Persone e fatti nella «invasione mistica» a Bologna fra Cinquecento e Seicento

Mario Fanti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume si propone di indagare la religiosità e l''invasione mistica' diffusa a Bologna fra Cinquecento e Seicento, nel delicato periodo seguito al Concilio di Trento (1545-1564), durante il quale erano state tracciate le linee entro cui la Chiesa cattolica avrebbe potuto riprendere il suo cammino dopo la frattura dell'unità verificatasi con la Riforma protestante. Attraverso l'ausilio di una fitta documentazione l'Autore richiama l'attenzione su aspetti e momenti di vita individuale e sociale, ma anche sulla produzione pittorica di soggetto sacro degli artisti che operarono in quel tempo. Prendendo in esame Bologna - la seconda città dello stato pontificio dopo Roma - Mario Fanti riesce ad operare la ricostruzione complessiva di un passato che ci appare ancora oggi coinvolgente e problematico.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.