Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Efesto: In artem

Paradise lost ou Paradise found? Divertissement paléochrétien sur la Tempête de Giorgione
18,00

Quadri di viaggio. Catalogo della mostra (Roma, 10-18 maggio 2019)

Quadri di viaggio. Catalogo della mostra (Roma, 10-18 maggio 2019)

Giuseppe De Boni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 56

Il presente catalogo raccoglie le opere pittoriche di Giuseppe De Boni, architetto romano, ospitate in occasione della manifestazione "Open House Roma" presso l'Atelier di Alessandra Calvani, designer di gioielli, dal 10 al 18 Maggio 2019. Il lavoro di Giuseppe De Boni dal titolo "Quadri da viaggio", opere portatili nella nostra età segnata dal nomadismo, prende le mosse dai quadri devozionali quattrocenteschi passando per la descrizione del paesaggio per frammenti che dalla "grande zolla" di Dürer e le distese assenti di Caspar Friedrich arriva alle immagini odierne di paesaggi abbandonati e attraversati da esseri in fuga. Il catalogo a cura di Camilla De Boni presenta, oltre alle opere in mostra, i contributi critici di Claudia Terenzi, Federica Andreoni, Andrea Bentivegna, Alessandro De Simone, Lorenzo Di Stefano, Francesco Restuccia e Federica Stramaglia.
12,00

L'architettura e l'urbanistica nella stagione dell'eclettismo. Caltagirone dal 1818 al 1914, progetto e costruzione della città

L'architettura e l'urbanistica nella stagione dell'eclettismo. Caltagirone dal 1818 al 1914, progetto e costruzione della città

Giacomo La Puzza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 404

Un’accurata ricerca scientifica ha messo in luce una serie di documenti archivistici e grafici, ordinati cronologicamente, dal 1818 al 1914, puntando l’attenzione al cambiamento politico-sociale della nazione, con uno sguardo diretto su Caltagirone “Città Gratissima”. Si assiste quindi al lungo esame evolutivo del centro urbano, che subisce grandi trasformazioni urbanistiche e architettoniche dal periodo borbonico, con la sua caduta, passando dall’unità d’Italia fino a sfociare all’inizio della grande guerra, nella quale si mette in risalto la città ottocentesca che segna la fisionomia delle grandi metropoli contemporanee con le numerose attrezzature e servizi: stazioni, ferrovie, gallerie commerciali, macelli, cimiteri, teatri, giardini, quartieri degli affari e circonvallazioni che hanno dato origine allo stesso scenario in cui noi oggi viviamo. Prefazione di Eugenio Magnano di San Lio.
45,00

L'area archeologica del Vicus Caprarius dall’ex cinema Trevi alla Città dell’Acqua-Vicus Caprarius archeological area from Trevi cinema to the City of Water

L'area archeologica del Vicus Caprarius dall’ex cinema Trevi alla Città dell’Acqua-Vicus Caprarius archeological area from Trevi cinema to the City of Water

Lorenzo Dell'Aquila

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 56

Il sito archeologico «Vicus Caprarius-La Città dell'Acqua» è oggi accessibile al pubblico grazie ad un intervento di mecenatismo del Cav. Luigi Cremonini, Presidente e fondatore dell’omonimo Gruppo, leader in Italia nel settore alimentare. Alla fine degli anni Novanta, durante i lavori per la creazione di un polo di ristorazione abbinato a una moderna sala cinematografica, a pochi passi da Fontana di Trevi, emersero i resti di un vasto complesso edilizio d'epoca romana. Dal 2004 il Vicus Caprarius è diventato un vero e proprio sito museale, prezioso esempio di collaborazione tra pubblico e privato.
12,00

Per manufacere li claustri. Studio di fonti sulla fondazione delle domus franciscanae di Adrano tra Cinque e Seicento

Per manufacere li claustri. Studio di fonti sulla fondazione delle domus franciscanae di Adrano tra Cinque e Seicento

Antonio Mursia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Occorre essere grati all’autore, per avere affrontato il duro lavoro di archivio necessario a ricomporre, con competenza, la storia dell’insediamento di alcuni dei maggiori ordini religiosi nella Adrano di età moderna. Il risultato è un libro di saggi tematicamente ben organizzati, con un filo rosso che guarda alla propagazione della famiglia francescana attraverso la ricostruzione della fitta rete di attori sociali che parteciparono all’impresa complessiva. Il libro non propone, però, solamente un’originale rilettura dello spazio urbano e dell’intreccio di questioni derivanti dall’investimento materiale compiuto da alcune famiglie dell’élite cittadina per realizzare la loro devozione, ma guarda piuttosto ai progetti politici che ne furono alla base, mantenendo alta l’attenzione tra gli indubbi vantaggi derivanti da un maggior controllo sociale della popolazione e il prestigio derivante dal ruolo di protettori di ordini religiosi, in una società determinata dalle possibilità offerte dal «controllo del sacro». Ma quel che va qui segnalato, è che il libro sottrae quelle vicende all’oblio cui spesso l’età moderna è costretta dall’attenzione verso l’antichità." (dalla postfazione di Lina Scalisi)
15,00

Biciclette a Pechino, oggi

Biciclette a Pechino, oggi

Zhao Xiaomeng

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 124

"La bellissima raccolta di fotografie di Zhao Xiaomeng risponde pertanto anche a una legittima curiosità: le biciclette di Pechino sono abbandonate e, come tanti frammenti di un'archeologia industriale del trasporto, stanno diventando oggetti curiosi, che compongono un paesaggio artistico che racconta oggi, con gli oggetti di allora, gli anni passati. Al contrario dell'archeologia delle macchine industriali, le biciclette non si possono considerare vintage, perché non si rivolgono a una moda d'altri tempi; sono testimoni polverosi di una vita che si affidava ad altri strumenti di lavoro e dove l'organizzazione sociale seguiva altri ritmi, ponendo l'energia e il vigore del singolo alla base della produzione" dalla prefazione di Mario Panizza. "Le biciclette sono testimoni e vittime di un passaggio sociale importante in Cina. L'attuale destino di questi oggetti è un riflesso del modo in cui i cinesi, come individui, stanno affrontando i cambiamenti epocali che le loro vite, e il loro paese, subiscono ogni giorno." Zhao Xiaomeng
24,00

La collezione Corsini di Roma. Dalle origini alla donazione allo Stato italiano. Dipinti e sculture

La collezione Corsini di Roma. Dalle origini alla donazione allo Stato italiano. Dipinti e sculture

Enzo Borsellino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2017

pagine: 700

Il testo si compone di due parti. La prima tratta della storia della raccolta artistica caratterizzata dalla presenza di opere di importanti maestri italiani e stranieri, dal XIV al XVIII secolo, nonché di sculture antiche e moderne, tra cui una pregevole collezione di bronzetti del XVII e XVIII secolo. Un nucleo di quadri del Trecento e del primo Quattrocento, entrato nel XIX secolo, testimonia la vitalità e l’interesse collezionistico della famiglia Corsini anche nell’Ottocento. La collezione è pressoché integra se si escludono sedici dipinti venduti durante l’occupazione francese di Roma, quasi tutti presenti in importanti musei stranieri. La seconda parte presenta un nutrito numero di documenti quasi tutti inediti: inventari, ricevute di pagamento, corrispondenze epistolari, atti notarili, redatti nel corso di tre secoli (dal XVII al XIX secolo), che hanno consentito di ricostruire le origini e dello sviluppo della collezione donata allo Stato italiano nel 1883 e oggi facente parte delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma.
70,00

A film across the light of Ireland. Ediz. inglese e italiana

A film across the light of Ireland. Ediz. inglese e italiana

Laura Ingiulla

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 124

“A film across the light of Ireland” è un viaggio di fotografie e autoscatti nell’isola verde, esplorando e ammirando le architetture con la luce che cambia e colora di nuove emozioni ogni luogo. Un attento sguardo su un’isola in cui prevale l’emozione, la tradizione e l’immensa bellezza di madre natura.
15,00

Criminologia in prospettiva. Traffici illeciti di reperti archeologici e opere d'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2025

pagine: 282

Incontro di studi criminologici sui crimini e i criminali, loro modus operandi, nonché sulle tecniche investigative e le procedure di prevenzione e di contrasto dei traffici illeciti di beni culturali e opere d’arte a livello nazionale e internazionale.
35,00

Itinera. Uomini, oggetti e idee in movimento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 336

Dall’antichità fino all’alba del XXI secolo la circolazione di uomini, oggetti e idee fu uno dei motori trainanti della storia culturale delle civiltà che si susseguirono nel corso dei secoli. La raccolta di saggi qui proposta – frutto delle ricerche di giovani studiosi del dottorato in Storia, territorio e patrimonio culturale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre – offre alcune esemplificazioni degli esiti, delle modalità e delle dinamiche della circolazione di artisti, opere d’arte e stili pittorici, di idee religiose, tecnologie e prassi di governo, di informazioni e di stili letterari. Il volume vuole portare il lettore a riflettere sull’uso delle categorie legate alla circolazione dalle diverse prospettive disciplinari (storica, geografica, storico-artistica e letteraria), testandone limiti e sfumature e proponendo alcune indicazioni metodologiche sulla lettura delle fonti. Il presente volume contiene i contributi di: Silvia Calvigioni, Francesco Carta, Livia Nocchi, Camilla Colzani, Edoardo Angione, Giulia Spoltore, Ilaria Sferrazza, Silvia Omenetto, Caterina Breda, Jacopo Calussi.
28,50

Il Cilento. Un viaggio tra storia e paesaggi naturali

Maurizio Capolupo, Gabriele Pellizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 164

Si lascia sempre qualcosa nei luoghi che si visitano.. E’ vero, noi lasciamo sempre qualcosa nei luoghi che visitiamo, le nostre impronte, il rispetto o la mancanza di cura per la natura che ci circonda, il nostro profumo, la nostra essenza. Se ci fermiamo ad ascoltare il messaggio di un luogo, a carpirne il segreto, sentiremo di essere diversi, migliori. La fotografia è vedere lontano, andare oltre, un mondo meraviglioso a nostra disposizione, immergendoci in luoghi completamente diversi da quelli che abitiamo e respirare un’aria nuova. Questo libro possiede una frase nascosta, un consiglio dietro ogni foto, quello di comprendere quanto sia preziosa la vita. I due autori hanno deciso di unire il loro sguardo, l’orizzonte si è ampliato, ed è iniziato un meraviglioso viaggio alla scoperta di paesi e città del Vallo di Diano, del Cilento. Dedicato a viaggiatori, fotografi e appassionati.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.