Edizioni Efesto: Prima Repubblica
Jole Giugni Lattari. La prima donna calabrese in Parlamento
Massimo Simonini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 192
Jole Giugni Lattari, allieva prediletta di Benedetto Croce, è stata Deputato della Repubblica dal 1963 al 1968 (IV legislatura). Prima donna calabrese eletta in Parlamento e prima donna nelle file del MSI, partito col quale, tuttavia, ebbe da subito un rapporto non facile. Docente di Storia e Filosofia, aveva un vantaggio di contenuti e conoscenza non comune rispetto ai suoi pari, unita ad un’eccezionale capacità oratoria che le valse la stima non solo degli amici, ma soprattutto dei suoi avversari. Parte della Commissione Istruzione, lottò per una scuola che fosse di tutti e per tutti, reale motore per lo sviluppo del Paese. Contestualmente, offrì alla Calabria tutte le sue energie e speranze, esortando la popolazione ad un riscatto culturale e facendo dialogare tra loro esponenti di ogni partito politico.
Giorgio Benvenuto. Un riformista intramontabile nella storia della prima Repubblica
Pietro Neglie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 208
Negli anni Cinquanta l’Italia vive un intenso sviluppo economico, ma il benessere è mal distribuito: enormi profitti per gli imprenditori e salari insufficienti a garantire una vita dignitosa agli operai. Il movimento sindacale è investito direttamente da questi cambiamenti ed in breve diventa il soggetto protagonista di una intensa stagione di lotte, con punte di estrema violenza. Il vento del cambiamento investe anche la Chiesa: papa Giovanni XXIII sale al soglio Pontificio nel 1958 e avvia un profondo rinnovamento, mentre negli Usa diventa presidente il cattolico John Kennedy, il quale lancia il Paese in una competizione pacifica con l’Urss sul terreno culturale e scientifico ed avvia così il disgelo. Da qui si dipana il lungo cammino attraverso il terrorismo, il collasso del sistema sovietico, il primo governo a guida socialista, che ci conduce alla crisi della Prima Repubblica. Lo percorriamo insieme ad un protagonista di quella fase: Giorgio Benvenuto, storico segretario generale della Uil e, per un trimestre, del Psi investito da “tangentopoli”.
Marco Boato. Il moderato intransigente
Marco Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 284
Marco Boato, veneziano d’origine ma trentino d’adozione, sociologo, cattolico del dissenso, tra i protagonisti del ’68 italiano e tra i fondatori di Lotta Continua è stato anche giornalista, parlamentare, esponente di punta dell’ambientalismo politico italiano ma soprattutto un uomo del suo tempo. È stato capace di attraversare quattro decenni della storia politica italiana, mantenendo la coerenza del moderato intransigente che lo aveva fatto conoscere al tempo delle prime occupazioni dell’università di Trento, ma anche in contesti diversi, come le aule parlamentari, quelle dei tribunali o le assemblee infuocate del ’77. Una coerenza che lo ha costretto ai margini della politica di governo del nostro paese ma, nonostante ciò, fatto brillare, in confronto ai suoi contemporanei, nei risultati ottenuti in campo parlamentare e politico. Un esempio di cui è un privilegio narrare la vicenda umana e politica.
Randolfo Pacciardi. Il sogno di una nuova repubblica italiana
Emanuele Di Muro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 358
Il volume ripercorre la biografia politica di Randolfo Pacciardi (1899-1991) ricostruita attraverso fonti di archivio, poco consultate, che integrate con gli scritti e discorsi del protagonista danno una visione completa e originale della sua azione pubblica. Formatosi da giovane nel Partito repubblicano, ha sempre avuto nell’insegnamento politico di Giuseppe Mazzini il suo faro. Sin dalla giovinezza ha interpretato il pensiero mazziniano in termini di europeismo e laicità dello stato contro i totalitarismi. Combattente della Grande Guerra, Antifascista della prima ora, osò sfidare Mussolini in piazza Venezia con il suo Movimento di reduci Italia Libera. Costretto all’esilio nel 1926, operò per contrastare i fascismi internazionali in Spagna. Rientrato in Italia nel 1944 lottò per la repubblica. Eletto alla Costituente, divenne Ministro della Difesa nella I Legislatura. Nell’ultimo scorcio della sua vita, dopo quattro legislature in parlamento, continuò a contrastare il totalitarismo comunista con il desiderio di vedere una Nuova Repubblica Italiana, affrancata dalla partitocrazia, in una federazione europea.
Franco Ferrarotti. La stagione di un sociologo in in Parlamento (1958-1963)
Giuseppe Iglieri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 294
Franco Ferrarotti rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo culturale e delle scienze sociali, durante il secondo Novecento italiano. All'interno del suo vasto raggio d'azione compare tuttavia anche la meno nota esperienza maturata in qualità di parlamentare, durante la Terza legislatura repubblicana. Il volume, grazie ad una serie di significativi documenti d'archivio oltreché ad un'inedita intervista al protagonista, ricostruisce il percorso politico e parlamentare intrapreso dal giovane intellettuale, definendone la visione ideologico- programmatica, nonché il rilevante apporto progettuale e normativo. L'onorevole Ferrarotti infatti, costruendo un reticolato fuori dagli schemi del tempo, seppe farsi promotore della palingenesi che avrebbe condotto il sistema politico verso una rinnovata fase: il centro-sinistra. Un contributo politico, quello di Ferrarotti, edificato durante una stagione delicata e complessa, in grado tuttavia di divenire moltiplicatore di innovazione.
Renato Nicolini. La gioiosa anomalia
Marco Testoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 188
Renato Nicolini non è stato solo un politico, un parlamentare, un assessore alla cultura che inventò e diede un senso alla parola politica culturale, fu anche l’uomo dell’effimero, del meraviglioso urbano, della mescolanza tra colto e popolare, l’ideatore dell’Estate Romana, l’amico delle avanguardie teatrali, l’urbanista, il drammaturgo, l’attore, ma soprattutto è stato un uomo che attraverso la cultura ha inciso profondamente sulla socialità e sulla qualità della vita di migliaia di cittadini. Questo libro prova a ricostruire il percorso e la molteplicità della sua figura. Prefazione di Christian Raimo. Introduzione di Walter Tocci. Postfazione di David Tozzo.
Giovanni Messe. Un maresciallo d'Italia nel parlamento della Repubblica
Junio Valerio Tirone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 284
Il volume ricostruisce la vita e la carriera, militare prima e politica dopo, di Giovanni Messe, tentando di offrire uno sguardo complessivo su tutti gli ambiti in cui è stato impegnato il Maresciallo d’Italia, dagli anni della guerra di Libia, agli impegni nel Parlamento della Repubblica. Alla luce di una inedita documentazione archivistica, sarà tratteggiato il ruolo importante che Messe ebbe nella vita politica italiana nel secondo dopoguerra: fondatore dell’Armata italiana di Liberazione della potente Unione dei Combattenti d’Italia, che si sarebbe trasformata nell’originale Movimento per la Rinascita italiana. nel 1955. Messe era un esponente politico di rilievo, eletto nel 1953 al Senato come indipendente nelle liste della Dc, e successivamente riconfermato alla Camera dei Deputati, nelle elezioni del 1958 e del 1963, prima con i monarchici popolari di Achille Lauro e infine con il Partito Liberale italiano.
Nino Buttafuoco. Il M.S.I. dal «milazzismo» alla svolta di Fiuggi
Orazio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 115
Da Palermo a Roma fino a Strasburgo, con Fiuggi come meta finale. La storia del Movimento Sociale Italiano attraverso la figura di uno dei suoi protagonisti, Nino Buttafuoco: parlamentare regionale, tra i fautori, con Grammatico e Macaluso, della cosiddetta “Operazione Milazzo” alla fine degli anni Cinquanta in Sicilia; deputato alla Camera e al Parlamento europeo negli anni Settanta e Ottanta, sindaco per venti anni di un paesino dell’ennese, Nissoria, sotto le insegne del M.S.I. Il passaggio ad Alleanza Nazionale come “nascita della destra italiana” secondo Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore, nipote di Nino, ospite di questo volume in un racconto corale di una stagione politica che ha visto la sua fine con la frantumazione del P.D.L., oppure no?
La prima donna: Adelaide Aglietta, una borghese radicale
Marco Di Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
Per i pochi che la conoscono (e molti di questi solo per sentito dire), Adelaide Aglietta è “la radicale che fece la giurata al processo di Torino alle BR” e nulla di più. Mentre Adelaide è stata molto altro e molto prima di altre (o altri). È stata il primo segretario donna di un partito politico in Italia. È stata anche la protagonista di alcune delle più importanti sfide per l’affermazione dei diritti civili in Italia negli anni settanta e tra le prime ad affrontare le tematiche ecologiste nel nostro paese dal decennio successivo, oltre ad essere stata una delle parlamentari europee più impegnate sui temi della democrazia nei paesi dell’est nel post 1989, dell’integrazione politica (e non solo monetaria) continentale e tra le prime a difendere i diritti del popolo tibetano contro l’occupante cinese.
Lucio Magri. Non post-comunista, ma neo-comunista
Simone Oggionni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2021
pagine: 360
Lucio Magri ha lasciato un vuoto gigantesco nella sinistra italiana ed europea. A dieci anni dal 2011, questo libro racconta con organicità e rigore storiografico la vita di un protagonista così importante della vicenda comunista del Novecento. È una biografia puntuale e appassionata, a ridosso della storia politica globale che Magri ha attraversato e scritto; e un denso saggio di riflessione sui motivi dell'attualità del suo pensiero. Con una prefazione di Luciana Castellina e una postfazione di Famiano Crucianelli, Oggionni propone le ragioni di una continuità, il valore di un testimone che va necessariamente raccolto. Completa il testo la trascrizione di un intervento magriano del giugno 2010 sin qui inedito: una testimonianza straordinaria della forza politica e intellettuale di Magri.
Umberto Terracini. Comunista eretico, radicale libero
David Tozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 246
"Umberto Terracini è appartenuto, a pieno titolo, alla schiera degli uomini e delle donne che arrivarono all’Assemblea Costituente dopo un percorso di vita e di impegno politico assolutamente straordinario, ampiamente raccontati in questo libro, ma credo si possa serenamente affermare che la grande maggioranza dei costituenti furono uomini e donne straordinari, protagonisti di vite altrettanto fuori dal comune. […] È giusto e meritevole, dunque, trasmettere, in particolare, alle giovani generazioni la memoria del pensiero e dell’azione politica di uno dei grandi protagonisti di quella stagione della storia italiana che restituì onore e libertà al nostro Paese, le cui idee e insegnamenti di vita hanno ancora tanto da dire all’Italia di oggi." (dalla prefazione di Federico Fornaro)
Salvo Andò. Dall'inchiesta sulla P2 al crollo del PSI
Orazio Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
È il 2 giugno 1981.La Repubblica italiana festeggia il suo trentacinquesimo compleanno. Ma è anche il giorno in cui alla Camera dei Deputati viene presentata la proposta di legge che porterà alla istituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sulla Loggia P2. Nella notte tra il 19 e il 20 luglio 1992 raggiungono Palermo i ministri Martelli e Andò, i responsabili dei vertici dell'Arma,della Polizia di Stato,della Guardia di finanza,nonché dei Servizi.Si concordarono i provvedimenti necessari per trasferire i più pericolosi latitanti nelle carceri di Pianosa e dell'Asinara. Il 16 gennaio del 1993 Bettino Craxi accusa: "Contro di me sono state organizzate e lanciate vere e proprie campagne di aggressione personale e politica la cui portata è tale che sarebbe difficile trovarne comparabili precedenti in tutta la storia della democrazia repubblicana ed anche oltre". La P2,i Vespri Siciliani, il crollo del PSI. La fine della Prima Repubblica attraverso il racconto di uno dei protagonisti, Salvo Andò, già ministro della Difesa del primo Governo Amato, capogruppo del PSI alla Camera, vicepresidente della Commissione d'inchiesta sulla P2, ideatore dell'Operazione Vespri Siciliani.