Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Oficina lusitana

Il viaggio in Oriente nella tradizione letteraria portoghese. Dal Cinquecento ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

Al fine di stimolare la riflessione sull'Orientalismo portoghese, e incentivare la ricerca internazionale su questo tema, gli studi contenuti in questo volume offrono nuove prospettive sul rapporto che la letteratura portoghese ha stabilito con il cosiddetto Oriente. Il proposito è innanzitutto quello di interpretare il viaggio in Oriente come un discorso della memoria culturale portoghese. All'interno di questo discorso, gli scrittori e le scrittrici riprendendo continuamente scenari, reminiscenze simboliche e figure archetipiche (il navigatore, il pellegrino, l'homo viator d'altri tempi), e rivelano il lascito dei loro predecessori. Il corpus preso in analisi nei vari capitoli non si limita al "diario di viaggio": uno degli obiettivi è quello di ampliare il campo di ricerca e considerare diversi generi, in modo da includere opere di finzione o di poesia, purché manifestamente legate al tema del viaggio, in particolare del viaggio intrapreso fisicamente, nella "realtà" geografica. Data la presenza di questo topos in opere letterarie molto recenti, il volume è stato preparato con il presupposto di abbracciare, pur senza pretese di esaustività o sistematicità, un arco temporale molto vasto, che va, da un punto di vista testuale ed editoriale, dall'epoca dei Descobrimentos fino al XXI secolo.
18,00

Uma aurora a que se não seguiu dia. Per i centocinquant'anni delle Conferências democráticas do Casino (1871-2021)

Uma aurora a que se não seguiu dia. Per i centocinquant'anni delle Conferências democráticas do Casino (1871-2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 148

Tra la primavera e l'estate del 1871, nell'allora Casinò di Lisbona al Largo della Abegoaria (oggi Largo Bordalo Pinheiro), si diede avvio e fine a un'avventura intellettuale che avrebbe comunque segnato la storia del pensiero portoghese per sempre. Antero de Quental, il filosofo, il poeta, l'intellettuale di quella "Generazione del '70" che scosse l'ottimismo stantio della Regeneração, avrebbe definito quella stagione uma aurora a que se não seguiu dia - 'un'aurora a cui non seguì il giorno'. Il volume che oggi si presenta è il frutto di un ricco dibattito scaturito dai seminari organizzati in tempo di pandemia a mo' di celebazione del centocinquantenario di quell'epocale episodio socio-culturale. Ma vuole essere anche un omaggio alla memoria e un affettuoso ricordo dell'amico, dello studioso, dell'editore João Paulo Cotrim, prematuramente scomparso, che a quei seminari e a questo volume ha regalato le sue argute e sferzanti osservazioni.
18,00

Traduzione e autotraduzione: un percorso attraverso i generi letterari

Traduzione e autotraduzione: un percorso attraverso i generi letterari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 398

Nel novembre del 2012 si celebrava a Pisa un convegno internazionale, articolato tra la Scuola Normale Superiore e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università. Due intense giornate di dibattito sulla traduzione poetica, narrativa, saggistica, con un occhio al teatro, alla didattica e all'autotraduzione. Questo volume prende avvio da quel proficuo scambio di idee, raccogliendo alcuni degli interventi presentati in quella occasione e dando altresì spazio a nuovi contributi che, per una ragione o per l'altra, non era stato possibile includere nel novero delle comunicazioni dal vivo. Un nuovo percorso, dunque, che, sulla falsariga di quei giorni di studio, ci conduce attraverso l'intricato e intrigante campo della traduzione. Con interventi di: Benedetta Campennì, Federica Cappelli, Elena Carpi, Allindo J.N. Castanho, Daniele Corsi, Giorgio De Marchis, Gian Luigi De Rosa, Sonia Duarte, Joaquim Feio, Giovanna Fiordaliso, Lisa Franchini, Alessandra Ghezzani, Alessandro Ghignoli, Francesca Giannelli, Marco E.L. Guidi, Matteo Lefèvre, Elisa Lupetti, Monica Lupetti, Rebecca Martignoni, Luisa Selvaggini, Stefania Stefanelli, Tommaso Testaverde, Valeria Tocco, Giampaolo Vincenzi. Postfazione di Carme Riera.
40,00

Giochi di specchi. Modelli tradizioni contaminazioni e dinamiche interculturali nei e tra i paesi di lingua portoghese

Giochi di specchi. Modelli tradizioni contaminazioni e dinamiche interculturali nei e tra i paesi di lingua portoghese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 636

Da Pessoa a Pepetela, da Sophia de Mello Breyner a Drummond de Andrade, da Camòes a Guimaraes Rosa, dagli pseudo-riflessivi all'embodiment, questo volume propone un ampio e variegato ventaglio di contributi che spaziano, per approccio metodologico, dalla letteratura comparata alla linguistica storica, dagli studi sulla traduzione alla sociolinguistica, dalla stilistica alle arti visive, offrendo stimolanti spunti di riflessione sullo sfaccettato mondo di lingua portoghese. Suddivisi in sei sezioni (I. Tra Italia e mondi di lingua portoghese, II. Modernismi, III. Dialoghi intra e translusofoni, IV. Transdisciplinarità, V. Traduzione, VI. Lingua, lingue e linguistica), i saggi contenuti nel volume offrono uno sguardo poliedrico e interdisciplinare che traccia e ripercorre corrispondenze e interrelazioni tra i paesi di lingua portoghese e tra questi e il resto del mondo. In Appendice, la Memoria del Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB) evoca i momenti salienti delle giornate da cui questo volume, pur distanziandosene, prende avvio. Tra questi, l'omaggio al quarantennale dalla Rivoluzione dei Garofani con la genesi dell'esposizione fotografica di Fausto Giaccone, Una storia portoghese, che ritrae l'Alentejo del post-25 aprile e torna a immortalarlo a vent'anni di distanza; e l'intervista inedita a Isabella Mangani e Simona Baldelli, in merito allo spettacolo di musica, canto e teatro Venti garofani rossi, basato sul romanzo di Tabucchi Sostiene Pereira.
55,00

Dalla Ianua alla Porta. Il metodo di Amaro De Roboredo al crocevia della riflessione linguistica secentesca portoghese ed europea

Dalla Ianua alla Porta. Il metodo di Amaro De Roboredo al crocevia della riflessione linguistica secentesca portoghese ed europea

Monica Lupetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 161

Grammatico, educatore e traduttore vissuto tra il XVI e il XVII secolo, Amaro de Roboredo è stato, fino a pochi anni fa, solo marginalmente menzionato dalla critica. Questo studio vuole, sulla scorta di quanto è invece stato fatto di recente, dimostrare la portata dell'eredità della sua dottrina linguistica e il suo ruolo nella storiografia grammaticale iberica.
16,00

Saramagico. Elementi e funzioni del fantastico nel romanzo filosofico di Josè Saramago

Saramagico. Elementi e funzioni del fantastico nel romanzo filosofico di Josè Saramago

Rosaria De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 102

Hannah Arendt afferma che "il nuovo appare [...] sempre alla stregua di un miracolo". È precisamente in questa formulazione che può essere iscritta la poetica di Saramago, il suo discorso di ricerca costantemente teso all'espressione dell'inatteso, del nuovo miracoloso che getta luce nuova su dati o giudizi ritenuti acquisiti. L'elemento irrealistico è sempre presente nei romanzi e racconti dello scrittore, ancorché calato in una rigorosa sintassi del reale: caverne, città del sole, monadi, falansteri, così come penisole distaccate dai continenti e morti intermittenti, sono proposte quali architetture razionalissime funzionali alla dimensione fortemente etica della sua narrativa. Il volume, dopo un breve excursus storico del fantastico e una panoramica teorica che ne mette a fuoco i termini, propone una disamina, nei romanzi saramaghiani, della presenza di elementi formali riferibili al modo fantastico, mettendone in luce la consistenza, le declinazioni e le divergenze rispetto agli standard correnti.
10,00

L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese

L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 152

14,00

A Lingua em mil pedacos repartida. Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia

A Lingua em mil pedacos repartida. Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 104

10,00

Calligrafie morali. Discorsi del potere in José Cardoso Pires, António Lobo Antunes, Herberto Helder

Calligrafie morali. Discorsi del potere in José Cardoso Pires, António Lobo Antunes, Herberto Helder

Roberto Francavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 143

I tre capitoli e dieci saggi che compongono questo volume declinano gli snodi della letteratura portoghese del secondo Novecento a partire da due romanzi e un racconto poetico che, sebbene apparsi in periodi diversi ma relativamente prossimi tra loro, permettono di restituire un quadro d’insieme di temi e motivi in un’unica complessa tessitura. José Cardoso Pires, António Lobo Antunes e Herberto Helder sono posti a paradigma di una cultura che fa i conti con i propri miti, la propria storia, il proprio mancato progetto imperiale, i simulacri del proprio passato e la disgregazione del proprio tessuto sociale. Il delfino, In culo al mondo e Teorema disegnano anche il complesso rapporto tra scrittura e potere, scrittore e politica nell’arduo compito di resistere alla dittatura o di recuperare la memoria collettiva.
15,00

Adamastor e dintorni. In ricordo di Antonio Tabucchi

Adamastor e dintorni. In ricordo di Antonio Tabucchi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 186

Il 25 marzo 2012 scompariva Antonio Tabucchi. Il 18 maggio 2012 partiva da Siena un itinerario, distribuito nel tempo, alla memoria dello scrittore e del lusitanista, Antonio Tabucchi: un ricordo in sei appumenti, voluto e organizzato da Vincenzo Arsillo, Roberto Francavilla e Valeria Tocco, con la viva partecipazione di Roberto Mulinacci, Vincenzo Russo e Roberto Vecchi. Il viaggio ha toccato Pisa il 24 settembre 2012, e poi Milano (21 febbraio 2013), Bologna (4 marzo 2013), Genova (22 marzo 2013) e Venezia (10 aprile 2013). Questo volume raccoglie gli interventi delle Giornate organizzate a Pisa e a Genova: ricordi, testimonianze, riflessioni sull'opera letteraria e scientifica tabucchiana, sulla sua personalità civile, sulle sue passioni e i suoi modelli - un omaggio affettuoso a tutto tondo di amici, colleghi, discepoli, giovani ricercatori che testimonia il legato che Tabucchi ha lasciato al mondo accademico, civile e letterario.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.