Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: PedagogicaMente e didatticaMente

Bene-stare nella scuola e nella società cosmopolita

Bene-stare nella scuola e nella società cosmopolita

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il volume Bene-stare nella scuola e nella società cosmopolita, frutto di un seminario di studio presso la Libera Università di Bolzano tra ricercatori, formatori e insegnanti, raccoglie azioni (educazione e didattica interculturale) ed approcci che possono contribuire a un'educazione interculturale. Nella scuola e nella società cosmopolita è necessario promuovere l'universale dignità dell'essere umano per sostenere un bene-stare per tanti, se non per tutti, attraverso la promozione del benessere come realizzazione della condizione umana. Il volume, diviso in tre parti, Costrutti, Azioni, Testimonianza, intende proporre un percorso che dalle elaborazioni teoricheporti, passando per esperienze formative, al vero vissuto raccontato.
12,00

La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti

La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti

Raffaella Biagioli, Maria Grazia Proli, Stefano Gestri

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 184

La riflessione pedagogico-didattica sulla formazione degli insegnanti nell'attuale scuola multiculturale necessita di un articolato e complesso itinerario di ricerca per orientare approcci metodologici e progettuali che sostengano un lavoro collaborativo centrato su problemi e modelli consapevoli. Il volume, articolato in tre parti, offre originali interventi di accoglienza, di accompagnamento e di ricerca-azione per chi opera nella scuola. Analizza, inoltre, le prassi per l'inserimento scolastico di studenti con background migratorio anche attraverso l'uso della multimedialità. La qualità dell'insegnamento deriva, infatti, dalla combinazione di diversi elementi, fra cui la centralità dei processi comunicativi e formativi, che possano favorire gli apprendimenti degli studenti. Per la sistematicità della trattazione, il testo si configura come agile strumento sia per insegnanti, dirigenti, che per studenti dei corsi di Studio in Scienze della Formazione e Scienze umanistiche per la comunicazione.
18,00

La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti

La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti

Maria Ranieri, Francesco Fabbro, Andrea Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 280

Nell'odierna scuola multiculturale la media education può rappresentare un potente strumento di promozione del pensiero critico, dell'espressione creativa e della partecipazione democratica degli studenti. Tuttavia, affinché la media education possa declinarsi concretamente in una pratica significativa di educazione alla cittadinanza sono necessari un maggiore riconoscimento della sua rilevanza sul piano delle politiche educative, un ripensamento dei suoi strumenti in chiave interculturale, una progettazione della didattica mediale particolarmente attenta all'inclusione degli allievi svantaggiati e una formazione sistematica del corpo docente all'insegnamento in classe della media literacy. Attraverso il resoconto analitico dei risultati del progetto "Media education for equity and tolerance" (Erasmus Plus, 2016-19), questo volume offre strumenti teorici e metodologici per la progettazione della media education in contesti multiculturali e indicazioni utili per generare percorsi di apprendimento socialmente situati.
26,00

Traiettorie migranti. Minori stranieri non accompagnati. Racconti e storie di vita

Traiettorie migranti. Minori stranieri non accompagnati. Racconti e storie di vita

Raffaella Biagioli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 128

Alla base della pedagogia interculturale devono essere necessariamente collocati la difesa dell'uomo e il riconoscimento del valore della persona umana, indipendentemente dai sistemi culturali di cui essa fa parte. Tale forma educativa si propone di riconoscere il valore delle culture che vengono in contatto tra di loro e di favorirne lo scambio in grado di produrre arricchimento reciproco. Il libro documenta la situazione dei minori migranti non accompagnati che costituiscono, a partire da questo secolo, i nuovi protagonisti dei processi migratori e sono oggetto di studio in Italia e in Europa. Molto spesso i minori che emigrano vengono da territori martoriati dalla guerra, da terre povere e senza alcuna risorsa, per la sopravvivenza o alla ricerca di nuove opportunità lavorative, con un'inquietudine generazionale che spinge verso la sperimentazione di nuovi modelli di vita. In quest'ottica il volume, attraverso la raccolta delle storie di vita, intende offrire nuove opportunità di riflessione pedagogica sulla significatività e sul valore che rivestono gli interventi educativi attuabili nelle circostanze dell'accoglienza dei minori soli. I destinatari naturali del volume sono, pertanto, gli insegnanti, i dirigenti, gli educatori, gli studenti e tutti coloro che si occupano dei temi dell'accoglienza in contesti multiculturali.
12,00

Game-based learning. Gioco e progettazione ludica in educazione

Game-based learning. Gioco e progettazione ludica in educazione

Romina Nesti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 118

Il gioco utilizzato come tecnologia didattica per l’apprendimento del bambino e dell’adulto, come sfondo per costruire ambienti educativi accoglienti e inclusivi, oggi vede un ampliamento dei suoi confini e delle sue applicazioni, con una sistematizzazione scientifica ricca di contributi teorici e sperimentali a forte carattere interdisciplinare. A partire da un’analisi dell’attuale significato del gioco (nella società in primis) e dai contributi dei games studies, il volume vuole approfondire i temi legati al grande quadro del game-based learning che guardano al gioco e alle sue potenzialità come risorsa per l’apprendimento e per l’instructional design, attraverso le sue molteplici tipologie: dallo studio e dall’uso dei giochi tradizionali ai digital games fino alle forme più recenti di gamification. Un uso che chiede di ripensare il ludico non solo nel suo significato (nella società e nella cultura) e nel suo rapporto con l’apprendimento, ma anche nello sviluppo di modelli di analisi e di progettazione didattica sempre più user centered.
12,00

Disturbi specifici di apprendimento all'università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell'Ateneo di Firenze

Disturbi specifici di apprendimento all'università. Accoglienza, orientamento e supporto alle prassi didattiche nell'Ateneo di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 114

A partire dalla legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all'inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell'ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte linee guida universitarie per l'accoglienza, l'orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell'Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte a uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell'università una più diffusa cultura inclusiva.
12,00

L'inclusione nel dibattito internazionale sull'educazione e sull'istruzione. Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica

L'inclusione nel dibattito internazionale sull'educazione e sull'istruzione. Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica

Maria Vittoria Isidori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 120

I principali temi della ricerca pedagogica e didattica nazionale e internazionale, che alimentano e a loro volta interpretano il dibattito europeo sull'educazione e sull'istruzione, impongono la necessità di un riconoscimento a pieno titolo della funzione di responsabilità sociale dell’educazione e dell'istruzione insistentemente ribadita, in ambito comunitario, all'interno di una cornice concettuale e operativa inclusiva. Importante, dunque, il ripensamento di una programmazione che vede nella scuola solo una delle numerose forme di esercizio della didattica; che ponga realmente attenzione ai bisogni degli studenti che sempre più frequentemente appaiono Bisogni Educativi in qualche misura Speciali (BES). Una programmazione che 'sfrutti' a pieno le possibilità di intervento fornite dalle azioni e misure comunitarie in tema di istruzione, nel riconoscimento della necessità, sempre sussistente, di 'investire' sulla formazione continua del personale docente sempre in una dimensione internazionale.
12,00

European ITE Award 2022. Percorsi ed esperienze eTwinning dalla scuola all'Università. Atti del Convegno

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "European ITE Award 2022. Percorsi ed Esperienze eTwinning dalla scuola all’Università" e il resoconto della Cerimonia di premiazione per il riconoscimento europeo European ITE Award 2022, in cui l’Università degli Studi di Firenze è risultata vincitrice e prima in Europa. Attraverso gli autori si comprendono lo stato dell’arte del percorso eTwinning, le potenzialità di una didattica e di partenariati digitali, l’efficacia di buone pratiche, i vari livelli di implementazione nei diversi percorsi universitari e la dimensione europea dell’insegnamento. Il volume è destinato a docenti, esperti del settore, dirigenti scolastici, formatori, decisori politici e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Formazione Primaria.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.