Edizioni Giuridiche Simone: I codici commentati
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 3120
Il Codice Civile Commentato 2022 riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice Civile Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice Civile Commentato 2022 Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative.
Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 2236
Il Codice di Procedura Civile commentato 2022 Annotato con la Giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice di Procedura Civile commentato Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. Tutti i codici commentati Simone
Codice penale. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 2000
Questa nuova edizione del Codice Penale commentato 2022 Annotato con la giurisprudenza è giunta alla XXVIII edizione, a riprova dell'affidabilità di un prodotto editoriale che non teme l'usura del tempo, grazie ad una costante e certosina opera di aggiornamento. L'opera documenta non solo l'evoluzione normativa delle riforme apportate al codice, ma anche e soprattutto, l'evoluzione del dibattito giurisprudenziale sui tanti ed intricati nodi del sistema penale italiano, mentre sono imminenti importanti riforme per ottemperare agli obblighi connessi ai ristori europei (cd. Recovery Found). Non appena pubblicati i decreti attuativi della Riforma Cartabia, infatti, sarà allegata al presente volume un'appendice contenente tutte le modifiche apportate al Codice Penale. Tra le novità normative di cui si è già tenuto conto nell'aggiornamento di questa edizione si segnala la L. 9 marzo 2022, n. 22 in materia di reati contro il patrimonio culturale che, anche a seguito della modifica degli artt. 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, ha introdotto il nuovo il Titolo VIIIbis nel codice penale. Vanno ricordate, in questa sede, anche le recenti sentenze delle Sezioni Unite in materia di compatibilità fra la causa di esclusione della punibilità del fatto ed il reato continuato (sent. 18891 del 12 maggio 2022) ed in materia di pornografia minorile e produzione di materiale pornografico (sent. 4616 del 9 febbraio 2022). Il Codice Penale commentato 2022 costituisce dunque uno strumento indispensabile nell'attuale panorama editoriale, in quanto riporta i più aggiornati testi legislativi e i più recenti orientamenti della giurisprudenza, fornendo un valido supporto a tutti gli operatori del processo e a tutti coloro che si apprestano a sostenere gli esami di avvocato. Attraverso la consultazione del Codice Penale annotato, infatti, gli operatori potranno fruire di una guida sicura per trovare la norma giusta e soprattutto attualmente vigente, nonché la sua interpretazione più consolidata rispetto al caso di specie. La lettura dell'indice cronologico dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, integrato dalle voci tratte dal dato giurisprudenziale, così inteso quale strumento essenziale per la ricerca sia del dato normativo sia delle pronunce più significative espresse dalla Corte di cassazione. Tutti i codici commentati Simone
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 2272
Questa edizione del Codice di Procedura Penale commentato 2022 - annotato con la giurisprudenza porta avanti il suo obiettivo di fornire uno strumento essenziale per la conoscenza della giurisprudenza sia per affrontare gli esami di abilitazione alla professione forense e sia per l'esercizio delle professioni legali privilegiando la selezione delle decisioni maggiormente espressive delle linee interpretative correnti, in modo da individuare immediatamente la soluzione pratica. La necessità di un costante aggiornamento deriva dalla continua evoluzione della giurisprudenza penale non solo in ragione delle numerose e costanti modifiche normative, ma anche della mutata sensibilità e di condizioni particolari del momento. Tale evoluzione continua è tanto più di immediata rilevanza quanto, di fatto, il nostro sistema giuridico si è sempre più spinto verso una valorizzazione del «precedente giudiziario». Tale accresciuto ruolo del «precedente» è stato anche conseguenza della maggior facilità di accesso alle decisioni ed alle relative massime consentito, oltre che indiscutibilmente dal felice connubio tra informatica e sistema giudiziario, anche da raccolte, quale questo codice annotato, che consentono un completo, facile e corretto accesso al dato giurisprudenziale, con materiale selezionato e strutturato per chi cerca la soluzione della giurisprudenza di legittimità per il caso concreto e per chi ha un interesse di studio finalizzato alla abilitazione alle varie professione legali. Testi di legge e giurisprudenza selezionata sono aggiornati all'attualità. Al momento della stampa è sostanzialmente definita, ma non ancora promulgata, la «Riforma Cartabia» che, comunque, verrà allegata nel testo disponibile. Tale riforma in parte tiene conto della precedente elaborazione giurisprudenziale e, quindi, conferma il rilievo delle più recenti decisioni in materia, in particolare, di processo in absentia e rescissione del giudicato, nonché della elaborazione giurisprudenziale in tema di giudizio cartolare e a distanza nel periodo COVID, avendo in parte rese ordinarie tali modalità procedimentali. Tra i vari temi oggetto di recente intervento giurisprudenziale, si segnalano SS.UU. in tema di divieto di incontro con la persona offesa, ulteriori interventi in materia di sequestro, con l'adeguamento delle sezioni semplici a SS.UU. in tema di motivazione del sequestro finalizzato alla confisca, SS.UU. in tema di sequestro di stipendio e pensioni e applicabilità dei limiti al pignoramento in sede civile, SS.UU. sul riparto di giurisdizione con il giudice militare, SS.UU. in tema di sentenze predibattimentali in grado di appello, SS.UU. in tema di avvisi alla persona offesa nei reati di violenza alla persona, SS.UU. in tema di decesso del dichiarante e impossibilità di rinnovazione della prova e motivazione rafforzata. Il testo continua anche a tenere conto della normativa conseguente all'emergenza COVID-2019, nella parte restata vigente. Per tale parte, per agevolare la consultazione, vi è un'apposita appendice in cui è riportata anche la giurisprudenza più rilevante che, poi, risulterà utile alla interpretazione di quelle disposizioni della Riforma Cartabia che, come detto, riprendono, e rendono definitivo, il giudizio cartolare di impugnazione e altro. La lettura dell'indice cronologico del Codice di Procedura Penale commentato dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, integrato dalle voci tratte dal dato giurisprudenziale così inteso quale strumento essenziale per la ricerca sia del dato normativo sia delle pronunce più significative espresse dalla Corte di cassazione.
Kit Commentati Estesi 2021: Codice Civile Esteso-Codice Penale Esteso. Annotati esclusivamente con le massime significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Raffaele Marino, Massimiliano Di Pirro, Luciano Ciafardini
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 4320
Il Kit comprende: "Codice Civile Esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite" e "Codice Penale esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite".
Codice civile esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Luciano Ciafardini, Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 2400
Il Codice Civile Esteso oltre a presentare, a corredo dei singoli articoli, una selezione delle più significative massime ufficiali della giurisprudenza di legittimità, riporta, appunto per esteso, la motivazione delle più importanti sentenze pronunciate dal 2005 ad oggi dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione. Su tali pronunce non è stato effettuato alcun intervento redazionale diverso dall'uso sapiente di neretti e corsivi per evidenziare i passaggi salienti. Neppure sono state effettuate interpolazioni con elaborazioni accademiche, di cui le sentenze della Suprema Corte, a volte, danno conto esclusivamente in via generale per inquadrare il contesto entro il quale matura l'intervento nomofilattico, senza mai indulgere, per esplicito divieto normativo, ad autonomi riferimenti di natura dottrinaria. Il volume si è rivelato strumento prezioso per i partecipanti all'esame di abilitazione per la professione di Avvocato ed agli altri pubblici concorsi, affiancandosi alle tradizionali raccolte giurisprudenziali, che organizzano le sole massime della Corte di legittimità o dei giudici di merito. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, infatti, nel dirimere i contrasti tra le sezioni semplici o nel risolvere questioni di massima di particolare importanza, forniscono spesso una ricostruzione esaustiva degli istituti giuridici sottesi alla controversia concreta, approfondendo gli orientamenti giurisprudenziali che si contendono il campo e gli spunti offerti dalla dottrina, dalla Corte costituzionale o dalle Corti sovranazionali. Per non appesantire la lettura, ogni sentenza delle Sezioni Unite è stata suddivisa in paragrafi debitamente titolati, in modo da consentire l'immediata individuazione degli argomenti affrontati nei singoli passaggi e una più agevole risoluzione dei casi pratici oggetto di prova concorsuale. Tra gli arresti delle Sezioni Unite riportati in quest'ultima edizione, possono segnalarsi quelli relativi: all'inquadramento del negozio di cessione di cubatura (Cass. Sez. Un. 9-6-2021, n.16080); alla disciplina dei trasferimenti immobiliari in sede di determinazione degli accordi della «crisi coniugale» (Cass. Sez. Un. 29-7-2021, n. 21761); alla legittimazione processuale della società incorporata cancellata dal registro delle imprese: (Cass. Sez. Un. 30-7-2021, n. 21970); al contratto di leasing (Cass. Sez. Un. 28-1-2021, n. 2061); all'intangibilità del giudicato di divorzio da parte del provvedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità (Cass. Sez. Un. 31-3-2021, n. 9004); all'adozione di minore da parte di una coppia omoaffettiva maschile (Cass. Sez. Un. 31-3-2021, n. 9006); alla distinzione tra delibere nulle ed annullabili (Cass. Sez. Un. 14-4-2021, n. 9839); all'assicurazione sulla vita (Cass. Sez. Un. 30-4-2021, n. 11421); al negozio di cessione di cubatura e la cessione di cubatura: natura ed effetti (Cass. Sez. Un. 9-6-2021, n. 16080); ai trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale e di divorzio congiunto (Cass. Sez. Un. 29-7-2021, n. 21761); alla legittimazione processuale della società incorporata cancellata dal registro delle imprese (Cass. Sez. Un. 30-7-2021, n. 21970). L'Opera è completata da un utilissimo corredo di indici - sistematico, analitico-alfabetico, cronologico, nonché delle sentenze delle SS.UU. riportate - frutto della intelligente e pronta (e pertanto insostituibile) collaborazione della Redazione, fonte di preziosi suggerimenti per gli autori.
Codice penale esteso. Annotato esclusivamente con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Raffaele Marino
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1920
Il codice penale esteso riporta a corredo dei singoli articoli una raccolta di giurisprudenza delle più significative massime e delle sentenze pronunciate dal 2005 ad oggi dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, complete di motivazione, sulle quali non è stato effettuato intervento alcuno ed è privo di qualunque autonomo riferimento di natura dottrinaria. Il suo utilizzo è assolutamente rispettoso del dettato normativo, con particolare riferimento ai codici consultabili in sede di esame, riportando esclusivamente il testo delle massime e delle sentenze. Il lavoro si rivolge in particolare a quanti intendano partecipare agli esami di abilitazione alla professione forense, nonché a quanti vogliano approfondire le linee guida dei più recenti ed aggiornati orientamenti della giurisprudenza penale. L'opera si caratterizza perché, unica nel panorama editoriale attuale, riporta le sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi 16 anni, complete della relativa motivazione. Al fine di rendere più agevole e intellegibile la comprensione dell'iter logico-giuridico nel ragionamento seguito dai giudici, la motivazione delle sentenze riportate è stata suddivisa in paragrafi, ciascuno dei quali reca un meditato titolo esplicativo degli argomenti trattati, in modo da consentire al lettore la ricostruzione del ragionamento seguito dalla Corte fino all'esito decisorio, proprio della sua funzione nomofilattica tra i diversi indirizzi interpretativi, puntualmente riportati in ciascuna motivazione, ove su ogni questione controversa vengono esposte le diverse tesi che si confrontano. Dunque non ci si limita più alla esposizione del solo principio di diritto espresso dalla massima, a volte di non immediata percezione, ma si riporta con la motivazione l'analisi di tutti gli istituti giuridici trattati, dell'evoluzione normativa, dell'interpretazione costituzionale, della legislazione e della giurisprudenza europea. Nell'arco dell'ultimo anno meritano di essere segnalate, fra le altre, le pronunce adottate in materia di confisca (Cass. Sez. Un. 15-7-2021, n. 27421), recidiva qualificata e procedibilità di ufficio (Cass. Sez. Un. 29-1-2021, n. 3585), abuso di autorità in tema di violenza sessuale (Cass. Sez. Un. 1-10-2020, n. 27326), sulla differenza tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione (Cass. Sez. Un. 23-10-2020, n. 29541), sulla configurabilità del delitto di peculato a carico del gestore di apparecchi da gioco con vincite in denaro (Cass. Sez. Un. 16-2-2021, n. 6087), sull'applicabilità della scriminante prevista dall'art. 384 c.p. per il convivente more uxorio (Cass. Sez. Un. 26-11-2020, n. 10381). La lettura dell'indice cronologico dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, integrato dalle voci tratte dal dato giurisprudenziale così inteso quale strumento essenziale per la ricerca sia del dato normativo sia delle pronunce più significative espresse dalla Corte di cassazione. Il lavoro si completa, infine, con un utile elenco delle sentenze delle Sezioni Unite riportate.
Codice penale. Annotato con la giurisprudenza. Appendice di aggiornamento gratuita Novembre 2021
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1984
Il Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. La collana I Codici Commentati si rivolge: agli aspiranti avvocati che possono utilizzare le raccolte durante le prove di esame; agli allievi delle scuole di specializzazione per lo studio e le esercitazioni; agli operatori del diritto che, grazie ad un'accurata selezione delle sentenze, sono in grado di individuare con immediatezza le pronunce più recenti e significative; a chi fa ricerca, perché offre un aggiornato e completo quadro della dinamica applicativa delle norme codicistiche.
Kit Codice civile+Codice penale. Annotati con la giurisprudenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 5104
Il kit comprende: C1 - Codice Civile Annotato con la Giurisprudenza e C3 - Codice Penale Annotato con la Giurisprudenza.
Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 2336
Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice di Procedura Civile Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. La collana "I Codici Commentati" si rivolge: agli aspiranti avvocati che possono utilizzare le raccolte durante le prove di esame; agli allievi delle scuole di specializzazione per lo studio e le esercitazioni; agli operatori del diritto che, grazie ad un'accurata selezione delle sentenze, sono in grado di individuare con immediatezza le pronunce più recenti e significative; a chi fa ricerca, perché offre un aggiornato e completo quadro della dinamica applicativa delle norme codicistiche.
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 3120
Il Codice Civile Annotato con la Giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Codice Civile Annotato con la Giurisprudenza traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice Civile Annotato con la Giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. La collana "I Codici Commentati" si rivolge: agli aspiranti avvocati che possono utilizzare le raccolte durante le prove di esame; agli allievi delle scuole di specializzazione per lo studio e le esercitazioni; agli operatori del diritto che, grazie ad un'accurata selezione delle sentenze, sono in grado di individuare con immediatezza le pronunce più recenti e significative; a chi fa ricerca, perché off re un aggiornato e completo quadro della dinamica applicativa delle norme codicistiche.
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza. Con appendice di aggiornamento novembre 2021
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 2272
Il Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di quella di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il volume traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione del testo si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e significative e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza così come organizzato, si dimostra particolarmente utile per la redazione di temi, pareri motivati e atti giudiziari. Il Testo, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più significative. La collana "I Codici Commentati" si rivolge: agli aspiranti avvocati che possono utilizzare le raccolte durante le prove di esame; agli allievi delle scuole di specializzazione per lo studio e le esercitazioni; agli operatori del diritto che, grazie ad un'accurata selezione delle sentenze, sono in grado di individuare con immediatezza le pronunce più recenti e significative; a chi fa ricerca, perché off re un aggiornato e completo quadro della dinamica applicativa delle norme codicistiche.