Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: In tasca

Filosofia. Volume Vol. 1

Filosofia. Volume Vol. 1

SIMONE

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2005

pagine: 155

Il volume offre un quadro completo delle correnti del pensiero filosofico dalle sue origini fino al Medioevo. Si parte dagli albori della civiltà greca fino ad arrivare a Tommaso d'Aquino, uno dei padri della filosofia medievale. Vengono altresì dedicati due interi capitoli a Platone e Aristotele, trattando rispettivamente i temi della scoperta della coscienza e il problema dell'essere. Anche i concetti più complessi sono espressi in un linguaggio semplice ma mai semplicistico e i termini specifici del lessico filosofico sono chiariti in glosse esplicative a margine del testo. Ogni capitolo si conclude con un test di verifica, con soluzioni commentate, che consente di autovalutare il livello di preparazione raggiunto.
6,00

Letteratura italiana. Volume 2

Letteratura italiana. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2005

pagine: 272

Strumento di consultazione, per chi è già impegnato negli studi universitari, quest'agile testo garantisce, pur nella snellezza tipica della sintesi, esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, si presenta tuttavia semplice, e consente di apprendere rapidamente (anche grazie a utilissimi loghi di rinvio) concetti e contenuti imprescindibili a una conoscenza generale ma non lacunosa della materia. A ciò concorre innanzitutto l'organizzazione sistematica degli argomenti secondo sezioni fisse, che si ripetono per ogni intervallo cronologico. La comprensione e l'apprendimento della materia sono agevolati dalla presenza di glosse e schemi.
7,00

Le parole dell'economia

Le parole dell'economia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2005

pagine: 245

L'economia, come ogni disciplina, presenta un proprio linguaggio specifico, in cui abbondano termini tecnici che necessitano non solo di essere correttamente compresi ma, soprattutto, utilizzati in modo appropriato. "Le parole dell'economia", viene incontro a questa esigenza offrendo, sotto forma di dizionario, le definizioni fondamentali di Economia politica e Scienza delle Finanze. Ogni voce fornisce una risposta esaustiva alle domande del lettore e, grazie all'uso dei rinvii, permette di navigare fra i diversi argomenti, cogliendone analogie e differenze.
7,00

Filosofia. Volume 3

Filosofia. Volume 3

SIMONE

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2004

pagine: 191

Il volume offre un quadro completo delle correnti filosofiche e dei pensatori dell'età contemporanea, dall'idealismo di Kant alla teoria della falsificabilità di Popper. Anche i concetti più complessi sono espressi in un linguaggio semplice ma mai semplicistico e i termini specifici del lessico filosofico sono chiariti in glosse esplicative a margine del testo. Il testo è arricchito da schede biografiche sugli autori principali e da rubriche che facilitano la comprensione dei temi trattati: "Paralleli & confronti", che riassume in maniera schematica gli elementi di somiglianza e di differenza tra i diversi filosofi, e "Leggere i testi", una scelta antologica dei brani più significativi tratti dalle opere dei principali autori.
6,00

Letteratura latina. Dall'Età arcaica alla caduta dell'impero romano: autori, generi e contesti
8,50

Letteratura italiana. Volume 1

Letteratura italiana. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2004

pagine: 208

Strumento di consultazione, per chi è già impegnato negli studi universitari, quest'agile testo garantisce, pur nella snellezza tipica della sintesi, esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, si presenta tuttavia semplice, e consente di apprendere rapidamente (anche grazie a utilissimi loghi di rinvio) concetti e contenuti imprescindibili a una conoscenza generale ma non lacunosa della materia. A ciò concorre innanzitutto l'organizzazione sistematica degli argomenti secondo sezioni fisse, che si ripetono per ogni intervallo cronologico. La comprensione e l'apprendimento della materia sono agevolati dalla presenza di glosse e schemi.
6,00

Letteratura inglese

Letteratura inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2004

pagine: 224

6,00

Il codice per l'esame di Stato di economia aziendale. Raccolta tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli istituti tecnici e professionali. Con schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti trattati

Il codice per l'esame di Stato di economia aziendale. Raccolta tecnico-normativa per la seconda prova scritta negli istituti tecnici e professionali. Con schemi e schede per lo studio e il ripasso degli argomenti trattati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 772

Il Codice per l’esame di Stato di economia aziendale rappresenta una raccolta essenziale e ragionata della normativa più significativa in materia commerciale, bancaria, borsistica e fiscale. L’impianto del volume è stato ideato per consentire agli studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici e professionali di orientarsi in modo organico tra le diverse tematiche ed acquisire un metodo di «navigazione» tra le disposizioni da utilizzare per affrontare al meglio l’elaborato d’esame. Prendendo le mosse dai programmi scolastici, la raccolta mette a confronto, per singoli argomenti, le norme civilistiche con le corrispondenti disposizioni bancarie e fiscali. L’aggiornamento del testo si è reso necessario per le notevoli novità legislative susseguitesi nel corso del 2018. Tra queste assumono particolare rilievo: il D.L. n. 87 del 12 luglio 2018, convertito dalla L. 98/2018 (c.d. Decreto dignità); il D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito dalla L. 136/2018 (Decreto fiscale); il D.Lgs. n. 142 del 29 ottobre 2018 (c.d. Decreto elusione fiscale); il D.L. n. 135 del 14 dicembre 2018, convertito dalla L. 12/2019 (Decreto semplificazioni); la L.  n. 145 del 30 dicembre 2018 (Legge di Bilancio per il 2019); il D.L. n. 4 del 28 gennaio 2019 (c.d. Decreto reddito di cittadinanza e quota 100). In aggiunta alla raccolta normativa, pienamente utilizzabile in sede di esame, viene fornito ai lettori un volumetto che contiene schemi, schede e prospetti che oltre ad agevolare lo studio e il ripasso della materia offrono sintetiche ma puntuali delucidazioni sui punti principali del programma per consentire una più esauriente e articolata composizione dell’elaborato.
12,50

Dizionario dei sinonimi e contrari

Dizionario dei sinonimi e contrari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2018

pagine: 432

L’italiano è una lingua ricca e complessa, che affonda le sue radici nella storia e che si è sviluppata percorrendo diverse «geografie». La nettissima matrice latina, le influenze arabe, spagnole, francesi, mitteleuropee e (oggi soprattutto) anglosassoni fanno sì che la nostra lingua possa essere «letta» come un manuale di storia di un Paese che non ha rifiutato nessuna cultura nel proprio lessico, facendo convergere tutte le parole in un sistema linguistico caratterizzato da una ricca polisemia. Una lingua che, pur tenendosi tuttora ancorata al patrimonio dei dialetti regionali, rimane sempre aperta al nuovo, sensibile ai neologismi e pronta a prendere in prestito espressioni straniere per descrivere un mondo che cambia: dalle parole della new economy ai termini dell’information and communications technology e dei new media, raccogliendo la sfida della globalizzazione linguistica, senza per questo rinunciare alla propria identità culturale. L’italiano, lingua di sottigliezze e di sfumature, pone chi parla, e soprattutto chi scrive, sempre di fronte a una miriade di scelte verbali possibili: per ogni concetto o parola abbiamo a disposizione una serie di termini «alternativi» che possono esprimere quella stessa idea, con un minimo scarto semantico o con sfumature diverse. Questo Dizionario dei sinonimi e dei contrari costituisce un aggiornato repertorio dei sinonimi e contrari della lingua italiana, agile, maneggevole e di facile consultazione per consentire al lettore di arricchire il proprio lessico e soddisfare qualche curiosità linguistica. Per facilitare la consultazione sono stati adottati alcuni artifici grafici: la scelta del colore che aiuta a identificare tout court i contrari; l’introduzione di oltre 600 parole straniere e entrate nell'uso comune, che sono indicate in colore corsivo sottolineato.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.