Edizioni Immanenza: Riflessioni libertarie
Bakunin in Italia dal 1864 al 1872
Marx Nettlau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 408
"...Parlando qui a lungo di Bakunin nei suoi rapporti con l'Italia rivoluzionaria, non lo presento come un capo, un salvatore, un uomo da celebrare come eroe, ma come un amico del popolo italiano e della rivoluzione, un consigliere disinteressato, un iniziatore che ha l'unico desiderio di rendere al più presto inutile la sua azione personale per l'attività degli stessi iniziati e per il risveglio collettivo suscitato dal loro esempio e dal loro entusiasmo. Prendendo il 1864 ed il 1872 come i due termini dell'attività di Bakunin, quale differenza presentano quei due anni, riguardo ai movimenti sociali, socialisti! Esaminare a quali persone, a quali circostanze sia dovuto questo grande progresso è lo scopo di questo lavoro, e con i materiali che presenterò ci si farà un'idea dell'efficacia e dell'attività italiana di Bakunin".
Il determinismo economico di Karl Marx. Ricerche sull'origine e l'evoluzione delle idee di giustizia, di bene, di anima e di dio
Paul Lafargue
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 252
"La storia è un tale caos di fatti sottratti al controllo dell'uomo, progredienti e regredienti, che si scontrano e si intrecciano, appaiono e scompaiono senza una ragione apparente, che si è tentati di pensare che sia impossibile raccoglierli e classificarli in serie tali da permetterci di scoprire le cause di evoluzione e di rivoluzione... Ma si deve concludere dalle difficoltà del problema storico e dagli insuccessi dei tentativi per risolverlo che la sua soluzione sia al di fuori della portata della mente umana?... La storia al contrario mostra i popoli, gli uni attardarsi nelle fasi d'evoluzione che altri superano con passo di corsa e gli altri addirittura regredire dalle fasi precedentemente raggiunte. Queste arresti, progressioni e regressioni non si spiegano che illuminando la storia sociale, politica ed intellettuale dei differenti popoli attraverso la storia degli ambienti artificiali nei quali si sono evoluti; i cambiamenti in questi ambienti, determinati dal modo di produzione, determinano a loro volta gli eventi storici."
Saverio Merlino
Marx Nettlau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 52
Memorie di un rivoluzionario
Pëtr A. Kropotkin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2016
pagine: 384
"Educato in una famiglia di possessori di servi, come tutti i giovani del mio tempo fui abituato alla necessità di comandare, rimproverare, punire. Ma quando al principio della mia carriera dovetti dirigere imprese importanti e trattare con gli uomini, quando ogni errore avrebbe potuto avere serie conseguenze, incominciai ad apprezzare tutta la differenza che vi è fra l'azione fondata sull'autorità e la disciplina e quella fondata sul principio del mutuo accordo. La prima dà ottimi risultati in una parata militare, ma non vale niente quando si tratta della vita reale e quando lo scopo può solo essere raggiunto per mezzo dello sforzo costante di molte volontà convergenti. Benché allora non formulassi le mie osservazioni nei termini della lotta politica, posso dire però che in Siberia persi tutta la fiducia che avevo avuto fino a quel momento nella disciplina dello Stato. Ero già pronto a diventare un anarchico..."
Errico Malatesta. Vita e pensieri
Marx Nettlau
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2015
pagine: 192
"Non vi è altro uomo in cui cinquanta anni di studio dei problemi rivoluzionari e di contatto diretto con la massa abbiano accumulato tanta esperienza ed una pari energia e devozione al genere umano ed alla libertà... Comunque sia, anche se il mio tentativo di tracciare la storia della vita di un uomo vivente potrà sembrare indiscretezza e l'esposizione non troppo vivace, nondimeno posso asserire che le mie intenzioni sono state lodevoli e che nello scrivere ho provato vero piacere, perché ho trattato di un ribelle e di un uomo libero, giovane o vecchio, o piuttosto giovane sempre, vecchio mai. Il tempo aggiungerà, ripeto, molti altri bei capitoli a questa biografia frammentaria..."
Discorso sulla servitù volontaria
Étienne de La Boëtie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Immanenza
anno edizione: 2014
pagine: 76
"(...) vorrei solo comprendere come è possibile che tanti uomini, tanti paesi, tante città e nazioni tollerino talvolta un solo tiranno, che non ha altro potere che quello che gli danno; che ha il potere di nuocere loro solo finché essi possono sopportarlo; che non potrebbe far loro alcun male, se non quando essi preferiscono sopportarlo piuttosto che contraddirlo. È davvero sorprendente, e tuttavia così comune che c'è più da dispiacersi che da stupirsi nel vedere milioni e milioni di uomini servire miserevolmente, col collo sotto il giogo, non costretti da una forza più grande, ma perché sembra siano ammaliati e affascinati dal nome solo di uno, di cui non dovrebbero temere la potenza, visto che è solo, né amare le qualità, visto che nei loro confronti è inumano e selvaggio."