Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Conchiglia: Atyidae

A dream of Armageddon­Un sogno di Armageddon

A dream of Armageddon­Un sogno di Armageddon

Herbert George Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2016

pagine: 90

È il sogno, raccontato dal protagonista su di un treno ad un altro viaggiatore, di una vita altra, proiettata in un lontano futuro su di un’isola del Mediterraneo (Capri) trasformata in un unico grande albergo e collegata a piattaforme marine su cui sbarcano, dagli aerei, i turisti; è l’utopia di un amore e di una pace interiore ritrovati, nella dimensione onirica, lontano dalla città, dalle quotidiane responsabilità, dagli intrighi del potere. Un sogno travolto dalla distopia di una terribile e crudele guerra “mondiale“.
12,00

Ex libris. Incontri a Capri con uomini e libri

Ex libris. Incontri a Capri con uomini e libri

Claretta Cerio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2015

pagine: 174

Le memorie, attraverso libri amati, di una protagonista della vita caprese tra gli anni della seconda guerra mondiale e quelli dell'effimero nascente. Una serie di personaggi famosi o poco noti che creano una sorta di piccolo "olimpo mitologico" del ricordo.
16,00

Ridi pagliaccio! Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso

Ridi pagliaccio! Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso

Francesco Canessa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2015

pagine: 206

Questo libro ripercorre in una chiave di lettura nuova ed essenzialmente drammatica gli ultimi anni di vita del più celebre tenore d'ogni tempo, spentosi a 48 anni, intrecciando la sua storia familiare ed artistica con quella dei Canessa Antiquaires tre fratelli che a New York a Parigi e a Napoli gli furono molto vicini e lo guidarono nella sua passione per gli oggetti antichi, che coltivò aggiungendo alla personalità di artista una profonda dimensione culturale e una posizione di rilievo nel mondo del collezionismo d'arte. I Canessa avevano acquistato in blocco il contenuto di una villa romana venuta alla luce durante uno scavo nella zona vesuviana, rivendendone una parte a Parigi al barone Rothschild, che la donò al Museo del Louvre. Era il famoso Tesoro di Boscoreale e un rilevante numero di monete auree "fior di conio" rimaste in proprietà dei Canessa finirono nella collezione numismatica del tenore. Vi si racconta anche degli anni in cui il tricolore sventolava sul più importante teatro d'America, con Gatti Casazza e Toscanini al comando e una schiera di italiani alla ribalta, con al centro il trio napoletano Caruso, Scotti e Amato.
20,00

Giorni e notti di Capri

Giorni e notti di Capri

Piero Girace

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2015

pagine: 174

Tra la fine degli anni quaranta e i primi anni cinquanta, mentre esplode a capri la "dolce vita", l'autore tesse una rete di rapporti-intimi ed intensi-con personaggi famosi o del tutto sconosciuti, in trattorie e ritrovi oggi scomparsi o dimenticati dove ancora si poteva percepire l'anima antica e il saudente respiro dionisiaco dell'isola.
15,00

Uomini e bestie

Uomini e bestie

Axel Munthe

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 179

"Munthe aveva studiato medicina, aveva osservato ed amato la natura da vicino, le piante nelle foreste e nei giardini della sua infanzia, ed ancor più intensamente aveva osservato con affetto ed accuratissima attenzione le abitudini degli animali, non escludendo quelle degli esseri umani. Al di là dell'occhio scientifico, che opera con distacco ed indifferenza, in lui scopriamo una calda passione per il potere dell'uomo sull'uomo. Ritroviamo la 'mistica potenza' inseguita, ambita, agognata in certi casi, in quasi tutti questi suoi deliziosi racconti. Egli cerca, fruga negli anfratti dell'esistere umano per respirare questa misteriosa forza: nelle vie dei quartieri poveri di Parigi, dietro Le Jardin des Plantes, a Montparnasse, nella malattia dei suoi stessi pazienti, nella luce di Napoli, sul golfo che ospita l'isola-sfinge, la sua adorata Capri. (...)". (Dall'Introduzione di Katriona Munthe)
16,00

Rilke auf Capri. Gedichte, Tagebuchaufzeichnungen, Erzählungen, Gespräche

Rilke auf Capri. Gedichte, Tagebuchaufzeichnungen, Erzählungen, Gespräche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 100

Meglio comunque Capri che Berlino: così, almeno, ragionò Rainer Maria Rilke dopo che sul finire del 1906, a causa di un malinteso, dovette rinunciare al ruolo di segretario privato di Rodin, allora tanto congeniale al suo mestiere di poeta, e rassegnarsi a lasciare Parigi, dove aveva dato inizio alla stesura dei "Quaderni di Malte Laurids Brigge" e dei "Dinggedichte". Il Poeta si trovò, così, costretto a partirsene da Parigi e dopo una serie di viaggi insieme con la moglie, la scrittrice Clara Westhoff, e la figlia Ruth, culminati in un malavventurato soggiorno berlinese, decise infine di accettare l'invito a Capri di Alice Faehndrich baronessa von Nordeck.(...)Il periodo "caprese" di Rilke viene proposto attraverso testimonianze, diari, dialoghi.
13,00

Guida inutile di Capri

Guida inutile di Capri

Edwin Cerio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 214

Guida inutile di Capri, pubblicata per la prima volta nel 1946, inizia con il capitolo Collaudo, con cui Cerio cerca di scoraggiare a visitare Capri "nel reciproco interesse". Dopo questi ironici avvertimenti, eliminati i possibili nemici dell'Isola, l'autore guida il lettore nel suo "Capri-santuario", in un amorevole percorso attraverso gli aspetti topografici, storici, umani, raccontando della gente, dei costumi, dello svolgersi delle stagioni e della vita isolana.
18,00

Rilke a Capri. Diari, racconti, conversazioni

Rilke a Capri. Diari, racconti, conversazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 89

Meglio comunque Capri che Berlino: così, almeno, ragionò Rainer Maria Rilke dopo che sul finire del 1906, a causa di un malinteso, dovette rinunciare al ruolo di segretario privato di Rodin, allora tanto congeniale al suo mestiere di poeta, e rassegnarsi a lasciare Parigi, dove aveva dato inizio alla stesura dei "Quaderni di Malte Laurids Brigge" e dei "Dinggedichte". Il Poeta si trovò, così, costretto a partirsene da Parigi e dopo una serie di viaggi insieme con la moglie, la scrittrice Clara Westhoff, e la figlia Ruth, culminati in un malavventurato soggiorno berlinese, decise infine di accettare l'invito a Capri di Alice Faehndrich baronessa von Nordeck.(...)Il periodo "caprese" di Rilke viene proposto attraverso testimonianze, diari, dialoghi.
13,00

Alla ricerca di Adriano. Marguerite Yourcenar in Italia e a Capri

Alla ricerca di Adriano. Marguerite Yourcenar in Italia e a Capri

Dominique Gaboret-Guiselin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2014

pagine: 85

Il rapporto di Marguerite Yourcenar con l'Italia è stato intenso e continuo, dalla prima gioventù fino agli ultimi anni di vita. Questo libro si muove alla ricerca delle "orme" lasciate dalla Scrittrice nei suoi viaggi e nei suoi soggiorni nella Penisola, ma vuole focalizzare, soprattutto, le influenze letterarie "italiane", più o meno evidenti, nelle sue opere: vari testi, tra cui "Memorie di Adriano", "Dialoghi nella palude" e più direttamente "La moneta del sogno", si ispirano, in modi diversi, all'Italia, alla sua storia e ai suoi personaggi. All'interno di questo rapporto privilegiato, Capri rappresenta una tappa importante e non occasionale, a partire dal poema giovanile, "Caprée", ispirato a Tiberio, fino alla permanenza, tra il 1937 e il 1938, sull'isola dove la Yourcenar prende in affitto un appartamento per scrivere "Il colpo di grazia".
13,00

Attori si nasce. Protagonisti e grandi famiglie del teatro napoletano

Attori si nasce. Protagonisti e grandi famiglie del teatro napoletano

Francesco Canessa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2013

pagine: 147

Il primo protagonista che compare nelle pagine di questo libro è Eduardo Scarpetta, l'autore di "Miseria e Nobiltà" con la sua famiglia allargata, i figli con licenza di chiamarlo "papà", Vincenzo e Maria, e quelli per i quali l'appellativo consentito era "zio", Titina, Eduardo, Peppino De Filippo, ed i loro due cugini col cognome mutato in Passarelli, Eduardo e Pasquale; e con la nipote Dora, che realizzò l'unione con un'altra stirpe di attori, sposando Vittorio Viviani, figlio del grande Raffaele (...) Seguono subito i Carloni, che Lina Wertmüller definì "una tribù", nove fratelli e sorelle tutti attori, due dei quali, Pietro e Adelina avevano sposato Titina e Peppino De Filippo. Spicca poi la figura di Tina Pica, straordinaria caratterista in teatro e sullo schermo - figlia di un famoso interprete della maschera di Tartaglia che da giovane affrontava personaggi drammatici (...) E non manca Totò, anche lui all'inizio dichiarato imitatore di qualcuno(...) E tante altre figure che in vari modi hanno contribuito dal palcoscenico all'evoluzione del Teatro napoletano, che da fenomeno localistico ha conquistato una precisa identità nazionale.
15,00

That Capri air with a foreward by Francis Brett Young

That Capri air with a foreward by Francis Brett Young

Edwin Cerio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2013

pagine: 203

18,00

L'arte del dettaglio. Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele

L'arte del dettaglio. Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele

Salomon Resnik

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2012

pagine: 114

"Seguire le peripezie avventurose del pensiero di Salomon Resnik nello scritto L'arte del dettaglio - come in genere nella sua opera - significa accogliere il suo invito alla commensalità o al conversare, ad aprirsi ad una "estetica della vita quotidiana" per cui rocce e reperti archeologici, fenomeni atmosferici e tempeste emotive, capolavori artistici e phantasieren psicotico convergono, come potenziali interlocutori, nel tentativo di misurarsi con quello che Hölderlin chiamava Abgrund der Menschen, la dimensione abissale dell'umano. Rispetto alla ricerca del vero significato di un oggetto o di un prodotto, l'ermeneutica di Resnik è un "sapere del possibile", un'interminabile ricerca del vero da parte di chi sa di non poter mai approdare alla verità. In tal modo la sua iconologia non ha alcuna presunzione classificatoria: mostra una irresistibile propensione a porre domande, ma ha la saggezza di astenersi dal formulare risposte, muovendosi lungo quell'incerto confine tra sensorialità e pensiero, tra dicibile e indicibile, tra presenza e assenza che caratterizzano l'aspetto eternamente aurorale della poiesis." (dallo scritto introduttivo di Alberto Panza)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.