Edizioni Lavoro: Guide el
La guida dei lavoratori 2019
Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2019
pagine: 317
Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, "La guida dei lavoratori 2019" si presenta come un agile strumento di informazione e consultazione per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro, dai servizi per l'impiego alle tipologie di contratti di lavoro, dalle regole sugli orari agli ammortizzatori sociali, dalle buste paga ai licenziamenti, dal tfr alle pensioni. Tra le novità di quest'anno sono da segnalare le nuove regole introdotte con il cosiddetto «decreto dignità» per i contratti a termine, i contratti di somministrazione, i contratti per prestazione occasionale (nuovi voucher), oltre agli aggiornamenti, contenuti nella legge di Bilancio 2019, relativi alle proroghe degli ammortizzatori sociali e ai diversi incentivi alle assunzioni (giovani, giovani neolaureati e dottori di ricerca, bonus Sud, iscritti a Garanzia Giovani ecc.). Ma soprattutto la guida è aggiornata alle importanti novità del dl 4/19 in tema di pensionamento con «quota 100» e di «Reddito di cittadinanza», riportandone i requisiti di accesso e di funzionamento, con la possibilità di essere informati, attraverso il sito della casa editrice, su modifiche e/o cambiamenti riguardanti queste o altre tematiche trattate nel volume. Al libro è associato un codice di accesso all'area riservata MySmartBook del sito dell'editore per consultare, gratuitamente e per un anno, aggiornamenti, studi e ricerche sull'argomento. Presentazione di Annamaria Furlan.
La guida dei lavoratori 2018
Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2018
pagine: 320
Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, "La guida dei lavoratori 2018" si presenta come strumento di informazione e consultazione per lavoratori, operatori e professionisti del settore. Tra le novità di quest'anno sono da segnalare la nuova legge sulla tutela del lavoro autonomo (il cosiddetto Jobs Act degli autonomi), in collaborazione o in partita Iva, e quella sul lavoro agile (smart working), nonché le nuove regole sul lavoro occasionale, introdotto in sostituzione del lavoro con voucher. Inoltre, la guida dà conto, tra l'altro, dei diversi incentivi alle assunzioni, incluso quello per favorire il lavoro a tempo indeterminato dei giovani, del nuovo strumento dell'assegno di ricollocazione, delle recenti regole sui tirocini, degli incentivi alla contrattazione aziendale su misure di conciliazione vita-lavoro. La guida riporta anche le numerose novità introdotte dai decreti del Jobs Act con i tanti aggiornamenti apportati sia attraverso le circolari applicative, sia, dopo un periodo di rodaggio, attraverso le diverse modifiche e correzioni, comprese quelle contenute nella legge di Bilancio 2018. Per quanto riguarda le pensioni, la guida presenta i cambiamenti introdotti con la legge di Bilancio 2018 in esito alle trattative tra governo e sindacati degli ultimi mesi. Tra questi spiccano il blocco dei requisiti pensionistici per aspettativa di vita per chi svolge lavori gravosi e usuranti, l'ampliamento delle possibilità di accesso all'anticipo pensionistico sociale (Ape), tra cui l'agevolazione sui contributi per le donne con figli, e altre misure che consentono di attenuare alcune rigidità della riforma Fornero. Presentazione di Annamaria Furlan.
La guida dei lavoratori 2017
Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 327
Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, “La guida dei lavoratori 2017” si presenta come strumento di informazione e consultazione per lavoratori, operatori e professionisti del settore. Questa edizione riporta le numerose e importanti novità introdotte dal Jobs Act, e in più dà conto dei principali decreti attuativi e circolari applicative che hanno consentito nell'ultimo anno la piena applicazione delle diverse novità: dal contratto a tutele crescenti al riordino dei servizi di collocamento e alla nuova procedura per le dimissioni; dal nuovo apprendistato duale all'Asdi; dalla Naspi al riordino della cassa integrazione. Infine, la guida tiene conto di alcune modifiche al Jobs Act, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo dei voucher e la cassa integrazione nelle aree di crisi, contenute nel recente «decreto correttivo». Per quanto riguarda le pensioni, la guida riporta le novità introdotte con la legge di Bilancio 2017 che consentiranno, con il meccanismo dell'anticipo pensionistico (Ape), di attenuare alcune rigidità della riforma Fornero.
Guida ai fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020
Olga Turini, Alda Salomone, Michele Uliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2016
pagine: 334
La nuova programmazione europea agisce nell'ambito e con gli obiettivi della strategia Europa 2020, che si basa sui tre pilastri di una crescita "intelligente, sostenibile e inclusiva". Ha un taglio strategico e orientato ai risultati, che necessita di conoscenze e competenze specifiche per essere partecipata e valutata. Questa guida fornisce elementi conoscitivi di base su una materia assai complessa, per avere una visione d'insieme sulla politica di coesione e per agevolare la comprensione dei programmi operativi e delle novità introdotte con i nuovi regolamenti, nell'ambito della programmazione 2014-2020. Analizza nel dettaglio le scelte operate per l'allocazione delle risorse nei dodici programmi nazionali e nei trentanove programmi regionali che fanno riferimento al FESR e al FSE. È uno strumento di studio per chi affronta tali tematiche in ambito universitario e di lavoro. Si rivolge in particolare al partenariato, per agevolare un ruolo attivo e propositivo, come richiesto dalla nuova normativa attraverso il Codice europeo di condotta. Offre, inoltre, spunti di riflessione sui temi delle risorse finanziarie, della capacità di spesa, dei risultati, delle criticità. Presentazione di Giuseppe Farina.
La guida dei lavoratori 2016
Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2016
pagine: 323
Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni fino alla legge di Stabiltà, "La guida dei lavoratori 2016 "si presenta, in veste agile e con grafica rinnovata, come strumento di informazione e consultazione per lavoratori, operatori e professionisti del settore. Questa edizione riporta, in particolare, le numerose e importanti novità introdotte dal Jobs Act (legge 183/14) che, con la serie di decreti legislativi degli ultimi mesi, ha modificato in profondità tutti gli ambiti della legislazione del lavoro: dal riordino dei servizi di collocamento e delle politiche attive del lavoro al contratto a tutele crescenti; dalla revisione delle tipologie contrattuali, che ha cancellato le collaborazioni a progetto, alle nuove norme sui controlli relativi a tablet e telefoni cellulari; dalla trasformazione dell'indennità di disoccupazione Aspi in Naspi al riordino della cassa integrazione, fino al miglioramento dei congedi di maternità. Per quanto riguarda le pensioni, La guida mantiene viva l'attenzione sulla messa a regime della riforma previdenziale, legge 214/11, con l'adeguamento dei requisiti alle aspettative di vita, e sulle norme per la salvaguardia dei lavoratori più colpiti nel passaggio al nuovo sistema.
La guida dei lavoratori pubblici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2015
pagine: 265
Il rapporto di lavoro pubblico continua a vivere una stagione difficile. Il blocco della contrattazione retributiva e le misure di finanza pubblica riducono le risorse organizzative necessarie a erogare servizi funzionali alle esigenze sociali e produttive del paese. Anche se con percorsi non sempre lineari, sono in atto riassetti istituzionali delle amministrazioni locali e di quelle centrali che hanno anche effetto su alcune norme che governano il rapporto di lavoro. Basti pensare alle novità del dl 90/2014. Altri provvedimenti legislativi sono già stati approvati e, seppure in modo disorganico, hanno modificato il quadro di riferimento giuridico del lavoro pubblico. La guida dei lavoratori pubblici 2015 dà conto delle novità che si sono realizzate in questi mesi sul fronte del rapporto individuale, e si occupa di relazioni sindacali, dedicando spazio anche alla contrattazione pubblica in Europa. Particolare attenzione è dedicata dagli autori all'uso di un linguaggio chiaro e semplice, che non sacrifica nulla alla completezza e al rigore. La guida rimane il consueto, importante strumento di informazione e di consultazione per addetti ed operatori del settore. Presentazione di Francesco Scrima.
La guida dei lavoratori 2015
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2015
pagine: 312
Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, La guida dei lavoratori 2015 è uno strumento di informazione e consultazione semplice e completo rivolto a tutti, dagli addetti ai professionisti del settore. Quest'anno, in particolare, riporta tutte le significative novità della legge 78/14 (il "decreto lavoro" emanato dal governo) sul contratto a termine e sull'apprendistato, e i meccanismi di funzionamento del programma europeo Garanzia Giovani. Vi sono contenute anche le novità del disegno di legge governativo, cosiddetto "Jobs Act", e quelle relative alla legge di Stabilità 2015. La guida riferisce dunque del contratto a tutele crescenti, del riordino degli ammortizzatori sociali e dei servizi per l'impiego, dei nuovi incentivi all'occupazione, della proroga del "bonus 80 euro", della possibilità di inserire il Tfr in busta paga. Per quanto riguarda le pensioni, forte attenzione è data alla messa a regime della riforma previdenziale introdotta con la legge 214/11, con l'aggiornamento relativo alle norme per la salvaguardia dei lavoratori più colpiti nel passaggio al nuovo sistema. Prefazione di Annamaria Furlan.
La guida dei lavoratori 2013
AA.VV
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2013
pagine: 355
La guida dei lavoratori 2013 è aggiornata alla più recente normativa e in particolare alle riforme delle pensioni (legge 214/11) e del mercato del lavoro (legge 92/12). La legge 92/12 ha introdotto cambiamenti nelle tipologie contrattuali - dal contratto a termine all'apprendistato, al contratto a progetto, alla partita Iva - e nei licenziamenti individuali, con le modifiche all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Altro cambiamento riguarda l'Aspi che, dal 2013, sostituirà l'indennità di disoccupazione. La guida dà conto delle sue regole di funzionamento, che interessano pure apprendisti e soci lavoratori, e delle nuove disposizioni in materia di dimissioni, di congedo di paternità, di validità del permesso di soggiorno in caso di disoccupazione per i lavoratori immigrati. La guida tratta le novità intervenute nel sistema previdenziale con la "legge Monti-Fornero", 214/11: dall'innalzamento dei requisiti pensionistici, al meccanismo legato alla variazione della speranza di vita, all'estensione del calcolo contributivo per tutti dal 2012, all'abolizione delle pensioni di anzianità, con le deroghe per i lavoratori salvaguardati, e alla normativa per chi svolge attività usuranti.
La guida dei lavoratori 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 319
La guida dei lavoratori 2009 presenta novità importanti su lavoro, famiglia e previdenza che in buona parte derivano dall'attuazione del Protocollo welfare del luglio 2007. Notevoli, in particolare, le norme che migliorano l'indennità di disoccupazione, quelle riguardanti le tipologie di lavoro flessibile, le modifiche per il rinnovo dei contratti a termine, il congedo parentale per i lavoratori a progetto, la disciplina per l'assegno del nucleo familiare. In campo previdenziale cambiano requisiti e decorrenze per l'accesso alle pensioni di anzianità, e le decorrenze per le pensioni di vecchiaia, si registrano miglioramenti nel sistema contributivo per i giovani (aumento della contribuzione, riscatto della laurea, totalizzazione dei periodi assicurativi). Per quanto riguarda la previdenza complementare viene istituito il fondo di garanzia per omessa contribuzione. La guida riporta anche i contenuti principali del dlgs 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il lavoro somministrato
Silvia Degli Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 132
In questi anni il fenomeno del lavoro interinale è notevolmente aumentato, sono stati compiuti passi in avanti per quanto riguarda le tutele di questo particolare tipo di lavoratori. È stato inoltre siglato il terzo contratto nazionale di categoria. Con la legge Biagi (30/03) si è passati dal lavoro interinale al lavoro "in somministrazione" e sono state introdotte novità che hanno rafforzato la flessibilità a scapito della precarietà. Con il nuovo contratto nazionale illustrato in questa guida si varca il confine tra essere un lavoratore precario ed essere un lavoratore flessibile. L'impegno alla stabilizzazione, nuovi interventi di sostegno al reddito, un rafforzamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, una maggiore tutela della maternità, anche per le lavoratrici che non hanno maturato il diritto al sostegno dell'Inps, sono le novità più rilevanti comprese nel contratto.
Salute e sicurezza. Guida al settore siderurgico
Gianni Alioti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 319
Nelle imprese siderurgiche i rischi di natura infortunistica, igienico-ambientale e organizzativa sono tra i più elevati che si registrano nell'industria manifatturiera. Questo volume vuole riportare l'attenzione sulle condizioni di lavoro e di rischio presenti in questo settore, informare i lavoratori dei propri diritti e doveri in materia di salute e sicurezza sul lavoro, formare i Rls mettendone in luce il loro ruolo nel sistema di prevenzione in azienda, in un quadro di poteri effettivi di partecipazione alla valutazione dei rischi e alla ricerca delle soluzioni.
Guida alla sicurezza stradale. Nuove norme dopo la riforma del Codice della strada
Giancarlo Dosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2004
pagine: 207
Recenti leggi e provvedimenti stanno modificando abitudini e comportamenti di milioni di italiani: la patente a punti, il patentino per i ciclomotori, l'obbligo delle luci anche di giorno, i controlli sull'uso delle cinture di sicurezza e del casco e sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, l'uso del cellulare, i giubbotti riflettenti e così via. Questa guida aiuta a capire cosa deve cambiare nei nostri comportamenti per ridurre al massimo i rischi connessi con la circolazione stradale.