Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Mezzogiorno ed Europa

I diritti del Mezzogiorno

I diritti del Mezzogiorno

Antonio Parlato

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 258

L'autore sviluppa il suo ragionamento partendo da una analisi storica del Mezzogiorno e sui meridionali e tracciando le linee della sua identità civile e sociale. Si sofferma poi su come, in più settori, si sostanzi il ritardo strutturale del Sud utilizzando copiosi dati statistici e dimostrando come lo Stato sociale sia ben lungi dall'essere realizzato nel Mezzogiorno. L'opera si conclude con una proposta geoeconomica e geopolitica secondo la quale è dal rapporto tra il Mezzogiorno ed il Mediterraneo, che parta da Napoli e si sviluppi dall'intero Sud, che è possibile attendersi la crescita economica e sociale meridionale.
16,52

Scritti per il Sud. La solidarietà possibile
12,91

Federalismo e meridionalisti

Federalismo e meridionalisti

Domenico Di Nuovo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: VI-140

Si evince dalla lettura di alcuni brani che in alcun modo l'assetto federalista delo Stato doveva tendere alla secessione o al separatismo, quanto invece salvaguardare le esigenze di riscatto delle popolazioni del Sud attraverso forme di autogoverno amministrativo e burocratico. Il testo vuole anche essere una risposta diretta o indiretta, ad alcuni tentativi atti ad incrinare l'unità della Nazione. E individuare, nel contempo, nell'opzione di un federalismo possibile e solidale, uno strumento per avviare a soluzione l'irrisolta "questione meridionale".
21,00

Dopo la Legge 64. Una strategia europea per il Sud

Dopo la Legge 64. Una strategia europea per il Sud

Franco Compasso

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 132

Dopo la lunga e lenta agonia dell'intervento straordinario, iniziata già prima dell'avvento della Legge 64 del 1986 e dopo la soppressione della politica speciale per il Mezzogiorno, avvenuta il 15 aprile 1993, ci si interroga su cosa fare per il Mezzogiorno. Un ragionamento che lega insieme cultura e politica, capacità imprenditoriali e sviluppo economico-sociale, in una parola Mezzogiorno ed Europa. In questo saggio, l'autore sviluppa l'idea di un Mezzogiorno europeo alle cui ragioni di civiltà e progresso il meridionalismo liberale ha piegato la sua azione culturale e politica.
19,00

Lettere dal Sud

Lettere dal Sud

Franco Compasso

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: IV-128

Da un osservatorio attento e partecipe si commentano atti, fatti e comportamenti della politica meridionalistica. Ne emerge una prospettiva di razionale fiducia nell'avvenire. Il Sud non è tutto mafia e camorra, violenza organizzata e degrado, corruzione e clientalismo. Vi è anche l' "altro Sud" civile, produttivo, europeo che non fa notizia. E' ignorato dalla stampa del Nord.
19,00

L'onore del Sud

L'onore del Sud

Giuseppe Liuccio

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 74

L'Onore del Sud è la sua dignità tradita dalle pratiche di un assistenzialismo corrotto e corruttore; è la sua identità storico-civile e culturale ignorata e umiliata dal secessionismo leghista; è la realtà di una società non omologabile alla mafia e alla camorra. Ed infine è la ragione stessa del Mezzogiorno che non si è arreso, che non si arrende, che vuole impegnarsi e battersi per vincere e sconfiggere le cause antiche e nuove del degrado e della violenza. Il Sud non è l'inferno, come il Nord non è il paradiso. A questa verità l'autore rende l'onore delle armi, indagando e riflettendo su una realtà non facile, complessa e preoccupante, il cui snodo essenziale è nel rapporto tra cittadini ed istituzioni, società e classe dirigente.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.