Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di storia del Mezzogiorno
Vittorio Bracco. Uno studioso e un maestro
Nicola Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 248
Vittorio Bracco (1929-2012) è stato uno studioso e un maestro di grande valore, silenzioso ed operoso, un uomo trasparente, contento del poco come gli antichi Lucani. Questo libro ne offre un profilo, colto attraverso gli innumerevoli scritti archeologici, storici, critici, ma anche mediante una sapida documentazione di scuola finora inedita. Lo studioso e il maestro, ad ogni modo, avevano un'anima comune, quella del "religioso delle lettere" dotato di uno stile suggestivo, personalissimo, nel solco della prosa d'arte novecentesca, che annovera fra vari autori anche Amedeo Maiuri del quale Bracco era stato allievo all'università. Un testimone autorevole della cultura meridionale, dunque, la cui memoria merita di essere trasmessa alle generazioni che salgono.
L'alloro e la quercia
Gianandrea De Antonellis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 304
Lineamenti di storia della storiografia cilentana
Francesco Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
La cultura storica cilentana ha conosciuto due fasi nettamente distinte, la prima legata al mondo settecentesco, di dibattiti polemici, ricerche erudite, indagini su territorio e società; la seconda, del periodo post-unitario, complessa e intrigante, impegnata in un circuito più ampio, aperta a concreti indirizzi storiografici. In ogni tempo, comunque, frequenti e continue sono state le interferenze tra cultura locale e cultura nazionale, perché alla costante fuga di intelligenze verso l'esterno ha fatto riscontro l'irraggiamento di meditazioni e di studi di valenti studiosi nazionali. Una circolazione di idee che ha superato l'isolamento geografico della regione.
Vita di un vescovo meridionale dell'Ottocento monsignor Nicola De Martino (1818-1881)
Nicola Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 394
Sulla base di un'inedita ed ampia documentazione d'archivio, in questo libro si traccia il percorso biografico di mons. Nicola De Martino (Buonabitacolo 1818 - Resìna 1881), vescovo di Venosa dal 1871 al 1878, anno in cui, per gravi problemi di salute, fu traslato alla sede titolare di Samo. Un episcopato breve, ma svolto con grande equilibrio ed onestà in un periodo assai travagliato per i vescovi italiani. È quanto traspare dalla presente biografia, che rompe il silenzio in cui era scivolato il ricordo di questo prelato, del quale viene ora offerta un'immagine viva e quasi parlante.