Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Cagliari. Dipart. di giurisprudenza

Il rischio del nolo fra disciplina legale e charterparties

Il rischio del nolo fra disciplina legale e charterparties

Valentina Corona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 464

Il termine nolo designa il compenso dovuto per l’utilizzazione della nave nel trasporto di cose e nel noleggio, e costituisce l’oggetto dell’obbligazione corrispettiva alla prestazione fondamentale cui sono tenuti, rispettivamente, il vettore e il noleggiante. In tale contesto, quando si parla di rischio del nolo ci si riferisce all’eventualità che nel corso dell’esecuzione del contratto sopravvenga un impedimento fortuito che renda impossibile – temporaneamente o definitivamente – la prestazione di cui il nolo rappresenta il termine di scambio commutativo, così che si rende necessario comprendere se in tali ipotesi vi sia una perdita del diritto al corrispettivo o una riduzione del suo ammontare. La presente ricerca è, dunque, finalizzata all’individuazione dei principi che sovrintendono alla distribuzione del rischio contrattuale nel noleggio e nel trasporto, sia in rapporto alla disciplina prevista dal codice della navigazione, sia con riferimento alla ripartizione convenzionale affidata dalle parti ai contratti stipulati sulla base dei formulari di charterparties impiegati nella prassi mercantile.
64,00

Delle obbligazioni divisibili e indivisibili

Delle obbligazioni divisibili e indivisibili

Anna Paola Ugas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 656

La monografia si propone di affrontare il tema delle obbligazioni soggettivamente complesse, ed in particolare di quelle divisibili e indivisibili, tramite le chiavi di lettura fornite dagli istituti dell'immedesimazione soggettiva e della comunione di prestazione, in tal modo verificando anche le potenzialità sistematiche ed esplicative di queste ultime. La prima, la «immedesimazione», consente di superare, rispettandolo, il ruolo soggettivo conformativo svolto dalla persona del creditore e del debitore nell'obbligazione, piuttosto trascurato in genere a favore della progressiva considerazione obbiettiva del credito.
91,00

Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario

Contributo allo studio della discrezionalità nel diritto tributario

Marcella Martis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 212

La discrezionalità tributaria innerva l'azione dell'Amministrazione finanziaria secondo schemi che trovano il proprio fondamento nei principi dell'agire amministrativo e in quelli cardine del diritto tributario, tendenzialmente volti a salvaguardare l'interesse erariale. Nel contributo verrà posto in rilievo come la sede naturale per l'esercizio del potere discrezionale sia la fase procedimentale, che costituisce il trait d'union tra la materia amministrativa e quella tributaria. In tal senso, verrà evidenziato come, nonostante la tendenziale vincolatezza dell'agire amministrativo e l'indisponibilità della pretesa tributaria, proprio nell'ambito del procedimento di imposizione possano individuarsi degli spazi di discrezionalità. E così, esclusa la fase dell'accertamento, si individueranno delle aree di discrezionalità tributaria nell'attività istruttoria, nell'ambito della riscossione, e nella potestà sanzionatoria dell'Amministrazione. L'indagine sarà poi orientata alla puntuale verifica della sussistenza di margini di scelta dell'Amministrazione finanziaria nell'esercizio del potere di autotutela, nonché nell'ambito della definizione consensuale della pretesa tributaria.
25,00

Informazione e assistenza del passeggero nel trasporto aereo

Informazione e assistenza del passeggero nel trasporto aereo

Luca Ancis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: VIII-512

L’aeromobile offre ormai comodità generalmente superiori agli altri mezzi di trasporto. L’evoluzione tecnologica ha inoltre contribuito a rendere assai infrequenti gli incidenti di tipo catastrofico. I passeggeri si trovano invece quasi quotidianamente costretti a fare i conti con piccoli inconvenienti come i ritardi, le cancellazioni del volo e ogni altra situazione in grado di impedire la realizzazione del programma di viaggio. In questi casi emergono le forti asimmetrie esistenti nel rapporto con le compagnie aeree, ma soprattutto si palesa la situazione di fragilità degli utenti, che non sempre dispongono della capacità, dell’esperienza e dei mezzi economici necessari per far fronte ad una situazione inattesa. Particolare considerazione meritano pertanto l’informazione e l’assistenza del passeggero aereo. Il presente studio cerca di approfondire la relazione esistente fra le misure di difesa garantite dall’ordinamento e la categoria degli obblighi di protezione del vettore che, originariamente intesa soprattutto con riferimento alla salvaguardia dell’incolumità personale, ha visto negli ultimi tempi progressivamente allargare il proprio spettro.
71,00

Il processo e le sue alternative. Storia, teoria, prassi. Atti del Convegno (Cagliari, 25-27 settembre 2014)

Il processo e le sue alternative. Storia, teoria, prassi. Atti del Convegno (Cagliari, 25-27 settembre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 488

Atti del Convegno (Cagliari, 25-27 settembre 2014).
68,00

L'
58,00

Il controllo a distanza sui lavoratori. Il nuovo art. 4 Stat. lav.

Il controllo a distanza sui lavoratori. Il nuovo art. 4 Stat. lav.

Ombretta Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 244

La monografia affronta con un approccio teorico l'insieme delle problematiche interpretative emerse dalla disciplina sul controllo a distanza dell'attività dei lavoratori modificata dai decreti legislativi n. 151/2015 e n. 185/2016. Per mezzo di un'analisi rigorosa e puntuale e di un ampio raffronto tra la lettera della legge, gli orientamenti della dottrina, della giurisprudenza e del Garante della Privacy e le note del Ministero del Lavoro, l'autrice approfondisce i principali profili tematici in materia.
34,00

Ideologie e concetti in azienda. Un'analisi filosofica degli usi aziendali

Ideologie e concetti in azienda. Un'analisi filosofica degli usi aziendali

Olimpia Giuliana Loddo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 260

Le aziende possono essere cornici di prassi datoriali (come la distribuzione di premi, incentivi, gratifiche, benefit) favorevoli ai lavoratori, sulle quali i lavoratori fanno affidamento, pur non essendo esse previste esplicitamente dal loro contratto. Cosa accade, dal punto di vista giuridico, quando il datore di lavoro interrompe una prassi favorevole ai lavoratori disattendendo le loro aspettative? Entra qui in gioco una categoria giuridica extra-legislativa che ha un'origine giurisprudenziale: gli usi aziendali.
36,00

La pubblicità nella vendita immobiliare

La pubblicità nella vendita immobiliare

Alberto Viana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 332

Il lavoro mira a delineare un quadro quanto più possibile esauriente della complessa disciplina della pubblicità in materia di vendita immobiliare. L'analisi ha a oggetto le diverse tipologie di vendita, i contratti preliminari, le domande giudiziali e i profili di responsabilità connessi alla doppia alienazione immobiliare. Per ciascuna di queste tematiche sono state poste in rilievo le questioni più controverse, risalenti ad attuali.
46,00

Istituzioni europee e libertà religiosa. CEDU e UE tra processi di integrazione europea e rispetto delle specificità nazionali

Istituzioni europee e libertà religiosa. CEDU e UE tra processi di integrazione europea e rispetto delle specificità nazionali

David Durisotto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 356

La libertà religiosa occupa ampi spazi negli ordinamenti europei a livello sia nazionale che sovranazionale, quale libertà fondamentale dell’uomo, garantita nelle sue diverse forme di espressione. Essa si inserisce nel processo di integrazione europea, da un lato, quale diritto fondamentale tutelato dalla CEDU e, dall'altro, quale elemento che si interseca con il diritto dell’Unione europea e ne permea alcuni aspetti.
41,00

Rent to buy

Rent to buy

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 156

Il volume contiene alcuni saggi che indagano, seguendo una prospettiva per così dire teorico-pratica, il contratto di rent to buy. Si tratta di un istituto, recentemente introdotto nel nostro ordinamento (art. 23, d.l. n. 133/2014, conv. nella l. n. 164/2014), di chiara matrice anglosassone, proprio di quel "diritto civile della crisi economica" sviluppatosi in questi anni recenti. Il rent to buy dovrebbe, infatti, agevolare l'accesso alla proprietà privata immobiliare, favorendo i soggetti che (per mancanza di reddito adeguato, dovuto alla mancanza del lavoro o per altri motivi) si trovano in difficoltà a onorare il prezzo della vendita uno actu. Le questioni sottese alla normativa, assai complesse, sono molte e immediatamente ravvisabili: se si possa discorrere di un contratto unitario e tipico ovvero di un contratto misto, e quale sia la distinzione rispetto agli istituti domestici già utilizzati nella prassi (leasing finanziario; vendita con riserva di proprietà ; locazione con patto di vendita consecutiva alla cessazione della locazione); ancora, il problema della scomposizione dei canoni, richiesto dalla legge.
18,00

Antropologia della vendetta

Antropologia della vendetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 328

La vendetta è "istinto" o "istituzione"? Questa domanda è il fil rouge che lega i 21 saggi di antropologi, filosofi, giuristi, sociologi ed etologi raccolti in Antropologia della vendetta. David Hume scrive che la forza dell'istinto si mostra nel fatto che tutti gli uccelli di una stessa specie costruiscono i loro nidi in ogni epoca ed in ogni paese nello stesso modo. Gli uomini, invece, costruiscono le loro case in maniera differente a seconda del luogo e del tempo. Qui vediamo l'influenza della ragione e della cultura sulla natura.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.