Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Cagliari. Dipart. di giurisprudenza

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione

Maria Francesca Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio è un istituto inserito di recente, in seguito alle modifiche apportate dalla Riforma Cartabia, nell'apparato del codice di rito penale. L'intento del presente studio è di comprenderne limiti e potenzialità anche alla luce delle riflessioni fino ad ora sviluppate dalla dottrina e dalla stessa giurisprudenza, chiamata a riempire i vuoti lasciati da una impostazione normativa a tratti poco puntuale.
31,00

Politiche fiscali e green economy. Tendenze evolutive della transizione ecologica. Atti del convegno (12 maggio 2023)

Politiche fiscali e green economy. Tendenze evolutive della transizione ecologica. Atti del convegno (12 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il volume raccoglie i contributi del Convegno di studi sulla fiscalità ambientale e sull'economia circolare, tenutosi il 12 maggio 2023 in seno al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari. Nel corso degli ultimi decenni, invero, le tematiche ambientali hanno assunto un peculiare rilievo a livello nazionale, europeo e internazionale, complice la rapida crescita economica dei Paesi in via di sviluppo, cui ha fatto da contraltare il sovrautilizzo delle risorse naturali, che ha oramai irrimediabilmente superato la capacità rigenerativa del sistema, provocando effetti devastanti sull'ambiente. L'argomento si articola secondo un coerente fil rouge, e risulta articolato in tre sezioni: la prima affronta la fiscalità ambientale nella prospettiva dell'ordinamento interno e sovranazionale, con un focus sulla decarbonizzazione; la seconda è dedicata alla tassazione energetica; da ultimo, la terza sezione analizza il rapporto tra la transizione ecologica e la sostenibilità, con valorizzazione dei profili comparatistici.
40,00

La Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari e l’insegnamento del diritto tra Otto e Novecento. La storia e la memoria. Atti del Convegno di studi «Uniti nel sapere da 400 anni» (Cagliari, 22-23 Aprile 2021)

La Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari e l’insegnamento del diritto tra Otto e Novecento. La storia e la memoria. Atti del Convegno di studi «Uniti nel sapere da 400 anni» (Cagliari, 22-23 Aprile 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il volume raccoglie gli atti del convegno La Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari e l'insegnamento del diritto tra Otto e Novecento, tenutosi nell'aprile del 2021 all'interno di un ampio programma di eventi organizzato dall'Università di Cagliari per celebrare i quattrocento anni dal privilegio di fondazione, concesso da Filippo III nel 1620. Utile occasione per ripensare, anche in chiave comparata, alle principali tappe della storia dell'ex Facoltà giuridica, il convegno è stato dedicato soprattutto allo studio del difficile e cruciale periodo del cd. declassamento (1862-1902), sinora poco indagato dalla storiografia. La Tavola rotonda conclusiva è servita, invece, a raccogliere e cristallizzare le preziose testimonianze di alcuni dei Maestri che hanno contribuito a fare la storia della Facoltà giuridica durante gli ultimi decenni.
40,00

Il datore di lavoro nell'evoluzione dell'impresa complessa

Il datore di lavoro nell'evoluzione dell'impresa complessa

Simone Auriemma

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 248

Nelle realtà in cui le prestazioni lavorative vengono svolte, di fatto, in favore di una pluralità di entità giuridiche facenti parte di un'unitaria impresa complessa di gruppo non è agevole individuare il soggetto (o i soggetti) cui imputare i rapporti di lavoro. Ancor più oggigiorno, ove ci si può imbattere finanche in imprese esercitate in modo complesso per il tramite di piattaforme digitali, i cui congegni tecnologici sono in grado di rendere l'impresa, e ancor più l'impresa complessa, quasi imperscrutabile. Il libro si propone di dare una risposta all'interrogativo su chi sia il datore di lavoro nell'impresa complessa anche alla luce di tali nuovi scenari, cercando di ricostruire le tradizionali figure del lavoratore subordinato e del datore di lavoro in modo da renderle adattabili alle trasformazioni, sempre più frequenti e diversificate tra loro, dell'impresa, sia essa esercitata in modo complesso o in modo monocentrico, per il tramite o senza il tramite delle piattaforme digitali.
34,00

Il procedimento penale delle vittime

Il procedimento penale delle vittime

Maria Francesca Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 616

La vittima del reato è oramai da decenni al centro dell’attenzione degli studiosi e degli operatori del diritto. L’intento del presente studio, in attesa della approvazione delle linee di riforma del rito penale che coinvolgeranno in modo assai significativo anche tale soggetto processuale, è quello di fotografare le regole vigenti allo scopo di evidenziarne funzionalità e limiti nonché comprendere, in prospettiva, gli eventuali nodi da sciogliere.
86,00

Scritti in onore di Pietro Ciarlo

Scritti in onore di Pietro Ciarlo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 2088

296,00

Il prestito vitalizio ipotecario tra tutela del credito e attuazione del programma negoziale

Il prestito vitalizio ipotecario tra tutela del credito e attuazione del programma negoziale

Carlo Dore

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 184

Lo scritto esamina i principali aspetti problematici della disciplina del prestito vitalizio ipotecario, come riformata dalla l. n. 44 del 2015, che accorda alla banca mutuante, in caso di mancata restituzione del finanziamento, il potere di procedere (in alternativa all'esecuzione forzata) alla vendita dell'immobile ipotecato e di soddisfarsi sul relativo prezzo, riconoscendo al debitore l'eccedenza tra il ricavato da siffatta alienazione e l'ammontare della somma mutuata e dei relativi interessi. A fronte dell'impostazione che ravvisa nella vendita appena descritta un particolare "meccanismo marciano" (con conseguente necessità di ridefinire il confine tra convenzione marciana, tradizionalmente considerata valida, e patto commissorio, nullo ai sensi dell'art. 2744 c.c.), la valorizzazione di alcuni elementi caratterizzanti la nuova disciplina, come l'effetto esdebitativo riconnesso alla vendita perfezionata su iniziativa del finanziatore, suggerisce una ricostruzione alternativa della figura, imperniata sul concetto di operazione economica e sul rilievo attribuito dalla recente legislazione all'autonomia privata nel governo della fase "esecutiva" del rapporto. La qualificazione del prestito vitalizio ipotecario nei termini di una complessa operazione attuabile attraverso una molteplicità di prestazioni "subordinate" al mancato rimborso della somma finanziata consente infatti di individuare nella vendita dell'immobile ipotecato (promossa dal creditore sulla base di un potere eccezionalmente associato alla garanzia ipotecaria) la fonte di un'attribuzione caratterizzata dal valore di momento esecutivo dell'obbligazione restitutoria ex mutuo. Una prospettiva, quella appena declinata, in grado di sostenere anche il diverso congegno solutorio (anch'esso previsto dalla disciplina di recente introduzione) dell'accordo tra debitore e mutuante, in forza del quale il debitore medesimo accetta di addivenire alla dismissione dell'immobile ipotecato, destinando il ricavato a tacitazione delle pretese del finanziatore.
28,00

Le categorie generali nell'emergenza sanitaria

Le categorie generali nell'emergenza sanitaria

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 320

La pandemia da Covid-19 ha inciso inevitabilmente nel nostro ordinamento giuridico. Anzi, non vi è ramo dell'ordinamento che non sia stato interessato dal diritto dell'emergenza sanitaria. Il webinar promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza di Cagliari ha lo scopo di riflettere, con metodo interdisciplinare, sulla tenuta delle tradizionali categorie giuridiche al periodo pandemico e sulla loro armonizzazione alla legislazione emergenziale.
48,00

Governance dei Big Data e politiche pubbliche

Governance dei Big Data e politiche pubbliche

Gianmario Demuro, Giovanni Coinu, Riccardo Montaldo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il volume raccoglie i risultati della ricerca sulla Governance dei Big Data e le politiche pubbliche, con particolare riferimento all'uso dei dati da parte del decisore politico a benecio dei cittadini e delle imprese nel territorio, in particolare in settori strategici come quello di tutela della salute e della informazione. L'uso dei Big Data a supporto dell'informazione e della partecipazione dei cittadini viene misurato dalla ricerca rispetto alla gestione dei dati raccolti da soggetti pubblici e privati nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini. Nel particolare contesto della tutela della salute e dell'uso degli algoritmi in sanità, inoltre, il Volume analizza il processo di digitalizzazione e i recenti approdi normativi in materia di gestione elettronica dei sistemi di machine learning. La ricerca intende contribuire alla letteratura scientica che incrocia i Big Data, strumento potente per il decisore politico e amministrativo, con la nalità di realizzare la migliore tutela della salute pubblica e la più consapevole partecipazione dei cittadini alla vita politica. In sintesi, un volume sulle sde al costituzionalismo italiano ed europeo da parte della tecnologia.
20,00

Libera circolazione. Regioni, colori, provvedimenti. Atti del webinar (Cagliari, 25 marzo 2021)

Libera circolazione. Regioni, colori, provvedimenti. Atti del webinar (Cagliari, 25 marzo 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 108

La pandemia, o meglio la sua gestione, ha esacerbato il conflitto tra lo Stato e le Regioni: il Governo ha denunciato la inefficiente azione regionale nel contrasto alla diffusione del Covid-19; le Regioni si sono lamentate perché lo Stato non ha garantito il necessario supporto ai territori, mettendo in crisi la forma di Stato regionale italiana. Molte Regioni, tra il 13 marzo e il 1° aprile 2021, hanno adottato ordinanze che vietavano l'accesso nei rispettivi territori ai non residenti se non per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute. Il divieto ha colpito, in particolare, la possibilità di raggiungere le cosiddette seconde case, sollevando tra gli studiosi dubbi di legittimità costituzionale in riferimento al principio costituzionale della libera circolazione e, ancor di più, al principio per cui le Regioni non possono ostacolare in alcun modo la circolazione sul territorio nazionale. Il Volume raccoglie le riflessioni sul tema di alcuni costituzionalisti, proposte durante il webinar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari nel marzo del 2021.
18,00

Miscellanea 1971-2003

Miscellanea 1971-2003

Filippo Lubrano

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 234

Il volume raccoglie una serie (nel complesso 29 testi) di studi, relazioni, interventi a Convegni o Seminari svolti nel periodo 1971-2003 e che non avevano mai formato oggetto di «formale» pubblicazione in Riviste giuridiche. I testi sono stati riletti dall'autore e ordinati in distinti «capitoli» con riferimento ai settori di studio: I temi istituzionali - Avvocatura e Magistratura: profili deontologici - Professioni intellettuali e Avvocatura - Pubblica amministrazione: organizzazione e attività - Disciplina pubblica della proprietà - Problemi della giustizia amministrativa - Attività della pubblica amministrazione e tutela risarcitoria - Pubblico impiego. Nella attuale stampa i testi conservano la loro formulazione originaria, che si è ritenuto di preferire ad una risistemazione organica e unitaria. Completano il volume la Presentazione del Presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio e l'elenco di tutti gli studi elaborati dall'autore nel periodo 1963-2020 e già oggetto di pubblicazione in Riviste giuridiche o come autonome monografie.
33,00

Stato, religioni e sindacato nella disciplina del lavoro alle dipendenze delle autonomie regionali

Stato, religioni e sindacato nella disciplina del lavoro alle dipendenze delle autonomie regionali

Enrico Maria Mastinu

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 192

A venti anni esatti dalla riforma del Titolo V della Costituzione, il bilancio del decentramento legislativo in materia di pubblico impiego è quello di un esperimento mal riuscito: legislazione regionale di cattiva qualità, contenzioso costituzionale ingovernabile, tendenze accentratrici della legge statale, tentativi abortiti di restaurazione dell'antico regime sono le poste, tutte passive, di quel bilancio. La causa di fondo? Un difetto comune del regionalismo italiano, qui più accentuato che in altri settori: l'avere promosso un disegno di differenziazione normativa senza significative differenze degli interessi da regolare. Porre rimedio alla precarietà delle fondamenta affinché sia preservata la stabilità dell'edificio: questo è oggi l'officio più urgente. Adempierlo significa sforzarsi di ridisegnare il sistema delle fonti di disciplina del pubblico impiego regionale a partire da una rigorosa determinazione del perimetro della potestà legislativa delle regioni. È quanto si propone di fare il libro, che si offre come strumento di comprensione dello stato attuale della disciplina e di riflessione sui suoi possibili assetti futuri.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.