Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Sannio
Lavoro, organizzazione e produttività nell'impresa. La specificità nel settore creditizio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 418
Nel volume (che raccoglie gli atti di un convegno interdisciplinare con relazioni ed interventi di economisti, giuristi, aziendalisti e statistici) vengono affrontati tutti i nessi tra l'impiego ottimale del lavoro e gli assetti organizzativi imposti dalla crescente competitività dei mercati e dei processi di integrazione europea. Particolare attenzione viene dedicata al settore bancario, in un momento in cui esso presenta problemi di interesse paradigmatico, come una forte spinta all'innovazione tecnologica e organizzativa, rapidi mutamenti socio-professionali dei lavoratori, profonde modifiche delle regole poste dalla legge o dalle contrattazioni collettive.
Annali della Facoltà di economia di Benevento. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 258
Una comunità molisana in età moderna. Economia, finanza e società ad Agnone
Vittoria Ferrandino
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 264
Ricerca scientifica e tutela della persona. Bioetica e garanzie costituzionali
Lorenzo Chieffi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 342
Alle origini del sistema bancario italiano 1815-1840
Ennio De Simone
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 328
La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
Il libro si articola in tre parti. Una prima configura una aggiornata sintesi dell'Istituto della cessione ordinaria dei crediti; una seconda esamina i più rilevanti problemi di diritto sostanziale che solleva la recente normativa (l. 21 febbraio 1991, n. 52) sulla cessione dei crediti di impresa. Nella terza parte sono riprodotte, in tutto o in parte, talune sentenze sia della Corte di Cassazione sia delle Corti di merito, scelte in modo da poter fornire, nel loro insieme, un quadro delle questioni pratiche più rilevanti e delle loro possibili soluzioni. Le decisioni, precedute da titoletti e massime, sono corredate da una nota di richiami.
Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 174
L'approccio strategico alla pianificazione. Una verifica concettuale ed empirica di un caso di studio: le trasformazioni urbane di Barcellona
Teresa Amodio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 292
Traduire «Le Dernier village» d'André Chamson. Volume 1
Giulia Papoff
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 184
Traduire «Le Dernier village» d'André Chamson. Volume 2
Giulia Papoff
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 224
Acquisti immobiliari di associazioni non riconosciute. Dalle innovazioni legislative sulle intestazioni immobiliari alla legge quadro sul volontariato
Gaspare Lisella
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 150
Gli artt. 1 e 14 l. 27 febbraio 1985, n. 52, che hanno modificato, rispettivamente, l'art. 2659 cod. civ., in tema di trascrizione, e l'art. 2839 cod. civ. in tema di formalità per l'iscrizione ipotecaria, contrariamente a quanto sostenuto dalla dottrina dominante, non hanno risolto l'antico dilemma sulla c.d. capacità immobiliare delle associazioni non riconosciute. La vera innovavazione in materia è costituita dall'art. 5, comma 2, l. 11 agosto 1991, n. 266, a norma del quale le organizzazioni di volontariato prive di personalità giuridica, se iscritte nei registri istituiti dalle regioni e dalle province autonome, possono acquistare beni immobili occorrenti per lo svolgimento della propria attività e accettare donazioni e lasciti testamentari.