Edizioni Setteponti: Parola poetica in altro modo detta
Vasi spezzati-La luce ritrovata: i «Sonetti» di William Shakespeare
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 146
"Ben ha fatto il traduttore-poeta Marian Ciprian Zisu a dividere per tematiche i "Sonetti" di Shakespeare, contenuti nella raccolta “Vasi spezzati-La luce ritrovata”, terzo volume della collana “Parola poetica in altro modo detta”, secondo argomenti che, partendo dall’amore, al quale dedica due meravigliose sezioni (“il giovane avvenente e i ripetuti inviti da parte del poeta a procreare per lasciare eredi, quindi a sposarsi” e “l’amore puro del poeta per il giovane avvenente”), passano poi allo “scorrere del Tempo”, alla “Musa, ai “poeti rivali”, al “sesso”, alla “dama nera”, al “tradimento”, alla “malattia”, alla “colpa” e “all’abbandono del poeta da parte del giovane”. In tal modo si evidenzia l’unità di senso, tracciando al contempo un cammino d’anima e di spirito. Infatti, la traduzione fluisce elegante e morbida, con parole che dall’inglese sono volte nella lingua italiana, rendendoci perfettamente conto, oltre che di un delicato lirismo d’anima, di quella perfezione architettonica e tecnica che concede alla poesia e ai termini della della parola di realizzare il soave canto anche in altro modo, che poi è lo stesso di William Shakespeare." (Dalla prefazione di Lia Bronzi)
Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Walt Whitman
Walt Whitman
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2024
pagine: 128
«Questa volta il letterato Marian Ciprian Zisu, adoperando lo stesso titolo (“Vasi spezzati - La luce ritrova”), pur con sottotitolo diverso, riferentesi al poeta Walt Whitman, realizza una traduzione delle poesie, dall’inglese all’italiano, in modo perfetto. Il poeta americano, vissuto nell’Ottocentesco, somiglia, per tematiche, ai grandi del passato, come Ovidio (“Metamorfosi”) e Dante Alighieri (“Divina Commedia”), poiché legato ad essi nella ricerca, non solo del proprio sé, ma soprattutto dell’Altro da sé, che costituisce quell’essere supremo che non conosciamo. Infatti, dal fluire forte dei versi, fuoriescono gli elementi materia e spirito, in quanto frutto di una logica del divenire, non frastagliata da dogmi, pur contenendo in essere un alto senso religioso per la natura e tutti gli esseri viventi della terra. In modo particolare, Ciprian Zisu avverte il suo Dio come quello di tutti, secondo un sincretismo pacifista, come si evince dalla scelta dei versi tradotti di Walt Whitman» (dalla Prefazione di Lia Bronzi)
Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson
Emily Dickinson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2023
pagine: 142
La raccolta dal titolo "Vasi spezzati-La luce ritrovata: poesie scelte di Emily Dickinson" di Marian Ciprian Zisu, tradotte in parte dall'intera produzione della poetessa americana, ci appare di per sé ben eseguita per significazione di tematiche e rispetto delle regole necessarie, ed è ben riuscita nella scelta dei testi lirici, poiché è ben costruita architettonicamente, in quanto l'eterogeneità dei testi, così come sapeva fare la poetessa, è ben rispettata, capace, in tal senso, di avvicendarsi nelle tematiche più svariate, compresa quella religiosa che è sempre la più difficile e la più importante, compito ben riuscito dall'autore, che ne ha tracciato un profilo biobibliografico del tutto esaustivo, aiutando il lettore, in tale senso, per meglio comprendere Emily Dickinson. Inoltre l'autore crea un parallelo, per modo di intendere la Trascendenza, tra Dante, Shakespeare e la stessa Dickinson. Relativamente a Dante, coglie lo stesso modo di intendere l'Amore Universale che è stato parte integrante dei due grandi poeti, in quanto Beatrice, per Dante, come facente parte dei Fedeli d'Amore, rappresenta la Sapienza Santa, per la Dickinson la Trascendenza è Amore che regola la vita dell'uomo e l'universo stesso. Per quello che attiene il modo del procedere lirico, esso è ricco di simbolismi e metafore, che ne arricchiscono la bellezza ed il vedere "Oltre". (dalla prefazione di Lia Bronzi)