Effatà Editrice: Le bussole
Giuseppina amica di dio e degli uomini
Rocco Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 120
È vero che il linguaggio mistico sia il più idoneo a parlare di Dio nel nostro tempo? Tra teologia e mistica non dovrebbe esserci un fecondo dialogo? Le pagine del libro ci aiuteranno a trovare risposte a queste domande. Il presente volume vuol contribuire a far chiarezza sulla missione e sul messaggio di speranza di Giuseppina Bonavita. Specialmente quello che, quando si è uniti a Dio, si può vivere anche il dolore come un’esperienza d’amore. Nonostante l’apparente normalità, è una persona speciale. È chiamata a portare la croce di Gesù per un progetto d’amore a favore di tutti gli uomini. Lei aderisce con serena compostezza e senza condizioni. Amica di tutti. Col suo fare discreto e tenero, insegna come amare Dio e il prossimo e a vivere in coerenza con il Vangelo.
Don Oreste Benzi fratello di tutti. Nelle testimonianze di chi lo ha incontrato
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 224
Don Oreste Benzi (1925-2007), fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, è stato un testimone del Vangelo capace di cambiare il destino di molte persone e di realizzare, con la semplicità di un bambino, cose ritenute irrealizzabili. Di lui è in corso la causa di canonizzazione. Alla Chiesa non interessa fare i «santi subito», ma fare i «santi sicuri». Questo libro non serve, quindi, a «fare presto», ma a dire: «È proprio vero!», facendo riecheggiare la vox populi: senza di essa, infatti, la Chiesa non potrebbe neppure iniziare una Causa di beatificazione. In altre parole, la Chiesa non può prescindere dal «fiuto» del popolo di Dio, capace di avvertire l’«odore di santità» da qualsiasi parte provenga. Un «fiuto» che, come dimostrano queste pagine, appartiene sia ai «piccoli» – i poveri, i bambini, i disabili, i malati, gli anziani, i giovani, gli zingari, le donne di strada, le famiglie, i clochard… – sia a chi appare «grande» agli occhi degli uomini, come i pastori (cardinali e vescovi) e le personalità (giornalisti, imprenditori, professori).
Come un chicco di grano. Madre Clelia Merloni 1861-1930
Nicola Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 224
La cosa principale che stava più di tutto a cuore a Madre Clelia era l’unione con Gesù. Tutto il resto passava in secondo piano. Rimanere unita a Cristo, alla sua grazia, al suo amore, erano i fondamenti della sua esistenza. Grazie a questa stretta comunione con il Signore poté lottare contro il male fino alla fine dei suoi giorni. Ciò le permise di morire a se stessa perché altri avessero la vita, a cominciare dalla sua Congregazione per la quale tanto si spese. Il Signore accolse questa sua offerta e la utilizzò per accrescere e consolidare l’Istituto. Tutte le prove superate divennero così una purificazione che si accentuò negli ultimi anni della sua vita. Conservò però sempre la serenità interiore, la carità e l’affetto anche per chi la avversava. Dando grande esempio di fortezza, perseveranza e filiale abbandono in Dio. Affidiamoci perciò a Madre Clelia, quale guida sicura verso la santità, perché con la sua offerta quotidiana ha saputo veramente diventare discepola di Cristo.
Incontri con Marthe Robin. Conversazioni inedite
Bernard Peyrous, Marie-Thérèse Gille
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 224
A partire dal 1924 fino alla sua morte nel 1981 Marthe Robin ha ricevuto nella sua camera più di centomila persone, dal vicino di casa al membro dell’«Académie française», dal cardinale all’ateo dichiarato. Affettuosa, piena di buon senso e lucida, accoglieva ogni ospite con attenzione straordinaria. All’occorrenza, dava un consiglio illuminante per il futuro. Voleva il progresso spirituale dei visitatori. Era lì per quello: consolarli se necessario e invitarli ad andare avanti. Così facendo ha cambiato la vita di migliaia di persone. Quando è stato aperto il processo per la sua canonizzazione, le testimonianze sono affluite in massa. Un tale tesoro andava assolutamente messo a disposizione di tutti. Abbiamo perciò raccolto in questo volume una selezione di significative conversazioni inedite. Questo libro è semplicemente la voce di Marthe, la parola che rivolge ai visitatori e, attraverso di loro, ai lettori: quello che desiderava per chi andava a trovarla, lo desidera anche per voi. Nel corso di queste conversazioni, vi auguriamo un bell’incontro con Marthe. Ascoltatela parlare. Parla a voi. Siamo certi che il viaggio non vi deluderà.
Natuzza tra scienza e fede
Valerio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 272
Nella storia del cristianesimo i mistici presentano talvolta una fenomenologia in parte studiabile anche con criteri scientifici: essi sembrano essere così il trait d’union tra scienza e fede. Questo saggio va in tale direzione, studiando alcuni fenomeni propri di Natuzza Evolo (1924-2009), di cui è in corso la causa di beatificazione. «Natuzza, lei si sente una persona straordinaria?». «No, mi sento un verme di terra! Io sono una poveraccia! Io non mi sento niente, proprio niente!».
Con tutto l'amore possibile. Il desiderio senza tempo di don Antonio Spalatro
Stefania Perna
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 128
Si possono definire in modo semplice l’avventura cristiana ed il cammino della santità come un vivere… con tutto l’amore possibile? Esistono dei mezzi per crescere nella fede comuni a tutti i credenti, di ogni epoca e luogo? C’è un programma di vita che aiuti ad incontrare sul serio Dio e i fratelli, che sia un «piano» di vita, «pieno» di amore? Sono le domande che hanno dato origine a queste pagine, in cui l’autrice cerca la risposta negli scritti di don Antonio Spalatro, morto a soli ventotto anni (dopo appena cinque di sacerdozio), e che già è stato riconosciuto «servo di Dio». Una vita semplice, priva di grandi avvenimenti esteriori: ma tutta sorretta dalla vita interiore che, come egli stesso scriveva, gli era necessaria più di ogni altra cosa. Presentazione di Giorgio Trotta.
Là dove nasce la vita
Zdzisław Józef Kijas
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il libro rende omaggio a queste quattro donne, che dedicarono le loro vite a centinaia di poveri, malati e abbandonati, facendo tutto ciò che era in loro potere per alleviarne le sofferenze e portare loro un aiuto disinteressato. Dimostra che l’essere umano, non importa tra quali difficoltà, è capace di fare il bene. Accompagnando le eccezionali eroine del racconto nella loro difficile ma bellissima scelta di vita, abbiamo l’opportunità di riflettere su cosa sia realmente valido e prezioso durante la nostra permanenza in questo mondo. L’autore, apprezzato teologo ed esperto di spiritualità, illustrando i dilemmi interiori delle eroine conduce il lettore nei recessi dell’anima umana. Insegna la difficile arte della conoscenza di sé e di prendere decisioni «là dove nasce la vita».
Diaconi beati e santi. Dalle origini ai giorni nostri
Lorenzo Bortolin, Benito Cutellè, Luca Del Negro, Stefano Passaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 192
Sorpresa e gioia: sono i sentimenti che ho provato scorrendo questo libro. Sorpresa, innanzi tutto, per il numero dei diaconi – oltre duecento – che la Chiesa ha già riconosciuto beati e santi; in secondo luogo, sorpresa perché non mi risulta che sinora sia stata compiuta una ricerca così approfondita. Infine gioia, perché queste biografie valorizzano una volta di più la particolare vocazione al diaconato e perché gli autori sono diaconi permanenti della nostra amata diocesi di Torino. La parola «diacono» vuol dire «servo» ed indica la scelta che Gesù stesso ha compiuto nella sua vita terrena: non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti (cfr. Mt 20,28). Non a caso, alcuni beati e santi qui citati hanno scelto di restare diaconi, perché si ritenevano indegni di essere sacerdoti. Nel ringraziare gli autori che hanno realizzato quest’opera, desidero affidare a san Lorenzo, loro patrono, tutti i diaconi oggi in servizio e le future vocazioni al primo grado del sacramento dell’Ordine, non avendo migliore augurio da rivolgere loro di quello che è stato messo a tema in questo libro: la santità.
Antonio Rosmini. Luce di verità, fuoco di carità
Umberto Muratore
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 192
Questa biografia ripercorre le vicende salienti di un uomo dall'altissimo profilo morale, religioso, scientifico e operativo. Ne esce un ritratto talmente ricco, da indurre la sensibilità del lettore a sospettare si tratti di un «panegirico» fuori moda. Ma le fonti e le testimonianze trasmesseci da chi l’ha conosciuto sono concordi circa l’eccezionalità del personaggio. Antonio Rosmini, oggi, per molti è il più grande pensatore italiano dell’Ottocento. Va crescendo l’opinione che egli sia il più grande pensatore dell’Ottocento europeo. Di certo è l’ultimo grande pensatore enciclopedico. Ma, per i cristiani, egli è anche un santo. Infatti il meglio di Rosmini non consiste nella pur vastità e profondità dei suoi libri, bensì nella capacità di convogliare studi ed azione verso una santità personale integra, che all’interno lambisce i vertici della mistica, all’esterno si profonde in carità per il prossimo. “Il suo esempio aiuti la Chiesa a crescere nella consapevolezza che la luce della ragione umana e quella della Grazia, quando camminano insieme, diventano sorgente di benedizione per la persona umana e per la società.” (Benedetto XVI)
L'amore di Cristo ci spinge. Una biografia spirituale di Alphons Ariëns
Henri W. M. ten Have
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 224
Circa cento anni fa Alphons Ariëns era uno dei personaggi cattolici più noti in Olanda, e la sua memoria vive oggi nel nome di istituzioni e di diverse strade. È stato uno dei primi sacerdoti ad impegnarsi per la giustizia sociale e per migliorare la sorte degli operai, fondando associazioni e sindacati e lottando contro l'alcolismo, piaga allora molto diffusa. Ma merita di essere ricordato non solo per le sue opere, bensì per chi è stato come essere umano, cristiano e sacerdote. Le attività sociali avevano senso nella prospettiva della sua vocazione sacerdotale: guidare le persone a Cristo. L’impegno sovrumano con cui cercava di realizzare la sua vocazione, il sacrificio per le persone che voleva servire, la profondità della sua fede facevano di Ariëns un uomo eccezionale, che molti già quando era in vita consideravano un santo. Oggi, che il suo processo di beatificazione è davvero in corso, merita avvicinarsi al suo profilo mediante una biografia spirituale che, partendo dai fatti della sua vita, ne metta in luce la personalità vivace e impetuosa, la grande modestia, la ricerca della massima fedeltà alla propria vocazione di cristiano e di sacerdote, la passione per la vita dei fratelli e sorelle che gli erano affidati.
Un italiano Monsignore. Pietro Barbieri Il primo cappellano di Montecitorio
Paolo Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 176
In questo volume è delineato in forma narrativa, ma sulla base di autorevoli testimonianze e fonti di archivio anche inedite, il profilo di Pietro Barbieri (1893-1963), sacerdote lombardo, protagonista della vita culturale, politica ed ecclesiale italiana dai primi anni del Novecento sino agli anni Sessanta. Nella diocesi di Vigevano (PV) scrive le prime pagine del suo ministero sacerdotale. Poi in Francia, negli Stati Uniti e in Inghilterra si dilatano i suoi orizzonti: si dedica alla cura degli emigrati italiani. A Roma sperimenta l'universalità della Chiesa con il servizio nella curia romana e raffina la sua missione mostrandosi un grande italiano: in piena occupazione tedesca, rischia per salvare ebrei e perseguitati politici, diventa l'anima del CLN. Negli anni del dopoguerra non c'è governo alla cui formazione non abbia discretamente contribuito, favorendo l'unità tra le forze politiche. Infine, a Pieve del Cairo si consuma, nella vivida fantasia della carità, l'avventura di questo zelante sacerdote, vissuto tra i rovi e i conflitti del tempo, ma sempre vicino al popolo.
Don Gianni Fornero. Quando Chiesa in uscita si diceva uomini di frontiera
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 144
Operaio in fabbrica, militante sindacale, fondatore della GiOC, don Gianni Fornero ha saputo portare a compimento un percorso iniziato con le esperienze dei cappellani del lavoro e dei preti operai, frutto delle aperture del Concilio e della volontà di stabilire un rapporto nuovo tra la Chiesa e mondi che sembravano lontani. Attraverso la maturazione di un'attenzione straordinaria per i giovani lavoratori, il suo itinerario si è poi sviluppato ulteriormente con responsabilità sia a livello nazionale che internazionale, in cui ha trasferito questa sua sensibilità e profuso il suo grande carisma. L'impegno di don Fornero nella Pastorale sociale e del lavoro è diventato un modello di riferimento che continua anche dopo la sua morte. Questa pubblicazione ricostruisce la sua figura attraverso alcuni saggi e una serie di testimonianze di persone che hanno condiviso una parte del loro percorso di vita insieme a don Gianni e ne conservano un ricordo prezioso, che vale la pena far conoscere ad altri affinché resti vivo e possa fungere da stimolo per una riflessione sui messaggi e sull'eredità che ci ha lasciato. «Don Gianni ha insegnato molto e a molti, perché ha saputo imparare molto e da molti con quell'atteggiamento di disciplina interiore che lo porterà a "vedere, giudicare, agire"». (Mons. Guido Fiandino)