EGA-Edizioni Gruppo Abele: Le staffette
Atlante della corruzione
Alberto Vannucci
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 288
La corruzione è un fenomeno che sta trascinando l'Italia in fondo alle classifiche internazionali sulla legalità. A che cosa è dovuta la persistente diffusione della corruzione in Italia? Su quali meccanismi di riproduzione si basa? E quali sono i suoi effetti sul sistema politico ed economico del paese? L'autore, docente presso l'Università degli Studi di Pisa è tra i massimi esperti di corruzione nel nostro paese e individua nel libro i protagonisti degli scambi occulti, le ragioni dei fallimenti delle politiche anticorruzione e l'efficacia dei possibili strumenti di contrasto. Presenta i risultati di ricerche e dei modelli di analisi più significativi, confermati e avvalorati da un'ampia rassegna di casi empirici, di episodi e di testimonianze, ricavati da materiale giudiziario e giornalistico.
Antologia della Resistenza. Dalla marcia su Roma al 25 aprile
Luisa Sturani Monti
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 336
L'antologia è un compendio di memorie e racconti di vita di politici e intellettuali che hanno vissuto e animato il movimento di opposizione al regime e la resistenza: tra gli altri, Salvemini e Nenni, Gramsci e Gioberti, Matteotti e Carlo Rosselli, Bocca e Pavese. E' un libro di storia. Per le vicende che ricostruisce, ma anche per l'epoca in cui fu realizzato per la prima volta, nel 1950, dal Centro del libro popolare di Torino, di Norberto Bobbio. Rivolto ai giovani, e non solo, è uno strumento per non dimenticare un periodo fondamentale della nostra storia, per comprendere il coraggio, il lavoro e la sofferenza che hanno contribuito in maniera essenziale al conseguimento delle libertà di cui noi beneficiamo.
I diritti dei popoli e la Carta di Algeri
François Rigaux
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 192
Sono passati 35 anni dalla Carta di Algeri, predisposta da un gruppo di intellettuali, a cui ha fatto seguito un Tribunale di opinione che ha analizzato, documentato e denunciato ingiustizie e crimini in ogni parte del globo. Di lì è nata una nuova consapevolezza dei diritti di tutti, attualissima oggi in tempi di globalizzazione. In questo volume vengono ricostruiti i fondamenti giuridici del diritto dei popoli e ripercorse le tappe fondamentali del Tribunale permanente dei popoli, nelle sue 37 sessioni intervenute tra il 1979 e il 2011.
Pedagogia degli oppressi
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2018
pagine: 240
Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? A cinquant'anni dall'uscita di "Pedagogia degli oppressi", concluso da Freire nel 1968 (anno - come il libro - di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c'è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall'oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Per questo una nuova edizione, con il corredo di una introduzione e di una postfazione attualizzanti e di brevi interviste a studiosi contemporanei, non è il semplice ripescaggio di un classico.
Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione
Alberto Gaino
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a Villa Azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola". Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
Ricordi da Gerusalemme
Sirine Husseini Shahid
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 192
Com'era la vita di una bambina palestinese durante il Mandato britannico? Com'era la sua casa? Com'era la sua scuola? A quali giochi giocava? Chi erano le sue amiche? Un libro di memorie di una "figlia di gerusalemme" scritto per ricordare che i palestinesi sono stati un tempo un popolo come gli altri, persone "normali" che vivevano come tutti: "La prima cosa che ci tengo a dire è che allora nulla ci distingueva dagli altri abitanti del pianeta, ma il nostro destino non è stato lo stesso"
La Palestina nei testi scolastici di Israele. Ideologia e propaganda nell'istruzione
Nurit Peled-Elhanan
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 288
"Nonostante tutte le altre fonti di informazione, i testi scolastici costituiscono potenti mezzi mediante cui lo Stato può configurare le forme di percezione, classificazione, interpretazione e memoria necessarie a determinare identità individuali e nazionali. Ciò vale in particolar modo per Paesi come Israele dove storia, memoria, identità personale e nazione sono intimamente legati". Così l'autrice inizia la sua analisi, serrata e approfondita, dell'approccio alla Palestina nei testi destinati a "ragazzi che a diciott'anni si arruolano nel servizio militare obbligatorio per attuare la politica israeliana di occupazione dei territori palestinesi". È un percorso illuminante in una "ideologia" che ha per scopo/effetto la disumanizzazione del popolo palestinese. L'analisi aiuta a comprendere, al di là del contingente, il rapporto profondo tra Israele e la Palestina e offre, in termini generali, uno spaccato valido ovunque del rapporto tra scuola e società.
Il potere che uccide. La pena di morte nel mondo
Helmut Ortner
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinano un pubblico assassinio" (Cesare Beccaria). Eppure la pena di morte esiste ancora oggi, 250 anni dopo quel limpido giudizio. E continuano a intrecciarsi le domande. Come è cambiato nel corso dei secoli l'esercizio della pena capitale? Per quali ragioni la morte "giusta" è ancora diffusa in molti Paesi? Quali conseguenze - anche psicologiche e sottese alla spettacolarizzazione pubblica della morte - ha il potere di uccidere nel rapporto tra Stato e cittadini? È possibile abbandonare definitivamente la cultura della vendetta e promuovere una società pienamente civile?
5 variazioni sul credere
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2014
pagine: 128
Perché credere oggi? Questa è la domanda che è stata rivolta agli autori: non solo a coloro che rappresentano le diverse fedi monoteiste, ma anche a chi osserva, dall'esterno, i movimenti del credere e a chi professa una fede puramente civile.
Pedagogia della speranza
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2014
pagine: 272
"Pedagogia della speranza" è l'ultima riflessione di Paulo Freire. Si tratta di un'opera per approfondire la conoscenza di uno dei più importanti pedagogisti contemporanei, che, a quasi vent'anni dalla sua scomparsa, non ha ancora smesso di influenzare e ispirare le moderne pratiche educative. Il saggio è fortemente legato alle riflessioni sull'educazione e sulla pedagogia contenute nella sua opera più nota "La pedagogia degli oppressi" (Edizioni Gruppo Abele, 2011). In queste pagine, però, Freire ritorna su quei temi con uno sguardo rinnovato, proponendo un metodo pedagogico che affronta alcuni nodi più importanti e controversi della società contemporanea: la necessità del protagonismo civile di tutti, la lotta per la giustizia e la tutela dei diritti umani, il valore dell'educazione come strumento di "liberazione".
Diritti e poteri
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2013
pagine: 208
Tra garanzia dei diritti e limitazione dei poteri esiste un nesso strettissimo. In positivo e in negativo. Così, oggi, il diffuso affievolirsi dei diritti si accompagna , nel nostro Paese, all'affermarsi indisturbato di grandi potentati economico-finanziari, veri e propri poteri selvaggi, e al crescere del controllo dei media (e di chi ne è proprietario) sulle menti e sulle coscienze. Non c'è di che rallegrarsi. Per questo parlare di diritti e di poteri significa parlare di democrazia e di partecipazione.
Grammatica dell'indignazione
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2013
pagine: 288
L'indignazione è maggioranza nel Paese (come dimostrano voti, sondaggi e conversazioni sul tram...) ma rischia di non contare nulla a livello istituzionale o di veicolare risposte populiste e demagogiche di corto respiro. Per questo è utile provare a mettere ordine, a trasformare un sentimento diffuso in proposta di cambiamento (e/o di conservazione di ciò che, invece, va mantenuto e di cui troppi vorrebbero liberarsi, dalla Costituzione al welfare). Per costruire la bozza di una grammatica dell'indignazione abbiamo scelto di partire da alcune parole chiave. Non tutte quelle possibili, ovviamente. E non tutte omogenee, come eterogenei sono - a volte - gli autori. Per la ragione decisiva che l'indignazione è trasversale e che a questa trasversalità, pur senza smarrire valori e principi, occorre dar voce.