EGA-Edizioni Gruppo Abele: Le staffette
Resistenze. Quelli di Paraloup
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2013
pagine: 224
Paraloup è un piccolo borgo di montagna del Cuneese, incrocio di storie ed eventi emblematici. Lì abitarono per secoli montanari e pastori, frammenti di quel "mondo dei vinti" che costituisce oggi un riferimento ineludibile per chi guarda a nuove forme di convivenza tra le persone e con la natura. Lì, in quelle baite oggi ristrutturate dalla Fondazione Nuto Revelli, operò la prima banda partigiana di Giustizia e libertà del Cuneese, guidata da Dante Livio Bianco, Duccio Galimberti e, più tardi, Nuto Revelli. Sta lì - in quelle resistenze - l'origine di questo volume dalle molte voci: la vita del borgo prima del Novecento, le testimonianze di pastori, contadini e montanari che vi abitarono, la sintesi della scelta antifascista che tra le sue baite maturò subito dopo l'8 settembre, le parole, raccolte oggi per l'occasione, dei protagonisti di allora.
Vivere la democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2013
pagine: 176
L'uguaglianza delle persone e la tutela dei diritti di tutti sono il banco di prova delle democrazie. Ciò sta scritto nelle costituzioni del Novecento ma troppo spesso resta un obiettivo irrealizzato. Vivere la democrazia è una cosa difficile e complessa. "Perché - come scrive Gustavo Zagrebelsky - la democrazia non è mai un luogo, un posto, un risultato conquistato una volta per tutte, ma è un lavorio continuo", un percorso di affrancamento dalle ingiustizie e dagli abusi di chi esercita il potere non per gli altri ma sugli altri, con la consapevolezza che i passi indietro sono sempre dietro l'angolo.
Lezioni di cittadinanza. Per diventare più umani
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 224
Undici interventi, undici nomi, undici riflessioni da non perdere. Per una progettazione concreta, per una cittadinanza attiva. Il libro voluto e costruito da Oscar Farinetti, è un atto di resistenza e di fiducia. Di resistenza contro la crisi e il declino che ci circondano; di fiducia nella possibilità di un futuro migliore, fondato su alcuni valori fondamentali analizzati e attuati da undici protagonisti della nostra storia: donne e uomini della cultura, della chiesa, dell'imprenditoria, della medicina, della filosofia, della letteratura, della politica, della magistratura. E' uno strumento per mettere in campo una nuova forma di umanesimo, di cui abbiamo tutti un grande bisogno. Con interventi di A. Baricco, C. Bastioli, M. Calabresi, G.C. Caselli, S. Chiamparino, L. Ciotti, F. Enrichens, O. Farinetti, C. Petrini, A. Scurati, G. Vattimo.
La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti
Maurizio Coletti, Leopoldo Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 456
Il tema della dipendenza da sostanze (in particolare stupefacenti) resta in gran parte inesplorato nel dibattito pubblico. Uno degli approcci ricorrenti è stato - ed è tuttora - quello della delega alle comunità terapeutiche che dovrebbero accogliere soggetti malati per restituirli risanati dopo un congruo periodo di tempo. Questa concezione miracolistica della comunità terapeutica è, evidentemente, fuori dalla realtà e fonte di potenziali delusioni. Il libro di Maurizio Coletti e Leopoldo Grosso, entrambi impegnati da decenni nel settore, affronta il tema in modo scientifico, descrivendo e analizzando le potenzialità e i limiti dell'approccio comunitario nel più ampio panorama del trattamento delle dipendenze. Prefazione di Luigi Ciotti. Postfazione di Luigi Cancrini.
Il delitto, la legge, la pena. La contro-idea abolizionista
Vincenzo Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il carcere scoppia in ogni parte del mondo. Il numero dei detenuti aumenta ovunque in modo esponenziale pur in una sostanziale stabilità del numero dei reati. Parallelamente cresce il senso di insicurezza dei cittadini dimostrato, tra l'altro, dal boom degli acquisti di armi per difesa personale. In questo contesto ripensare la natura, la funzione e la filosofia della pena non è una fuga in avanti ma un necessario esercizio di realismo. È questo il senso del volume di Ruggiero che esamina criticamente, partendo dai classici, le idee che stanno alla base dei sistemi penali moderni e della stessa concezione dei delitti e delle pene. Le domande sono quelle di sempre: chi punire? Perché punire? Come punire? L'approccio è quello "abolizionista" dove per abolizionismo si intende non tanto un programma compiuto di interventi quanto "un approccio, una prospettiva, una metodologia, uno specifico angolo di osservazione" alternativi al pensiero unico repressivo e finalizzati alla individuazione di "qualcosa di meglio" dell'attuale sistema penale.
La pedagogia degli oppressi
Paulo Freire
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il testo di Freire è un classico del pensiero nel campo pedagogico, sempre richiesto negli anni perché continua a suscitare tanti approfondimenti e applicazioni concrete in campo educativo. La nuova edizione, attesa dagli operatori del settore, riprende il testo originario e lo aggiorna con una prefazione sulle conseguenze pedagogiche in questi anni. La centralità del rispetto della persona è la chiave della proposta educativa di Freire, al di là del suo credo politico e del suo particolare metodo. L'educazione rimane lo strumento fondamentale che garantisce la liberazione degli uomini dalle tante forme di oppressione.