Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. 3° Rapporto osservatorio Long Term Care

Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. 3° Rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 137

Il 3° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi riflette sul futuro del settore LTC oltre l’emergenza sanitaria, consapevole che la crisi nei servizi per anziani non autosufficienti è solo in parte riconducibile a Covid-19. A partire da questa premessa, il Rapporto ripercorre le pre-condizioni che da diverso tempo sono state identificate come fattori ostativi l’innovazione e lo sviluppo del settore in Italia per poi delineare un futuro prossimo post Covid-19 in cui rilanciare la LTC sia nei servizi offerti alle famiglie, sia nel valore prodotto per le comunità di riferimento. Cosa ci ha insegnato questa pandemia sul settore e sui servizi? Quali lezioni possiamo trarre rispetto agli elementi di valore generati dal settore e alle innovazioni che si rendono a questo punto necessarie? Quali sono le percezioni delle famiglie, prima e dopo Covid-19, e cosa si aspettano dai servizi? Queste tre linee di ricerca vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze in grado di stimolare un dibattito informato per ripensare il settore così come lo conosciamo.
18,00

Le imprese familiari nell’era del Marketing 4.0

Le imprese familiari nell’era del Marketing 4.0

Elisa Conz

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 124

Le imprese familiari, sia di nuova sia di lunga generazione, si trovano oggi davanti a una domanda decisiva: come si può costruire un vantaggio competitivo nel tempo, basato sull’uso strategico della componente familiare dell’impresa? Analizzando la sfida che le imprese familiari stanno affrontando per sopravvivere alla trasformazione digitale del Marketing 4.0, soprattutto alla luce dell’evoluzione del comportamento d’acquisto del consumatore nell’era del New Normal, la presente monografia vuole contribuire alla letteratura di Family Business e marketing delle imprese, esplorando la complessità della funzione di marketing nella dimensione contemporanea. In particolare, sono analizzate le leve a disposizione delle imprese familiari per raggiungere gli obiettivi di marketing propri di una customer centric organization. Inoltre, sono approfonditi nel dettaglio gli aspetti di corporate branding e gli strumenti di comunicazione digitale di cui dispongono le imprese familiari, specialmente le più longeve, per capitalizzare e non perdere il vantaggio competitivo accumulato dalle generazioni precedenti. La trattazione presenta anche una indagine empirica relativa alla maturità digitale delle imprese familiari operanti nella wine industry. I risultati mostrano un approccio al marketing digitale ancora acerbo, ma un elevato sviluppo di competenze di marketing esperienziale e conversational commerce che, nella nuova era della shut-in economy, possono rappresentare una preziosa leva competitiva per le piccole e medie imprese del vino italiano. Prefazione di Alfredo De Massis. Introduzione di Antonella Zucchella.
15,00

I confidi a sostegno delle imprese e dei processi innovativi. Opportunità, vincoli e strategie di sviluppo

I confidi a sostegno delle imprese e dei processi innovativi. Opportunità, vincoli e strategie di sviluppo

Antonia Patrizia Iannuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 198

Il volume analizza il contributo, attuale e potenziale, che i confidi possono offrire per supportare i processi innovativi delle imprese. L'innovazione, quale principale driver per la creazione di valore economico per le imprese, viene analizzata sotto molteplici aspetti, indagando sia i processi di internazionalizzazione, sia quelli di inclusione finanziaria e di responsabilità sociale, nonché quelli legati allo sviluppo di nuovi strumenti di finanza alternativa. In effetti, sebbene la raison d'être dei confidi permanga quella di "intermediario di garanzia", tali organismi, nel corso degli ultimi anni, hanno avviato un processo di diversificazione del loro core business a vantaggio dell'offerta di nuovi prodotti e servizi a contenuto più consulenziale. Tale avvicendamento consegue sia alla progressiva erosione della redditività connessa con la concessione della garanzia mutualistica, sia a fattori demand-driven riconducibili a bisogni emergenti che le imprese necessitano di soddisfare per innovare i propri processi produttivi e ricercare nuove fonti di finanziamento. Dopo una prima parte dedicata all'analisi della struttura, delle performance e della normativa dei confidi italiani, il volume si sofferma, distintamente, su alcuni importanti processi di innovazione imprenditoriale (internazionalizzazione, inclusione finanziaria, mini-bond e FinTech) cercando di delineare, anche mediante il supporto di approfondimenti empirici, il ruolo che tali intermediari di garanzia sono chiamati a svolgere in sintonia e cooperazione con il proprio "eco-sistema" di riferimento.
25,00

Putting a price on corporate virtue. The risk side of CSR in corporate finance

Putting a price on corporate virtue. The risk side of CSR in corporate finance

Anastasia Giakoumelou

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 172

24,00

Impresa digitale. Scenari, tecnologie e percorsi di trasformazione digitale

Impresa digitale. Scenari, tecnologie e percorsi di trasformazione digitale

Gianluca Elia, Alessandro Margherita, Giustina Secundo

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il successo di colossi quali Amazon, Alibaba, Netflix, Uber, Airbnb e di molte altre imprese, organizzazioni e pubbliche amministrazioni, si basa sulla capacità di utilizzare le tecnologie digitali per creare nuovi modelli di business, sperimentare nuovi processi e offrire nuove proposizioni di valore. "Impresa digitale" fornisce a manager e studiosi di impresa e di innovazione un Digital Business Canvas fondato su 4 pilastri. 1. Persone, con le nuove competenze professionali e le caratteristiche del capitale umano nell'era digitale. 2. Piattaforme, con le tecnologie e i sistemi digitali per supportare l'esecuzione delle attività e le nuove forme organizzative a rete. 3. Processi, con la catena del valore digitale e l'impatto dell'innovazione tecnologica sui processi primari e di supporto dell'impresa. 4. Performance, con l'identificazione di nuovi approcci integrati alla misurazione del valore creato dall'impresa digitale per il suo ecosistema di stakeholder. Il volume fa leva sulla ventennale esperienza degli autori sui temi dell'innovazione per offrire al lettore un quadro culturale innovativo ed una Roadmap a supporto della trasformazione digitale delle organizzazioni, presentando diversi casi di imprese e pubbliche amministrazioni che hanno realizzato con successo tale percorso.
30,00

La disclosure sui rischi nell’informativa non finanziaria. Evidenze empiriche nel contesto europeo

La disclosure sui rischi nell’informativa non finanziaria. Evidenze empiriche nel contesto europeo

Michele Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 155

Quali informazioni sui rischi dovrebbero essere incluse all’interno dei report? Qual è il livello di informativa sui rischi non finanziari divulgati all’interno della DNF? Esistono delle differenze nei livelli di divulgazione dell’informativa sui rischi non finanziari tra le imprese afferenti ai diversi Paesi europei? In che modo la qualità della disclosure sui rischi non finanziari impatta sul valore dell’azienda? Dopo un’approfondita rassegna della letteratura, questo lavoro propone un’analisi della DNF, redatta ai sensi della Direttiva 2014/95/UE, pubblicata dalle società italiane, spagnole e francesi nel triennio 2017-2019. Il lavoro fornisce, da un lato, la descrizione in ottica statica e dinamica dei contenuti e delle modalità di redazione della DNF e, dall’altro, valuta l’impatto prodotto dalla qualità della disclosure sui rischi non finanziari sul valore di mercato dell’azienda.
22,00

Dalla traditional compliance al Regtech. Soluzioni innovative per il sistema dei controlli interni

Dalla traditional compliance al Regtech. Soluzioni innovative per il sistema dei controlli interni

Pina Murè, Lucilla Bittucci

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 198

Dalla traditional compliance al Regtech intende trattare il tema dell'importanza strategica della funzione compliance per gli intermediari finanziari. Il volume, oltre ad offrire un panorama completo e aggiornato sull'operato delle funzioni aziendali di controllo, si sofferma su temi meno esplorati e di ricerca, offrendo un contributo all'acceso dibattito sull'importanza dei controlli interni nelle banche e sulla loro effettiva efficacia. L'intento è di ripercorrere non solo l'evoluzione della normativa della funzione compliance e del sistema dei controlli interni, ma di evidenziarne il mutamento culturale e le innovazioni organizzative e tecnologiche. In particolare, nell'ultima parte del volume, si è dato spazio agli aspetti più innovativi della materia, affrontando i temi della misurazione e della gestione del rischio di non conformità, i risvolti legati alle sanzioni amministrative delle autorità di vigilanza e l'innovativo tema della regulatory technology (Regtech). All'interno del volume viene divulgato l'esito di una ricerca volta ad applicare il Regtech alla normativa in materia di sanzioni e viene illustrato il modello empirico MRSV che ha come obiettivo quello di misurare la probabilità di ricevere una sanzione amministrativa. Nell'ultimo capitolo del volume, a seguito di un approfondimento descrittivo sui fenomeni del Fin-tech e del Regtech, viene confermato come l'innovazione tecnologica rappresenti per la funzione di conformità un elemento chiave sia per migliorare la sua efficienza e la sua funzionalità sia per portare valore all'intero sistema di controllo.
26,00

Gli effetti di Industria 4.0 sulla trasformazione digitale

Gli effetti di Industria 4.0 sulla trasformazione digitale

Roberto Mavilia, Roberta Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 314

L’era in cui viviamo, caratterizzata dalla trasformazione digitale, differisce dalle precedenti in quanto non solo propone un cambiamento nei principali processi aziendali, ma introduce anche i concetti di prodotti intelligenti e connessi, presentando modelli di business orientati ai servizi. In questo contesto di riferimento, il volume vuole fornire una guida per le applicazioni dell’Industria 4.0, analizzando anche i loro effetti sulla trasformazione digitale, in ottica socio-economica e aziendale. Pertanto, questo volume non solo introduce aspetti di implementazione di Industria 4.0, ma propone anche un framework concettuale e presenta i principali progressi tecnologici che costituiscono i pilastri di Industria 4.0, quali Blockchain, Robotica e Intelligenza Artificiale. Le applicazioni presentate in questa opera fanno riferimento a diversi settori quali: finanziario, ambientale, energetico, pubblica amministrazione e istituzioni, militare, sanitario e aziendale con un focus sulle nuove frontiere del recruiting. Il volume va, quindi, a esplorare i potenziali vantaggi tecnici ed economici di queste applicazioni attraverso l’analisi di casi studio che meglio permettono di comprendere l’implementazione delle nuove tecnologie in chiave socio-economica e aziendale.
38,00

Crowdfunding for entrepreneurship. Opportunity of value co-creation
16,00

The bank-firm relationship in the perspective of corporate social responsibility
18,00

SPAC from the US to Italy. An evolving phenomenon

SPAC from the US to Italy. An evolving phenomenon

Gimede Gigante, Andrea Conso, Enrico Maria Bocchino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 102

16,00

Credito non performing e fondi di ristrutturazione nel contesto italiano. Rapporto OCRI 2019/2020

Credito non performing e fondi di ristrutturazione nel contesto italiano. Rapporto OCRI 2019/2020

Alessandro Danovi, Jessica Tanghetti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il volume presenta i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI) sul mercato del credito non performing in Italia, e sulle diverse tipologie di operatori che in esso operano, con un focus particolare sui fondi di ristrutturazione. La ricerca si basa su un’indagine empirica svolta anche con interviste ai principali operatori del settore, tra cui Riccardo Agostinelli (Gattai Minoli Agostinelli Partners), Alessio Bertelli (Banca Popolare di Sondrio), Francesco Crea, Stefano Focaccia (Prelios), Raffaele Legnani (HIG Capital), Silvio Longari (Clessidra Restructuring Fund), Luca Maran (DeA Capital Alternative Funds), Carlo Michero (QuattroR), Andrea Nappa (Pillarstone), Carmine Oncia (Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati), Pietro Rizzuto (Unicredit), Stefano Romanengo, Giancarlo Sessa (NCTM Studio Legale), Alberto Sondri e Antea Crescia (CRIF Credit Servicing), Andrea Tresoldi (Intrum Italy) e altri che hanno preferito rimanere anonimi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.