Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

L'istantaneità nei processi di consumo

Lucrezia Maria De Cosmo, Gianluigi Guido

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 132

18,00

La salute narrativa

Giulio Bigagli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 72

10,00

La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo

La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 188

Oggi l'edilizia residenziale pubblica conta circa 750.000 alloggi a livello nazionale di cui circa 59.000 solo nella città di Milano: eredità di un passato in cui la casa pubblica era una parte consistente della risposta ad un fabbisogno abitativo che non trovava risposta nel mercato, oggi costituisce un patrimonio dal valore incerto. I quartieri ERP si distinguono quali luoghi di concentrazione di forme diverse di fragilità economica e non solo, che tendono a riprodurre vecchie diseguaglianze e a crearne di nuove. Eppure, lo spazio per trasformare questo patrimonio in strumento di emancipazione e inclusione forse c'è. Con questa ricerca, che combina i dati quantitativi del profilo degli inquilini delle case Aler a Milano con oltre cento interviste sul campo svolte in due quartieri della città, si intende offrire una nuova proposta del valore sociale generato dai servizi abitativi pubblici e sociali, radicata in una prospettiva di gestione strategica, che superi i vecchi steccati di una gestione sociale, contrapposta a quella tecnica ed amministrativa.
25,00

La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo. 6° Rapporto osservatorio Long Term Care

La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo. 6° Rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 108

Bisogni socio-sanitari sempre più complessi, contrazione delle risorse pubbliche disponibili e scarsità del personale sono alcuni tra i fenomeni che impattano direttamente sull'equilibrio del settore Long Term Care. Quali sono le condizioni per costruire e garantire la solidità del settore nel tempo? Con quali implicazioni sulla sostenibilità economica, del personale e dei modelli di servizio? Il 6° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care passa in rassegna queste domande portando evidenze per declinare lo stato attuale della sostenibilità del settore e identificare le piste di lavoro per il futuro, anche grazie al confronto internazionale.
15,00

Management delle aziende cooperative

Management delle aziende cooperative

Daniela Preite, Fabio De Matteis

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 260

Quali sono le caratteristiche delle aziende cooperative? Come si coniuga l'aspetto mutualistico con l'economicità? E quanto è importante la comunicazione di questa categoria di aziende? Sono domande che assumono una forte connotazione non solo in ambito economico, ma anche dal punto di vista sociale e culturale. Infatti, le cooperative hanno assunto, nel corso degli anni, una rilevanza crescente, in diversi settori. Si tratta di una particolare categoria di aziende, in cui si intreccia il fine mutualistico con il mezzo economico, necessario alla sopravvivenza delle stesse. Infatti, proprio in questa prospettiva economica occorre soffermarsi sulla distribuzione del profitto e non solo sulla formazione dello stesso, in relazione alla tipologia di soggetto che si assume il rischio aziendale. Da qui deriva l'importanza della comunicazione e di rendicontazione agli stakeholder.
30,00

Il presente e il futuro del settore long term care: cantieri aperti

Il presente e il futuro del settore long term care: cantieri aperti

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 215

Il 4° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care riparte nel 2021 là dove si era chiuso nel 2020: Covid-19 ha offerto un grande punto di ripartenza per il settore, ma il cambiamento auspicato è da costruire attraverso dei "cantieri di lavoro". Il Rapporto indaga quindi i "cantieri aperti" attraverso tre diverse macro-tematiche: la lettura dei dati e delle caratteristiche della popolazione di riferimento, integrando le fonti ufficiali con una analisi sulle percezioni delle famiglie in modo da dare voce ai diretti destinatari; la mappatura di iniziative di innovazione nate dal basso, dai gestori, aventi obiettivo di rafforzare le organizzazioni, promuovere nuovi modelli di servizio, introdurre nuove tecnologie oltre alla progettazione di soluzioni per la demenza e l'Alzheimer; le condizioni organizzative per il cambiamento con un focus particolare sul te-ma del personale. In questo modo il Rapporto indaga esperienze concrete di cambiamento ponendosi la domanda di come portare questi "cantieri" dal livello locale al settore Long Term Care a livello nazionale.
30,00

The resilience of Italian food companies. An analysis of the industry's performance and business models
20,00

Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto

Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto

Filippo Annunziata, Anna Lambiase

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il panorama europeo delle sedi di negoziazione cosiddette "alternative" ha subito negli ultimi anni sviluppi impetuosi, segnati dalla nascita di molteplici nuove trading venues e da una crescente competizione tra le stesse. Gli emittenti, ed in particolare le PMI, che accedono ai mercati di negoziazione hanno oggi un ampio ventaglio di scelte, con ricadute di rilievo su molteplici profili (governance societaria, regole di scambio, trasparenza, informativa, sostenibilità ecc.). Il volume presenta un raffronto ragionato e analitico tra due mercati che, nel tempo, hanno segnato storie di successo, e che si collocano tra le eccellenze del settore: Euronext Growth Paris, ed Euronext Growth Milan (già AIM Italia). Entrambi sono MTF qualificati come mercati di crescita per le PMI, ed oggi appartengono al medesimo gruppo societario: tuttavia, sono connotati da regole di accesso e di funzionamento diverse, a dimostrazione dell'ampia flessibilità che la disciplina consente, per meglio incontrare le aspettative dei singoli emittenti. Negli elementi di distinzione, quali emergono dal raffronto, si colgono anche quelli di forza dell'uno, o dell'altro mercato, a comporre un dialogo costruttivo, nel possibile raffronto con altre trading venues che si rivolgono, in Europa, alle piccole e medie imprese.
20,00

Moda al femminile e sostenibilità. Casi di brand Made in Italy

Moda al femminile e sostenibilità. Casi di brand Made in Italy

Patrizia Tettamanzi, Valentina Minutiello

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il volume nasce come frutto dell'intersezione di tre tematiche differenti, ma profondamente interconnesse: il ruolo della donna all'interno del mondo imprenditoriale, l'attenzione verso le sostenibilità e le peculiarità del comparto moda Made in Italy. Tramite la trattazione di casi concreti, il suo principale contributo è quello di raccontare al lettore l'esperienza imprenditoriale dal punto di vista delle donne e dimostrare come le protagoniste, proprio grazie alle proprie caratteristiche, attitudini e peculiarità, si orientino verso scelte maggiormente responsabili per la società e l'ambiente che le circonda, intraprendendo così strade di successo. Prefazione di Enrico Vergani. Saggio introduttivo di Chiara Rotelli.
25,00

Liste e tempi di attesa in sanità. Innovazioni, soluzioni e sfide per le regioni e le aziende sanitarie italiane

Liste e tempi di attesa in sanità. Innovazioni, soluzioni e sfide per le regioni e le aziende sanitarie italiane

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 106

Il volume indaga il tema dell'attesa che caratterizza l'accesso alle prestazioni sanitarie, focalizzando dal punto di vista teorico, normativo e gestionale la dinamica dei tempi di attesa con un approfondimento specifico all'ambito ambulatoriale. Il fenomeno dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie ha da sempre un ruolo di primo piano nel dibattito di policy e management sanitario e sta assumendo ancora più rilevanza alla luce dell'impatto dell'emergenza sanitaria sul SSN. In questo contesto dirompente per le organizzazioni sanitarie, la questione è se e come il nostro SSN ne possa comunque uscire rafforzato in termini di approcci, leve e strumenti per il governo dei tempi di attesa. Il libro è strutturato come segue. Il primo capitolo fa il punto sulle dimensioni del problema anche nell'ottica di un non semplice confronto internazionale. Nel secondo capitolo si ripercorrono le principali innovazioni e soluzioni indicate dalla letteratura e dalle esperienze internazionali. Nel terzo si propone un excursus dei principali interventi normativi che si avvale anche di un confronto con alcune declinazioni regionali per meglio comprendere le peculiarità applicate dalle singole regioni. Il quarto presenta una disamina delle sfide e soluzioni emerse attraverso un'indagine alle Direzioni sanitarie del SSN e tramite l'analisi di casi aziendali del progetto Academy. Il quinto capitolo si sofferma sul ruolo dei sistemi CUP nella gestione delle liste e dei tempi di attesa durante la pandemia e sul loro percorso evolutivo, avvalendosi delle interviste ai principali referenti dei CUP e dei sistemi informativi delle regioni coinvolte nel progetto di ricerca. Nel sesto capitolo si traggono le fila dei principali risultati delle varie aree di investigazione e in particolare sulle trasformazioni avvenute nello scenario pandemico. Il contributo è il risultato di due anni di ricerche desk, di indagini e di collaborazioni con le realtà regionali e aziendali coinvolte nel progetto Academy of Health Care Management and Economics di SDA Bocconi e Novartis Italia. Si tratta di un progetto che grazie al contributo e alla collaborazione dei referenti delle regioni di Campania, Puglia e Toscana ha affrontato il tema dei tempi di attesa con l'obiettivo di individuare e supportare trasformazioni, soluzioni e innovazioni nelle strategie, leve di gestione e cruscotti di monitoraggio.
16,00

Retail store, teatralizzazione e customer experience. Tendenze nel business degli espositori point-of-purchase

Retail store, teatralizzazione e customer experience. Tendenze nel business degli espositori point-of-purchase

Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Francesco Rizzi, Andrea Runfola

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume analizza i cambiamenti strategici nel mercato dei Point-of-Purchase (POP), strumenti che hanno contribuito in modo rilevante alla valorizzazione, secondo specifiche logiche di marketing, degli spazi di vendita negli store. Oggi, i produttori italiani di POP stanno modificando, anche in modo sostanziale, la progettazione di questi espositori. Si stanno così affacciando sul mercato nuovi concept e materiali per interpretare al meglio le aspettative delle imprese clienti, stimolare l'attenzione dei nuovi consumatori della generazione Z, e rispondere efficacemente alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Attraverso la propria evoluzione, i POP sono divenuti un tassello fondamentale della "teatralizzazione" degli store, creando ambienti ed atmosfere suggestive funzionali alla valorizzazione dei prodotti destinati alla vendita. Questo volume è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli autori con Retail Institute Italy, che ha permesso l'accesso a dati e informazioni riguardanti il posizionamento e le strategie delle imprese ad esso associate e operanti nel settore del retailing e dell'industria di marca. Il volume può essere di particolare utilità per manager che operano in questi settori, nonché per studenti universitari di discipline economiche, manageriali e di marketing, al fine di approfondire l'evoluzione degli store in un contesto di mercato profondamente mutato.
17,00

Il settore italiano del food nello scenario post-pandemia. Analisi delle performance e dei modelli di business delle imprese italiane

Il settore italiano del food nello scenario post-pandemia. Analisi delle performance e dei modelli di business delle imprese italiane

Carmine Garzia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 127

Il Food Industry Monitor è l'osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore food realizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L'osservatorio analizza le performance e le scelte strategiche di un campione di oltre 850 aziende italiane appartenenti a 15 comparti del settore, con un fatturato aggregato di circa 66 miliardi di euro. L'osservatorio vuole fare il punto sullo stato del settore nel periodo pandemico e post pandemico, attraverso una serie di analisi mirate a comprendere: le performance attuali e prospettiche delle aziende, l'evoluzione dei modelli di business tra innovazione e tradizione, l'impatto dei trend salutisti, le dinamiche nel comparto del vino.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.