Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi: Einaudi. Storia

Lo stato sociale di Hitler. Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo

Lo stato sociale di Hitler. Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo

Götz Aly

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 406

Il nazionalsocialismo fu una dittatura implacabile con le popolazioni sottomesse ma compassionevole e compiacente verso il popolo tedesco. La sua principale preoccupazione fu alimentare il consenso della nazione tedesca, con politiche che oggi definiremmo di welfare state. Programmi di sostegno ai più deboli, sovvenzioni per le famiglie dei combattenti, reti di sicurezza sociale. il tutto fu finanziato con la rapina selvaggia e sistematica delle nazioni asservite dalla guerra: depredate delle materie prime, colpite nella moneta nazionale, saccheggiate di ogni bene. Ricavando dalla guerra di rapina le risorse per il sistema del consenso, Hitler e i suoi uomini si comportarono come classici uomini politici attenti agli umori dei loro cittadini. Chiedendosi sempre come garantire la soddisfazione del popolo tedesco o quanto meno la sua indifferenza. Per questo la dittatura hitleriana poté contare per la gran parte della sua durata sull'appoggio della maggioranza dei cittadini tedeschi.
24,50

L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo

L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo

Victoria De Grazia

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 534

Il Novecento è stato il secolo dell'egemonia americana: c'è chi dice per il ruolo nelle guerre mondiali, chi grazie all'isolamento strategico degli Stati Uniti, o all'uso della forza e dell'astuzia nella politica estera, o alla capacità di conquistare i cuori grazie a Hollywood e alla musica. Ma forse il fattore-chiave è un altro: forse è stata la poderosa modernizzazione del marketing e del sistema dei consumi che gli americani hanno prodotto a cavallo tra Otto e Novecento, segnando pacificamente il mondo occidentale.
30,00

La guerra di Spagna. Una tragedia nazionale

La guerra di Spagna. Una tragedia nazionale

Bartolomé Bennassar

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 520

Passati gli anni di amnesia volontaria del Paese, raccolte le parole degli ultimi testimoni diretti, e con l'apertura di fondi archivistici fino a poco tempo fa protetti o proibiti, le ricerche storiche hanno cominciato a dare nuovi frutti. Del resto, la guerra spagnola ha sempre suscitato interesse, in quanto campo sperimentale di armi e tattiche, oltre che primo terreno di scontro dei totalitarismi del secolo. Bartolemé Bennassar insegna Storia contemporanea all'Università di Tolosa. Tra i suoi lavori principali, "L'Inquisition espagnole", "Histoire des Espagnols" e "Franco".
28,00

Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea

Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea

Giovanni De Luna

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-302

Tra il 1900 e il 1993 sono state censite 54 guerre, l'autore rilegge questo secolo di orrori incentrando la sua analisi a partire dalle vittime. I corpi diventano la principale fonte storiografica e avvicinano lo storico alla comprensione più compiuta della realtà della guerra, di cui i morti rappresentano il concreto prodotto finale. Dalle teste mozzate dei boxer in Cina alla guerra in Iraq, l'autore si sofferma sulle guerre principali e più sanguinose, mettendo in evidenza tratti comuni e vicende storico-militari anche molto distanti l'una dall'altra, ma accomunate dal grado di violenza sui corpi.
25,00

Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai giorni nostri

Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai giorni nostri

Edgar Hösch

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 428

Nel congresso dei popoli oppressi, che riunì a Roma nel 1918 delegati cechi, polacchi, e slavi meridionali, fu riaffermato il diritto di ogni popolo al proprio Stato nazionale. Dopo la fine degli scontri bellici, l'applicazione pratica di questo sublime principio divenne presto l'incubo dei diplomatici europei. Al compito pressoché inestricabile di arrivare a tracciare confini in grado di riscuotere consensi, in presenza di una tipica frammentazione dei gruppi etnici, in cui la lingua varia "di villaggio in villaggio, quasi di fattoria in fattoria" (Marx), gli uomini di stato delle conferenze di pace parigine erano del tutto impreparati. Una tremenda ignoranza delle circostanze etnografiche e geografiche portò a conclusioni fatalmente errate.
30,00

Le guerre italiane 1935-1943. Dall'Impero d'Etiopia alla disfatta

Le guerre italiane 1935-1943. Dall'Impero d'Etiopia alla disfatta

Giorgio Rochat

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: XVI-460

Tra il 1935 e il 1945 l'Italia fu in guerra senza interruzioni in Etiopia, Spagna, nel Mediterraneo, nei Balcani, in Africa settentrionale, in Russia. Dal 1935 al 1941 il governo italiano dichiarò guerra a: Etiopia, Spagna, Albania, Gran Bretagna, Francia, Grecia, Jugoslavia, Unione Sovietica, Stati Uniti. In questo libro, la sintesi aggiornata e completa di questi conflitti. Una storia militare che mette in luce la continuità tra la politica fascista e il ruolo che le forze armate ebbero nel tradurre in atti concreti la ricerca di potenza nazionale: il principale scopo e giustificazione della dittatura mussoliniana.
28,00

Dare l'anima. Storia di un infanticidio

Dare l'anima. Storia di un infanticidio

Adriano Prosperi

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: X-373

Bologna 1709. Un fosco caso di infanticidio come crocevia di un acceso dibattito in cui principi teologici, morali e scientifici si scontrano intorno all'essenza della vita e alla natura dell'anima. Ma che cosa è possibile conoscere di chi resta ai margini della società o vi si affaccia solo per il tempo brevissimo di una nascita subito seguita dalla morte? Questa domanda antica è qui riproposta alla luce della storia di una donna, processata per infanticidio, e di suo figlio. La vicenda di Lucia rimanda a quelle di moltissime donne dell'epoca sua, il suo caso si situa nel quadro delle concezioni dell'identità umana e dei rituali elaborati per fissare i confini tra i vivi e i morti.
24,00

Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò

Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò

Antonio Gibelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 412

Nella prima metà del Novecento, il mondo viene investito da un potente processo di arruolamento nella nazione, nelle politiche di potenza, nella mobilitazione bellica, nell'organizzazione del consenso allo Stato totalitario. La nazionalizzazione dei bambini e degli adolescenti costituisce un tassello fondamentale e un modello della nazionalizzazione delle masse, ugualmente considerate infantili, immature, bisognose di suggestioni e raggiri. Tali fenomeni si intrecciano con l'emergere dei bambini come nuovo segmento del mercato e con l'irruzione prepotente della loro immagine nella pubblicità commerciale. Il libro cerca di esplorare il punto di vista dei bambini e di rivisitarne le emozioni, i sogni, i percorsi dell'immaginario.
25,00

Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli

Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli

Ilan Pappé

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 383

Posizionata come un ponte fra tre continenti, la Palestina è stata oggetto dell'interesse di tutte le potenze internazionali fin dall'Ottocento: dagli Ottomani all'impero inglese, ai sionisti europei, alle superpotenze del dopoguerra. Nel corso del Novecento il suo territorio - e Gerusalemme, città santa a tre religioni - ha finito col diventare la casa di due popoli, che hanno talvolta saputo collaborare, ma che piú spesso hanno subito le conseguenze della politica aggressiva dei militari e di chi deteneva saldamente il potere. In questo libro Ilan Pappe racconta la storia della Palestina, una terra per due popoli.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.