Electa: ARTE E CULTURA
Astrologia cinese
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 96
In molti conosciamo i 12 animali dello zodiaco cinese: Topo, Bufalo, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Secondo la leggenda questi animali sarebbero gli unici accorsi al richiamo di Buddha quando egli sentiva prossima la fine della sua vita sulla Terra, tanto che decise di premiarli chiamando coi loro nomi ogni anno del ciclo lunare. Uno dei cicli su cui si basa lo zodiaco cinese è di dodici anni, e ad ogni ciclo corrisponde un segno rappresentato da uno degli animali sopracitati. Ma i concetti dell'astrologia cinese sono numerosi e tutti con diverse, antiche origini: i cinque elementi, i dodici rami terreni, e i dieci steli celesti, sono altrettanti simboli dell'oroscopo cinese che questo libro intende raccontare in modo accurato ma divulgativo. Ogni simbolo è illustrato con la corrispondente calligrafia. L'oroscopo cinese ha da sempre affascinato gli appassionati di astrologia di tutto il mondo: basato su dodici segni rappresentati da animali comuni, anziché su segni zodiacali ispirati alle costellazioni come in Occidente, esso vuole illustrare e prevedere il carattere e le tendenze di comportamento della persona. Un libro oggetto di rara bellezza, anche grazie alla cura cartotecnica: la tradizionale rilegatura cinese prevede ogni pagina con il foglio doppio, il blocco libro compreso tra due cartoni rivestiti in carta e stampati in trancia oro, la cucitura con il filo rosso a vista.
Fiori d'Oriente. Le quattro stagioni nella pittura cinese dal X al XX secolo. Ediz. numerata
Chen Huijie
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2016
pagine: 195
Dall'orchidea al bambù, dal crisantemo al pesco, l'intento dei pittori cinesi è sempre stato quello d'interpretarne visivamente lo spirito e, nondimeno, le diverse relazioni che lo legano intrinsecamente all'animo umano. Il presente volume è composto da quasi un centinaio di dipinti di diverso tipo, per ciascuno dei quali vi è un'analisi di composizione, stile, tecnica e concezione artistica, così da poter portare il lettore ad immaginare, percepire e contemplare il grande fascino della Natura nella sua espressione più nobile: le fioritute nelle 4 stagioni dell'anno.
Francesco. Storie della vita del Santo
Rosa Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 119
Un album che racconta la vita di san Francesco - il santo più amato dai cattolici nel mondo - attraverso i capolavori della pittura, dal Duecento al Seicento. Non c'è infatti periodo della storia dell'arte che non abbia visto artista cimentarsi con la rappresentazione del "poverello" di Assisi: una tradizione mai interrotta che ha origine in tempi molto vicini alla sua vicenda terrena. Da Giotto fino a Caravaggio, passando per Cimabue, Sassetta e Gentile da Fabriano, ogni episodio della vita del Santo è illustrato da una serie di tavole a piena pagina accompagnate da una citazione tratta dalle Fonti Francescane e da un testo descrittivo dell'episodio stesso e dell'iconografia a esso collegata. Correda il volume un apparato documentario che raccoglie alcuni scritti, preghiere e il testamento di Francesco.
L'orientalismo e le arti
Emanuelle Gaillarde, Marc Walter
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 240
"Quando si sente parlare di cose lontane, esse appaiono sempre più straordinarie di quanto siano in realtà. In questo caso, invece, è tutto il contrario: la Cina è ancora più straordinaria di quanto si possa dire". Nelle parole del missionario portoghese Gaspar da Cruz, che nel 1548 si imbarca per l'Oriente, si intuisce tutto il fascino che fin da subito esercita la Cina su un viaggiatore occidentale. Un fascino che si consolida quando nel Seicento sbarcano in Europa manufatti e prodotti come porcellane, lacche, sete, avori e spezie. Lo "stile cineseria" nasce nella Francia di Luigi XIV, che diventa il cuore del rococò à la façon de Chine. Poi il gusto orientalista invade l'Europa e si diffonde per tutto il Sette e Ottocento in Inghilterra, in Italia e in Spagna, in Germania, fino alla lontana Russia. Committenti colti e facoltosi fanno allestire nelle loro dimore salottini cinesi, boudoir alla turca, gabinetti di oggetti orientali o orientaleggianti. In questa diffusa e talvolta ossessiva ricerca dell'esotismo non sono infrequenti gli esempi di eclettismo che trasportano il padrone di casa in una stravagante successione di universi differenti. L'apparato di immagini raccolte in questo volume alterna architetture e decorazioni d'interni, stoffe e carte da parati, mobili e tappeti, lacche, vetri e porcellane, ma anche una straordinaria documentazione di repertori di modelli, fotografie d'epoca e testimonianze di chi ha viaggiato in quelle lontane contrade.
Le ceramica italiana del Novecento
Franco Bertoni, Jolanda Silvestrini
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 383
Il libro è dedicato alla storia della ceramica italiana del Novecento, con particolare attenzione agli sviluppi e alle peculiarità regionali, alle manifatture, agli artisti. Dal liberty di Faenza al futurismo di Albisola, dall'art déco fiorentina alla produzione razionalista a Milano, fino all'informale, l'arte della ceramica ha conosciuto un'evoluzione parallela a quella delle arti figurative. Sono molti infatti gli artisti che si sono confrontati anche con la ceramica con esiti talvolta altissimi, come dimostrano i pezzi di Sassu, Baj, Fontana, Ontani, Ponti o Paladino.
Viaggio in Italia di una donna artista. I «Souvenirs» di Elisabeth Vigeé Le Brun 1789-1792
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 207
Il volume propone il diario redatto dalla ritrattista della corte di Francia durante il "Grand Tour" in Italia. Fuggita da Parigi nel 1789, alle soglie della Rivoluzione, perché troppo compromessa con la famiglia reale e l'aristocrazia, Elisabeth Vigée Le Brun attraversa da sola tutta la penisola, da Torino a Napoli, passando per Parma, Modena, Bologna, Venezia, Firenze e Roma. Le pagine scritte durante questo soggiorno italiano rappresentano un'importante testimonianza della sua esperienza artistica e personale, ma anche uno spaccato di vita quotidiana. Il testo del diario è affiancato dai ritratti dell'artista e da paesaggi dei suoi contemporanei.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Carlo Collodi
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2017
pagine: 70
Il classico di Carlo Collodi, illustrato da Alberto Longoni e con la prefazione di Dino Buzzati, in una nuova edizione a tiratura limitata.
Distruzioni, saccheggi e rinascite. Gli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis
Paolo Matthiae
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 263
Un tema sterminato è il soggetto di queste pagine: un tema di angosciante attualità che chi scrive non avrebbe mai pensato di affrontare, non solo per la sua illimitata vastità, ma per la convinzione che mai più esso sarebbe divenuto di agghiacciante rilievo dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale... Le pagine di questo volume non contengono alcun catalogo, pur incompletissimo, delle distruzioni occorse nelle tempeste della storia, ma solo dati, parziali e imperfetti, e riflessioni, personali e forse arbitrarie, su alcune tra le tante di quelle distruzioni e su alcuni, tra i tanti, modi con cui gli uomini, da un lato, hanno provato, già in un passato lontano ma soprattutto in un passato vicino e nel presente attraverso i recuperi prodotti dall'archeologia, a far fronte ai degradi e alle perdite del patrimonio culturale e, dall'altro, si sono posti di fronte ai ritrovamenti, occasionali o ricercati, di beni del patrimonio culturale materiale andati perduti... Queste pagine sono dedicate, in segno di deferente e commosso omaggio, alla memoria di chi ha eroicamente sacrificato la propria vita per proteggere i resti splendidi e immortali di una delle più affascinanti città del mondo antico, Palmira, città martire del patrimonio mondiale: Khalid al-Asaad, conservatore per oltre quaranta anni della città di Zenobia, conoscitore impareggiabile dei suoi tesori d'arte, ambasciatore nel mondo delle sue sfolgoranti bellezze, un giusto.
Gladiatores. Le tipologie e le tecniche di combattimento
Giuseppe Rudilosso, Riccardo Rudilosso
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 72
Gladiatores. Categories and fighting techniques
Giuseppe Rudilosso, Riccardo Rudilosso
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 72
I pavimenti lignei in Europa
M. Ludovica Vertova
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 204
L'autrice affronta un aspetto dell'architettura poco studiato in Italia: i pavimenti in legno che ornano i palazzi e le regge nell'area centro e nordeuropea, dal Piemonte alla Russia. Il periodo preso in esame si estende dalla fine del Medioevo all'età contemporanea. Ancora oggi, infatti, le moderne tecniche di lavorazione associate al gusto dei grandi architetti permettono di produrre esempi altissimi di decoro pavimentale.