Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa: Musei in Comune. Roma

Scultura lignea dalle terre russe. Dall'antichità al XIX secolo. Catalogo della mostra (Roma, 29 giugno-27 agosto 2006; Vicenza 9 settembre-5 novembre 2006)

Scultura lignea dalle terre russe. Dall'antichità al XIX secolo. Catalogo della mostra (Roma, 29 giugno-27 agosto 2006; Vicenza 9 settembre-5 novembre 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 183

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 29 giugno - 27 agosto 2006) e di Vicenza (Gallerie di Palazzo Leone Montanari, 9 settembre 5 novembre 2006). L'esposizione, che raccoglie 60 opere provenienti dai più importanti musei russi, si articola in un percorso che, spaziando dall'antichità al XIX secolo, è in grado non solo di documentare le trasformazioni e i passaggi filologici, ma anche l'evoluzione di un linguaggio artistico che ha costituito la base dell'espressione popolare russa.
35,00

The Capitoline Museums. Guide

The Capitoline Museums. Guide

Anna Maria Sommella

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2013

Il complesso museale capitolino è stato riaperto al pubblico nel corso dell'anno giubilare dopo un lungo periodo di restauro architettonico dei palazzi che si affacciano sulla piazza del Campidoglio. Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si presenta con un volto rinnovato, anche nei percorsi espositivi, e soprattutto dotato di servizi efficienti di accoglienza e di merchandising. La guida illustra un percorso unico che valorizza il colle come centro del patrimonio culturale della città, e accompagna la visita dei tre palazzi che delimitano lo spazio michelangiolesco della piazza e i tesori in essi conservati.
15,00

Les Musées Capitolins. Guide

Les Musées Capitolins. Guide

Anna Maria Sommella

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2013

Il complesso museale capitolino è stato riaperto al pubblico nel corso dell'anno giubilare dopo un lungo periodo di restauro architettonico dei palazzi che si affacciano sulla piazza del Campidoglio. Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si presenta con un volto rinnovato, anche nei percorsi espositivi, e soprattutto dotato di servizi efficienti di accoglienza e di merchandising. La guida illustra un percorso unico che valorizza il colle come centro del patrimonio culturale della città, e accompagna la visita dei tre palazzi che delimitano lo spazio michelangiolesco della piazza e i tesori in essi conservati.
15,00

Mausoleo di Augusto

Mausoleo di Augusto

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2012

60,00

Le sculture del Palazzo Nuovo. Musei Capitolini. Volume Vol. 1

Le sculture del Palazzo Nuovo. Musei Capitolini. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2011

pagine: 565

Apre il volume un esauriente saggio introduttivo in cui si ripercorre la storia delle collezioni, come quella Albani, che fanno il Museo Capitolino in Palazzo Nuovo. Altri contributi delineano poi i criteri museografici che rivelano il gusto estetico e gli interessi antiquari sei-settecenteschi. Seguono schede esaustive delle singole opere, complete di ogni notizia documentaria e sulla loro fortuna nella cultura dei secoli, aggiornatissime nelle interpretazioni che contemplano anche le scoperte più recenti emerse da accurati restauri. Le schede del catalogo sono ordinate per sala visto che l'allestimento antico si è miracolosamente conservato e sono corredate da numerose foto d'autore che documentano per la prima volta tutte le vedute delle sculture.
120,00

Gli affreschi del Palazzo dei Conservatori. Quaderni capitolini. Volume Vol. 3

Gli affreschi del Palazzo dei Conservatori. Quaderni capitolini. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 87

Il volume illustra gli affreschi e i dipinti delle sale di rappresentanza del Palazzo dei Conservatori, il cosiddetto "Appartamento", destinato alla magistratura, che rivestiva un ruolo particolare nella struttura municipale di Roma, e che conobbe nel Cinquecento un rinnovamento decorativo e artistico culminato nella ristrutturazione michelangiolesca. A Iacopo Ripanda, a Tommaso Laureti e al Cavalier d'Arpino spettò di tradurre unitariamente in pittura le leggende delle origini, gli episodi salienti della storia romana repubblicana con gli esempi di coraggio e di virtù che conservano ancora intatto il loro valore simbolico.
40,00

Gli horti di Roma antica. Quaderni capitolini. Volume Vol. 2

Gli horti di Roma antica. Quaderni capitolini. Volume Vol. 2

Maddalena Cima, Emilia Talamo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 163

Il quaderno tematico indaga i complessi residenziali immersi nel verde, caratterizzati da uno spettacolare apparato decorativo, nati ai margini del centro monumentale di Roma come prestigiose dimore delle più illustri famiglie gentilizie della tarda Repubblica e poi spesso passate a far parte delle proprietà dell'imperatore o di alti dignitari di corte. Questi capolavori, come l'affascinante Venere Esquilina, sono stati rinvenuti già a partire dal 1870, quando intere zone della città furono scavate, e ora sono esposti nei Musei Capitolini e nella Centrale Montemartini all'interno di raffinati allestimenti.
50,00

Museo dei Fori Imperiali. Mercati di Traiano. Guida. Ediz. italiana e inglese

Museo dei Fori Imperiali. Mercati di Traiano. Guida. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 63

Ecco la nuova guida del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano a cura di Lucrezia Ungaro con testi di Maria Paola Del Moro, Marina Milella, Lucrezia Ungaro, Massimo Vitti. La guida, bilingue, contiene una raccolta fotografica a colori delle sale espositive del Museo.
16,00

Il tempio di Giove e le origini del Colle Capitolino

Il tempio di Giove e le origini del Colle Capitolino

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 71

Il tempio di Giove Capitolino era dedicato a Giove Ottimo Massimo, insieme alle altre due divinità della triade capitolina, Giunone e Minerva. La costruzione fu iniziata da Tarquinio Prisco e portata a termine dall'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, ma il tempio fu inaugurato solo all'inizio della Repubblica nel 509 a.C. L'edificio templare sorgeva su un alto podio con scalinata di accesso sulla fronte. Doveva essere circondato da un colonnato su tre lati, con altre due file di colonne allineate con quelle della facciata nel profondo pronao che precedeva le tre celle, quella centrale più larga delle altre secondo i canoni del tempio tuscanico. I resti ancora conservati delle fondazioni e del podio, in gran parte al di sotto del Palazzo Caffarelli, sono costituiti da enormi strutture murarie parallele a blocchi di cappellaccio e testimoniano la grande estensione del basamento del tempio. Sul tetto è ricordata una grandiosa quadriga in terracotta, realizzata dall'artista etrusco Vulca di Veio nel VI sec. a.C. su commissione di Tarquinio il Superbo, sostituita poi da una di bronzo all'inizio del III sec. a.C. Il tempio fu ricostruito in marmo dopo la distruzione totale provocata dai violenti incendi dell'83 a.C., del 69 e dell'80 d.C.
30,00

Pinacoteca Capitolina. Porcellane europee e orientali

Pinacoteca Capitolina. Porcellane europee e orientali

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 491

Il volume si apre con alcuni saggi sulle collezioni di provenienza, soprattutto il lascito del conte Francesco Cini, che fanno della raccolta capitolina una delle più ricche d'Italia, e sulle celebri manifatture che le compongono. Segue il catalogo generale ragionato, con illustrazioni e schede delle opere principali e un repertorio completo dei pezzi corredato da schede più brevi e fotografie in b/n. Il nucleo principale delle collezioni è costituito dalle porcellane della manifattura di Meissen con diverse serie esposte. Appartengono invece alla produzione italiana gli esemplari delle fabbriche di Capodimonte, della Real Fabbrica Ferdinandea e di Doccia, i pregiati biscuit di Giovanni Volpato con le repliche in piccolo formato di celebri sculture classiche. Fu invece il marchese Mereghi a donare alla Pinacoteca Capitolina un folto gruppo di porcellane orientali.
90,00

Museo delle Mura. Guida-Museum of the Walls. Guide

Museo delle Mura. Guida-Museum of the Walls. Guide

Alberta Ceccherelli, Paola Virgili

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 38

Delle Mura Aureliane, fatte costruire dall'imperatore omonimo nel 271 d.C. per dotare Roma di difese contro le possibili incursioni dei barbari, sono analizzate la tecnica e le modalità costruttive, la struttura e la forma e le vicende che le hanno rese protagoniste nei secoli fino a farle diventare uno dei simboli della capitale. Arricchiscono il volume, oltre a immagini di oggi, sorprendenti foto d'epoca a documentare la città che non c'è più.
8,00

Nuova guida ai musei capitolini

Nuova guida ai musei capitolini

Anna Maria Sommella

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2007

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.