Electa: Soprintendenza archeologica di Roma
The Domus Aurea Book
Vincenzo Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 256
“La storia della Domus Aurea è la storia della creazione, in una manciata di anni, di uno dei più grandi e fantastici sogni architettonici della storia e poi, dopo la condanna, la distruzione e l'oblio calati su questo sogno imperiale, della romanzesca riscoperta di un mondo dimenticato”. (Vincenzo Farinella). La reggia di Nerone è un monumento visionario, decorato con mostri, animali fantastici e scene mitiche tratte dai poemi omerici che compongo un immaginario coloratissimo e seducente. La parte di questa sontuosa ostentazione del potere sopravvissuta alla damnatio memoriae che seguì la morte dell'imperatore, è quella costituita dal padiglione sul Colle Oppio, su cui si sono impostate le fondamenta delle nuove Terme di Traiano. Il volume si apre con un ritratto di Nerone, una figura di principe-artista la cui complessità si può solo intuire tra le righe di una tradizione biografica violentemente ostile. Seguono, nell'ordine, le vicende dell'edificio, tra riscoperte (nel Quattrocento) e nuove condanne (post concilio di Trento), un'indagine il filone dello stile “delle grottesche” da Raffaello fino ai giorni nostri e un capitolo finale, sui legami con l'immaginario dell'arte contemporanea. Le immagini che accompagnano i testi, come in tutti i volumi di questa collana, spaziano dai dipinti ottocenteschi alle mappe ai reperti archeologici, e, insieme alle citazioni, e restituiscono al lettore un'immagine non convenzionale e al tempo stesso rigorosa della storia di questo monumento grandioso.
The Domus Aurea Book. Ediz. inglese
Vincenzo Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 256
“La storia della Domus Aurea è la storia della creazione, in una manciata di anni, di uno dei più grandi e fantastici sogni architettonici della storia e poi, dopo la condanna, la distruzione e l'oblio calati su questo sogno imperiale, della romanzesca riscoperta di un mondo dimenticato”. (Vincenzo Farinella). La reggia di Nerone è un monumento visionario, decorato con mostri, animali fantastici e scene mitiche tratte dai poemi omerici che compongo un immaginario coloratissimo e seducente. La parte di questa sontuosa ostentazione del potere sopravvissuta alla damnatio memoriae che seguì la morte dell'imperatore, è quella costituita dal padiglione sul Colle Oppio, su cui si sono impostate le fondamenta delle nuove Terme di Traiano. Il volume si apre con un ritratto di Nerone, una figura di principe-artista la cui complessità si può solo intuire tra le righe di una tradizione biografica violentemente ostile. Seguono, nell'ordine, le vicende dell'edificio, tra riscoperte (nel Quattrocento) e nuove condanne (post concilio di Trento), un'indagine il filone dello stile “delle grottesche” da Raffaello fino ai giorni nostri e un capitolo finale, sui legami con l'immaginario dell'arte contemporanea. Le immagini che accompagnano i testi, come in tutti i volumi di questa collana, spaziano dai dipinti ottocenteschi alle mappe ai reperti archeologici, e, insieme alle citazioni, e restituiscono al lettore un'immagine non convenzionale e al tempo stesso rigorosa della storia di questo monumento grandioso. Edizione in lingua inglese.
Carthago. Il mito immortale
AA.VV. ( MOSTRA AL COLOSSEO -ROMA)
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 312
Questo volume viene pubblicato in occasione dell'omonima mostra, allestita a Roma presso il Parco archeologico del Colosseo dal 27 settembre 2019 al 29 marzo 2020. Il progetto curatoriale, nel suo complesso, nasce dalla scarsa attenzione finora posta sulla celebre metropoli nord-africana: mentre ai fenici sono state, infatti, già dedicate alcune esposizioni (la più celebre quella di Palazzo Grassi del 1987), Cartagine non ha goduto finora di altrettanto interesse, nonostante il progredire degli studi. Le attività di scavo e di ricerca degli ultimi decenni, dunque, conferiscono al volume un interesse scientifico, offrendo l'occasione di fornire un quadro aggiornato delle conoscenze e di segnalare anche alcune novità e scoperte di rilievo. Oltre l'archeologia lo caratterizza un tuffo nella modernità, con l'affrontare il ruolo di Cartagine nell'immaginario collettivo attraverso uno straordinario corredo iconografico contemporaneo che coinvolge la letteratura, i fumetti, la musica, i videogame, naturalmente senza tralasciare il cinema. Si è cercato dunque di affrontare con un approccio particolare un soggetto familiare ai più: Cartagine, infatti, non può non evocare immediatamente Roma, tanto furono storicamente legate le vicende delle due grandi metropoli mediterranee. Insieme al volume viene pubblicato anche il catalogo della mostra, che ripercorre sezione per sezione il percorso espositivo e presenta la totalità degli oltre 400 pezzi esposti, provenienti dalle maggiori collezioni italiane e internazionali.
Carthago. Il mito immortale. Ediz. inglese
AA.VV. ( MOSTRA AL COLOSSEO -ROMA)
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 312
Questo volume viene pubblicato in occasione dell'omonima mostra, allestita a Roma presso il Parco archeologico del Colosseo dal 27 settembre 2019 al 29 marzo 2020. Il progetto curatoriale, nel suo complesso, nasce dalla scarsa attenzione finora posta sulla celebre metropoli nord-africana: mentre ai fenici sono state, infatti, già dedicate alcune esposizioni (la più celebre quella di Palazzo Grassi del 1987), Cartagine non ha goduto finora di altrettanto interesse, nonostante il progredire degli studi. Le attività di scavo e di ricerca degli ultimi decenni, dunque, conferiscono al volume un interesse scientifico, offrendo l'occasione di fornire un quadro aggiornato delle conoscenze e di segnalare anche alcune novità e scoperte di rilievo. Oltre l'archeologia lo caratterizza un tuffo nella modernità, con l'affrontare il ruolo di Cartagine nell'immaginario collettivo attraverso uno straordinario corredo iconografico contemporaneo che coinvolge la letteratura, i fumetti, la musica, i videogame, naturalmente senza tralasciare il cinema. Si è cercato dunque di affrontare con un approccio particolare un soggetto familiare ai più: Cartagine, infatti, non può non evocare immediatamente Roma, tanto furono storicamente legate le vicende delle due grandi metropoli mediterranee. Insieme al volume viene pubblicato anche il catalogo della mostra, che ripercorre sezione per sezione il percorso espositivo e presenta la totalità degli oltre 400 pezzi esposti, provenienti dalle maggiori collezioni italiane e internazionali.
Carthago. Il mito immortale. La mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 172
Questo catalogo accompagna l'omonima mostra allestita a Roma, presso il Parco archeologico del Colosseo dal 27 settembre 2019 al 29 marzo 2020, sulla civiltà fenicio-punica, la sua espansione nel Mediterraneo, i suoi rapporti con Roma. Tutto illustrato a colori, con testi brevi e puntuali, il catalogo ripercorre le sezioni della mostra, dalla navigazione all'urbanistica, dai riti funebri ai gioielli, narrando la nascita e la lunga parabola storica di una città splendida e potente. Le vicende di Cartagine e Roma, strettamente intrecciate, costituiscono un lungo percorso narrativo che si snoda dalla fondazione dell'Oriente fenicio passando per la storia della città e dei suoi abitanti, l'espansione nel Mediterraneo e la ricchezza degli scambi commerciali e culturali nella fase che va dalle guerre puniche all'età augustea, sino a giungere alla complessità del processo di romanizzazione che ha portato Roma ad annientare, nel 241 a.C., quella che era ormai considerata un'entità molto problematica. A seguire è narrata la rifondazione della nuova colonia Iulia Concordia Carthago, dotata di edifici spettacolari e lussuose abitazioni private, famose ovunque per la ricchezza dei loro mosaici policromi, alcuni dei quali esposti in mostra; infine si dà conto del nascente cristianesimo, di cui Cartagine è in seguito diventata il centro propulsore, e si chiude con un'appendice sulla riscoperta della città alla luce dell'immaginario moderno e contemporaneo.
Il Colosseo. Nuova guida
Rossella Rea
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 232
Una guida alla storia del Colosseo, comprensiva delle ultime novità di scavo.
Guida archeologica di Roma
Nunzio Giustozzi, Matteo Cadario, Marta Chiara Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 296
La guida è la compagna ideale per un viaggio ricco di fascino, lo strumento perfetto per trasformare in un'esperienza culturale pienamente consapevole la visita all'area archeologica centrale di Roma, cuore antico della Città eterna, in grado di comunicare ancora oggi emozioni straordinarie. Aggiornata e sintetica, la guida descrive i sei siti che formano l'area archeologica centrale di Roma: il Foro Romano, il Palatino e il Circo Massimo, il Campidoglio e i Musei Capitolini, i Fori Imperiali, la Valle del Colosseo, la Domus Aurea. Si rivolge a un pubblico vasto e vario, fornendo una descrizione scientificamente valida, corredata di tutte le indicazioni che aiutano il visitatore a orientarsi: nuove mappe a colori appositamente realizzate e itinerari, box che illustrano aspetti particolari e curiosi della civiltà romana e schede di approfondimento per i monumenti più significativi (o visitabili esclusivamente con visite guidate su prenotazione).
Guida archeologica di Roma. Ediz. inglese
Nunzio Giustozzi, Matteo Cadario, Marta Chiara Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 296
La guida è la compagna ideale per un viaggio ricco di fascino, lo strumento perfetto per trasformare in un'esperienza culturale pienamente consapevole la visita all'area archeologica centrale di Roma, cuore antico della Città eterna, in grado di comunicare ancora oggi emozioni straordinarie. Aggiornata e sintetica, la guida descrive i sei siti che formano l'area archeologica centrale di Roma: il Foro Romano, il Palatino e il Circo Massimo, il Campidoglio e i Musei Capitolini, i Fori Imperiali, la Valle del Colosseo, la Domus Aurea. Si rivolge a un pubblico vasto e vario, fornendo una descrizione scientificamente valida, corredata di tutte le indicazioni che aiutano il visitatore a orientarsi: nuove mappe a colori appositamente realizzate e itinerari, box che illustrano aspetti particolari e curiosi della civiltà romana e schede di approfondimento per i monumenti più significativi (o visitabili esclusivamente con visite guidate su prenotazione).
The Roman forum book. Ediz. italiana
Nunzio Giustozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume affronta, sotto molteplici aspetti, la storia post-antica del Foro Romano e dei Fori Imperiali e la straordinaria fortuna della loro immagine, vera icona della romanità. Attraverso brevi testi introduttivi, un ricchissimo (e in parte inedito) corredo iconografico commentato e una ricercata antologia di testi critici e letterari, il lettore è guidato attraverso suggestivi itinerari alla scoperta delle trasformazioni del Foro di Roma nei secoli fino al suo imporsi, attraverso le arti visive e i riusi simbolici e ideologici, nell'immaginario collettivo. Si va così dalla cristianizzazione del Foro con le sue chiese medioevali e barocche allo stato di piranesiano abbandono del Campo Vaccino, dai primi scavi cantati nei sonetti del Belli ai restauri esemplari, fino alle demolizioni che hanno restituito a templi e monumenti fisionomie forse mai esistite ma divenute ben presto scenario inconfondibile delle vedute del Grand Tour. Infine, set fotografici e cinematografici senza eguali e luogo privilegiato dell'arte contemporanea e della pubblicità. Un viaggio per immagini che ci conduce alla scoperta di uno dei siti più iconici del mondo.
The Roman forum book
Nunzio Giustozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume affronta, sotto molteplici aspetti, la storia post-antica del Foro Romano e dei Fori Imperiali e la straordinaria fortuna della loro immagine, vera icona della romanità. Attraverso brevi testi introduttivi, un ricchissimo (e in parte inedito) corredo iconografico commentato e una ricercata antologia di testi critici e letterari, il lettore è guidato attraverso suggestivi itinerari alla scoperta delle trasformazioni del Foro di Roma nei secoli fino al suo imporsi, attraverso le arti visive e i riusi simbolici e ideologici, nell'immaginario collettivo. Si va così dalla cristianizzazione del Foro con le sue chiese medioevali e barocche allo stato di piranesiano abbandono del Campo Vaccino, dai primi scavi cantati nei sonetti del Belli ai restauri esemplari, fino alle demolizioni che hanno restituito a templi e monumenti fisionomie forse mai esistite ma divenute ben presto scenario inconfondibile delle vedute del Grand Tour. Infine, set fotografici e cinematografici senza eguali e luogo privilegiato dell'arte contemporanea e della pubblicità. Un viaggio per immagini che ci conduce alla scoperta di uno dei siti più iconici del mondo.
Plessi a Caracalla. Il segreto del tempo
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 224
Monografia pubblicata in occasione della mostra di Fabrizio Plessi alle Terme di Caracalla, Roma (18 giugno - 29 settembre 2019). Il nuovo progetto di Fabrizio Plessi, artista legato a Roma da precedenti esperienze di grande rilievo e successo a partire dalla mostra Mediterraneo ai Mercati di Traiano del 1991, prende spunto dal recente restauro e dall'apertura al pubblico dei sotterranei delle Terme di Caracalla, straordinario tesoro riaperto proprio in occasione di questa mostra. Nelle gallerie sottostanti l'esedra del Calidarium, un tempo cuore del sistema idraulico delle antiche Terme, si snoda, per oltre 200 metri, un percorso immersivo e spettacolare, che tocca elementi e temi da sempre al centro del lavoro di Plessi: Fuoco, Acqua, Vento, Mosaico, Colonna, Teste, Classico, Lava, Lampi, Otri, Fumo sono i soggetti delle videoinstallazioni che danno vita a un'esperienza sensoriale di notevole impatto e profonda suggestione. Qui, come scrive Plessi, "il fiume della storia non si ferma e attraversa impaziente altre storie". Il volume presenta, fotografate in loco e valorizzate dal grande formato, le videoinstallazioni di Plessi, completandone la presentazione attraverso importanti contributi testuali e una ricca documentazione iconografica (fotografie, progetti e disegni), che contestualizzano questo nuovo lavoro nell'ambito della ricerca, ormai pluriennale, di Plessi. Non semplicemente il catalogo di una mostra, dunque, ma una vera e propria monografia aggiornata su uno degli artisti più interessanti del panorama artistico contemporaneo.

