EMI: Fattore R
Confucianesimo e taoismo
Amina Crisma
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 160
In questo volume su confucianesimo e taoismo, risorse sia per la Cina di oggi sia per l'Occidente, si parla di: Che cosa significano per noi queste due grandi tradizioni; Che cosa era e che cosa è la «religione» in Cina; Un rinnovato sguardo sui Dialoghi dì Confucio, il Laozie le altre fonti antiche; Gli sviluppi storici: rivisitazioni e reinvenzioni; L'inimmaginabile rinascita nel mondo di oggi.
Shintoismo
Tiziano Tosolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 160
In questo volume dedicato allo shintoismo, una "via", più che una religione, costitutiva dell'anima giapponese, si parla di: La mitologia shintoista L'importanza dei templi e dei riti I kami: divinità concettuali o realtà da esperire? Salvezza: non trascendete ma nel qui e ora dell'esistenza Le preghiere rivolte alle divinità Il posto centrale riservato alla natura, in cui sono immersi i santuari e che è oggetto di venerazione privilegiata Flessibilità nel metabolizzare le sfide della modernità. Inoltre, una mappatura delle principali ramificazioni dello shintoismo.
Giainisti e Sikh
Gianpaolo Anderlini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 160
In questo volume dedicato al giainismo e al sikhismo, due tra le principali religioni minoritarie dell'India, si parla di: Origini e storia dell' "eresia" giainista; I quattro cardini del giainismo; Culto, preghiere, simboli del giainismo; Originalità e monoteismo del sikhismo; La figura di Guru Nak e degli altri nove guru. La fede sikh. Inoltre, uno sguardo sul recente interesse occidentale per il giainismo e sulla diaspora sikh in Italia.
Avventisti, Christian science, mormoni, testimoni di Geova
Giovanni Sarubbi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Le quattro realtà religiose del titolo hanno in comune il fatto di essere "nuovi" movimenti religiosi nati nell'Ottocento negli Stati Uniti. La loro riconduzione a un medesimo denominatore "cristiano" è problematica, per quanto le Scritture siano per tutti un punto diriferimento essenziale. Potrebbero forse essere accomunati come "millenaristi"?... Il libro ne tratteggia in breve l'identità, cercando di cogliere il loro approccio alla modernità.
Cristianesimo: Pentecostali
Paolo Naso
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 160
Presentazione di una delle ramificazioni più recenti e vivaci - e forse più superficialmente conosciute - della galassia protestante. È il numero 14 di "Fattore R", la collana dedicata alle religioni alle prese con le sfide del mondo di oggi.
Cristianesimo: Protestanti e Anglicani
Pawel Gajewski
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2013
pagine: 160
Presentazione del mondo protestante "storico", uno dei grandi polmoni del cristianesimo. È il numero 12 di "Fattore R", la collana dedicata alle religioni alle prese con le sfide del mondo di oggi.
Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione
Brunetto Salvarani
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il fattore R è il primo libro della collana "Fattore R - Religioni tra tradizione e globalità", Il primo volume della collana introduce il tema ispiratore: uno sguardo attento sul nuovo scenario delle religioni nel mondo d'oggi. La dimensione religiosa, che era data per agonizzante, si mostra ben viva. Ma è davvero il "ritorno di Dio"?
Ebraismo
Gianpaolo Anderlini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Secondo volume della collana "Fattore R", una collana chiusa di 16 volumi. "Ebraismo" presenta la religione ebraica a partire dalla sua peculiarità, passando per gli elementi storici e i motivi teologici, comprendendo una rassegna dei testi, feste, luoghi e simboli sacri. I capitoli finali vertono sull'ebraismo moderno e sulla questione della "terra" tra Bibbia e questione palestinese. Gianpaolo Anderlini, è docente di materie letterarie al Liceo Scientifico "A.F. Formiggini" di Sassuolo e redattore della rivista Qol, che si occupa del dialogo ebraico-cristiano. Ha pubblicato articoli e contributi su Bibbia e Oriente, Rivista Biblica Italiana, Orientamenti, Parola, spirito e vita e in diverse opere collettive. Segue e coordina le attività della Scuola di lingua e cultura ebraica di Salvarano (RE).
Buddhismo
Giangiorgio Pasqualotto
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Presentate come vie di salvezza e di pace oppure come un atavico e violento inganno, le multiformi esperienze religiose hanno vinto la sfida della secolarizzazione e restano cruciali per capire il nostro tempo. "Fattore R" offre una guida agile e autorevole per penetrarne il senso e prospettarne il futuro. In questo volume dedicato al buddhismo, religione che raccoglie e propone un'esperienza umana, si parla di: - Una via di salvezza universale e razionale; - La speciale posizione del buddhismo tra religione e filosofia; Il pensiero del Buddha in sintesi; - L'importanza della meditazione; - L'etica buddhista, in continuità e discontinuità con l'etica indù; - Pratiche e motivazioni della nonviolenza; - La "modernità" del buddhismo. Inoltre, le fonti e i grandi patriarchi del buddhismo.
Islam
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
È il numero 11 della collana chiusa "Fattore R, religioni fra tradizione e globalità". Una collana di 16 volumi per conoscere le religioni e capire la relazione delle fedi con il mondo di oggi. "Islam" spiega la religione islamica in modo chiaro ma approfondito, focalizzando l'attenzione sulle relazioni dell'islam con il mondo contemporano: nella politica, nell'economia e nella società.
Cristianesimo: Cattolici
Giacomo Coccolini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
I tratti essenziali del cattolicesimo attraverso la storia, la teologia, la liturgia e altre pratiche religiose, la morale. In evidenza, alcune grandi questioni che sfidano i cattolici oggi: la pace e la guerra, lo "spirito del tempo" postmoderno, la ricerca di un'etica universale.
Religioni tradizionali
Marco Dal Corso
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 160
Un viaggio nell'altra logica delle religioni tradizionali di Africa e America Latina, tra temi e riti, divinità e antenati, cosmovisioni e antropologia, per cogliere la novità delle tradizioni sapienziali dell'umanità in epoca di globalizzazione.