Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Era Nuova: Melete. Poesia

Forse un giorno

Forse un giorno

Sandro Batinti

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 48

Versi scaturiti quasi per caso da sensazioni e riflessioni rimaste per tanto tempo sepolte nel subconscio, rielaborati alla luce dell’esperienza che l’età ha fatto maturare. Nodi e conflitti che si tenta di sciogliere e risolvere per far pace con la vita. Non ci sono risposte risolutive, ci si trova gettati nel mondo quasi per caso e si vive cercando stabilità e soluzioni che non saranno mai definitive ma sempre in divenire. Questa breve raccolta si presenta come l’approdo di un viaggio liberatorio e tuttavia mai concluso: Tu non sai/da dove vieni/ e dove andrai.
12,00

Il dolore fa il suo giro. Poesie per Marguerite

Il dolore fa il suo giro. Poesie per Marguerite

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 124

14,00

Cucio sogni con fili di vento

Cucio sogni con fili di vento

Concetta Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 82

Una poesia fuori dagli schemi quella di Concetta Macrì, che si snoda tra il sogno, i sentimenti e la narrazione talvolta immersa in una natura conturbante e lenitiva. Frammenti autobiografici spinti dal desiderio di ritrovare senso e nuovi equilibri. Già nel titolo, Cucio sogni con fili di vento, convive l’inesprimibile e l’incessante fatica del vivere. Il turbamento, il dolore e la passione si mescolano per esprimere la voce interiore. Le immagini di Stefania Carè si fondono con le poesie e pur seguendo le tracce della narrazione ci portano in una dimensione che va oltre una realtà tangibile. Concetta Macrì, psicologa, psicoterapeuta, vive e lavora a Roma. Autrice di diverse pubblicazioni in campo psicologico-giuridico. L’esperienza analitica, la sensibilità, la ricerca, l’esplorazione dell’animo umano, si fondono e prendono forma in un processo creativo dove la poesia diventa un modo per espandersi e purificarsi, chiave d’accesso al mondo interno. Una poesia intima, annodata all’esperienza, che affonda le radici nel dolore, lacera il tempo con le spine di un corpo fragile, dilatando l’anima verso la luce.
10,00

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

La Suntina. Riflessioni tra costume e politica in dialetto perugino

Silvana Sonno

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 146

La Suntina, autrice di questi versi in dialetto perugino, è chiamata e a volte si firma anche come "Suntina de Bartoccio". Bartoccio, come è noto, è il personaggio-maschera del villano perugino del Piano del Tevere: rozzo e arguto, buontempone e saggio, parla il suo inconfondibile dialetto. Il suo nome fu legato all’uso di far circolare satire e attacchi politici, sotto forma di "bartocciate", simili alle più famose pasquinate di Roma. Secondo la tradizione Bartoccio aveva una famiglia, formata dalla moglie Rosa e diversi figli, tra cui "la Suntina" (Assuntina), dotata di verve poetica e fiuto politico come il padre, ma essendo andata presto a lavorare fuori della famiglia di origine, "a servizzio da un professorone", dimostra spesso vedute più ampie e una curiosità tutta femminile, buon senso, ironia e consapevolezza di sé, come donna. Prefazione di Luigi M. Reale.
14,00

Viaggio interiore

Viaggio interiore

Adriana De Gaudio

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 124

"Già la Nota introduttiva ‘Ai Lettori’ scritta dalla poetessa è essenziale, significativa ed emozionale e spiega molto bene il percorso poetico di questi anni. Le sezioni sono cinque, ognuna con un titolo evocativo: “Versi che schizzano di notte”, “Sciamano nella notte pensieri”, “Il tempo riprende la sua corsa”, “Così continua la vita” e la quinta, la più corposa, quarantasei poesie religiose, “Tu solo conosci il mio intimo”. Ne viene fuori un lavoro poetico molto bello e completo, che si legge bene, poesie che scorrono senza noia e sempre diverse, e quelle finali, le religiose, chiudono teneramente e spiritualmente una sorta di ‘opera omnia’ di questi ultimi anni".
12,00

Dissonanze

Dissonanze

Silvana Sonno

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 92

Dissonanza è alterazione, disarmonia, stonatura. Dissonanza è movimento verso una quiete mai raggiunta. Dissonanza è l’invasione di desideri corrotti dall’idea di morte.
10,00

Canto d’amore e canto di morte. L’arte allusiva tra i «Poemi Conviviali» e «Le vergini delle rocce»

Canto d’amore e canto di morte. L’arte allusiva tra i «Poemi Conviviali» e «Le vergini delle rocce»

Eleonora Federici, Marco Canonico

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 152

La letteratura è fatta di continui richiami tra un autore e l’altro, quasi fosse un gioco, una sorta di nascondino in cui il cercatore trova il libro a cui lo scrittore si riferisce. È questa l’arte allusiva di cui parlano grandi studiosi come Giorgio Pasquali. "Canto d’amore e canto di morte" è un’indagine su Pascoli e D’Annunzio riguardo ai loro rimandi alla letteratura precedente.
15,00

Prospettive orfiche. Una seconda navigazione tra Zanzotto, De Angelis, Frabotta e Benedetti

Prospettive orfiche. Una seconda navigazione tra Zanzotto, De Angelis, Frabotta e Benedetti

Eleonora Federici, Marco Canonico

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 66

La poesia contemporanea è il viaggio di Odisseo, che può condurre verso l’abisso oppure a un felice ritorno in patria. La lirica italiana dagli anni ’70 in poi conosce l’infernale baratro della tragedia, ma può anche risolversi nella dolcezza del ritorno verso la propria casa: esplorando la poesia, come novelli Odissei, Marco Canonico ed Eleonora Federici si avventurano in un viaggio nel contemporaneo, riscoprendo la seconda faccia del “ritorno al quotidiano”: la semplicità e la gioia di un nostos verso le forme classiche, ma anche l’abisso della rottura con la tradizione. Prefazione di Donato Loscalzo.
10,00

Sto alla porta e busso

Sto alla porta e busso

Eleonora Federici

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 58

“E io sto alla porta/e busso./C’è qualcuno/per me, per te/per noi?” Queste sono le parole di “Dasein”, lirica che apre la raccolta: la vera domanda che affligge l’uomo. La giovane poeta Eleonora Federici si pone quell’interrogativo scomodo a cui nessuno vorrebbe saper rispondere: c’è qualcuno oltre quella porta, oppure c’è solo il nulla? È una poetica fatta di incontri: ognuno porta o prende qualcosa nella vita dell’autrice. Eleonora Federici ha l’esigenza di scrivere poesia: le letture di Baudelaire, Rimbaud e T.S. Eliot saranno fondamentali per la sua formazione, così come l’incontro con la filosofia di Heidegger e Sartre.
10,00

Le ragazze son nuove, e la patria lontana…

Le ragazze son nuove, e la patria lontana…

Vincenzo Maria Rippo

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 118

Quello di Vincenzo Maria Rippo (1947/70), poeta e scrittore, spoletino d’adozione, di fama internazionale fu un vero e proprio caso letterario: la sua opera raggiunse subito il successo editoriale e della critica, ma egli non godé affatto di tale notorietà a causa della leucemia fulminante che rapida lo condusse alla morte. Egli stesso ne ebbe il sentore e suggellò in un foglio il doloroso ma veritiero, responso “Le poesie usciranno postume”: testo contenuto nelle fascette delle prime pubblicazioni dei suoi carmi. Il poeta, la cui produzione artistica secondo quanto afferma il professore Francesco D’Episcopo, docente di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e curatore dell’opera del giovane, è ponte tra l’occidente classico e l’oriente islamico, tra i linguaggi antichi e fondanti della classicità e la novità linguistica della beat generation.
12,00

Averti conosciuta è già troppo... Poesie inedite e rare

Averti conosciuta è già troppo... Poesie inedite e rare

Vincenzo Maria Rippo

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 138

Il presente volume di Poesie inedite e rare di Vincenzo M. Rippo (il poeta sche, scomparso nel 1970, ha suscitato un crescente interesse letterario) raccoglie, per la prima volta, quelle composizioni - ancora inedite e sparse soprattutto in riviste - che l’autore fu costretto a sacrificare nel corpus delle sue prime Poesie. Questo libro, pertanto, mentre integra in forma definitiva la produzione poetica rippiana, solleva vecchi e nuovi problemi di dibattito critico: il rapporto tra classicità e contemporaneità quale fondamentale chiave di lettura della poesia e della poetica rippiane si anima, infatti, lungo il percorso critico, di una serie di imprevisti referenti, i quali attingono, tra l’altro, ai grandi motivi del realismo surrealista e della cultura beat e underground. La fresca e nuova immagine che del Rippo emerge da queste pagine è quella di un giovane studioso, intento a operare ardite sintesi fra antico e moderno, l’audace accostamento fra orientamenti filosofici e religiosi differenti, il disagio di una civiltà che consuma ciclicamente le sue crisi e l’esigenza di un approdo a valori necessari per la sua stessa sopravvivenza.
12,00

Un'oscura capacità di volo. Poete e poetiche nell'Umbria d'oggi

Un'oscura capacità di volo. Poete e poetiche nell'Umbria d'oggi

Nicoletta Nuzzo, Silvana Sonno, Federica Ziarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 234

Questo libro non è un saggio critico in senso tradizionale, non vuole definire un canone della poesia femminile umbra, non vuole stabilire tassonomie dentro cui incasellare poetiche e poete. Questo libro intende ovviare al vuoto di ricerca e riflessione sul piano della scrittura femminile contemporanea, con specifica attenzione alla scrittura poetica e alle poete umbre (o che hanno scelto l'Umbria come luogo d'elezione in cui vivere stabilmente), che non sempre, e non tutte alla stessa maniera, godono della necessaria visibilità. Questo libro affronta tale vuoto, proponendo una ricognizione, certamente non esauriente, ma perseguita con serietà e chiarezza di intenti, delle presenze femminili che, nella nostra regione, si esprimono nella poesia: una sorta di “campionatura” per parlare dell'Umbria d'oggi, attraverso le voci e la sensibilità delle donne. E delle donne poete.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.