ERGA: Guide e itinerari
Forti, torri e castelli a Genova-Forts, towers and castles in Genoa
Claudio Priarone
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 180
Volume polisensoriale in italiano e inglese - With gpxtracks - Videos. La guida presenta quindici itinerari che si sviluppano a partire dalle alture di Genova, per poi scendere nei vicoli del centro storico, proseguire lungo la riviera di levante da Sori a Recco e Camogli, da Portofino a San Fruttuoso, da Santa Margherita a Rapallo e Zoagli passando per San Michele di Pagana. Da Chiavari si sale a Leivi, da Lavagna si continua a oriente verso Sestri Levante, Riva Trigoso per terminare a Moneglia. Si passa quindi all'entroterra con Santo Stefano d'Aveto, Torriglia, la valle Scrivia e la valle Stura per finire sulla riviera di ponente da Arenzano a Cogoleto. Lungo il percorso si incontrano numerose testimonianze architettoniche del passato, dai più recenti forti del capoluogo, alle antiche torri nei "caruggi", alle altre numerose torri di avvistamento disseminate lungo la costa, dove si trovano piccole strutture fortificate costruite per difendersi dalle incursioni dei pirati barbareschi, per finire ai castelli medioevali dell'interno, posti sulle alture o all' ingresso delle valli in posizione strategica. La presenza di borghi pittoreschi, di sentieri a picco sul mare, di splendidi panorami circondati da un alone di mistero trasforma il cammino in un suggestivo tuffo nel passato tra storia e leggenda. Il volume è corredato dalle tracce GPX degli itinerari da scaricare sullo smartphone e da video che presentano le testimonianze storico-architettoniche di ciascun percorso.
Genoa. Instructions for exploring the city. A guide to hidden gems and must-see attractions of «la Superga»
Luciano Rosselli, Matteo Pastorino
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 108
Le 7 chiavi dell'arcobaleno-The 7 keys of the rainbow
Paola Repetto
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 165
Carlotta, una bambina coraggiosa e intraprendente, deve liberare Arcobaleno, trovando le sette chiavi che chiudono i lucchetti con cui il Re delle Tempeste l’ha imprigionato. Nella sua avventura, Carlotta incontrerà personaggi bizzarri, alcuni amichevoli, ma altri minacciosi e dovrà affrontare situazioni pericolose, che metteranno a dura prova la sua determinazione. Come tutte le fiabe, anche questa è un percorso di crescita e per questo Carlotta cambierà, imparerà il valore del dono, dell’ascolto e acquisirà la capacità di vedere oltre le apparenze e i pregiudizi. Riuscirà nella sua missione? E riuscirà Arcobaleno a sconfiggere il terribile Re delle Tempeste? Questa fiaba con toni fantasy nasce dai ricordi delle estati che l’autrice ha trascorso da bambina a Rovegno, in Val Trebbia. Tutti i luoghi che Carlotta attraversa hanno una corrispondenza nella realtà, in una mappa che è, a un tempo, vera e immaginaria. E anche i personaggi sono stati trasposti, nelle illustrazioni, in opere d’arte e d’arredo urbano realmente esistenti a Genova. Un’ampia documentazione multimediale accompagna il lettore in un viaggio parallelo a quello di Carlotta, attraverso i boschi, i torrenti e le cime rocciose della Val Trebbia e attraverso l’arte e la storia di Genova. Età di lettura: da 8 anni.
Genova. Istruzioni per l'uso della città. Guida ai tesori nascosti e alle attrazioni imperdibili della Superga
Luciano Rosselli, Matteo Pastorino
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2025
pagine: 108
Libro polisensoriale con video, mappe digitali e approfondimenti multimediali. Genova, giustamente soprannominata la Superba, è una città dai mille volti fra storia, cultura e modernità. Dai Palazzi dei Rolli, alle botteghe artigiane, dai vicoli del Centro Storico – i "caruggi" – ai panorami che si aprono sul mare, Genova non smette mai di incuriosire e di incantare. Ma quali palazzi storici visitare? quali musei non perdere, quali segreti non dimenticare? Queste "istruzioni per l'uso per la città" vi accompagneranno senza difficoltà alla scoperta della bellezza e della storia, senza trascurare i negozi più interessanti e i locali dove trovare le più squisite prelibatezze locali, come il pesto e la focaccia. Grazie a una serie di tour tematici, arricchiti da foto, video e altri materiali multimediali, non avrete alcuna difficoltà ad attraversare la città "come un vero genovese". Pronti per il viaggio? Lasciatevi conquistare da una città che sa sempre come sorprendere!
Immagini silenziose. Il cimitero monumentale di Staglieno. Le necropoli cittadine e i luoghi dimenticati. Ediz. italiana e inglese
Luciano Rosselli, Matteo Pastorino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 380
Mappe, fotogallery e video inediti. Una nuova edizione, completamente rinnovata, per scoprire una Genova inedita, misteriosa e sorprendente. Il Cimitero Monumentale di Staglieno, le 34 necropoli cittadine e gli antichi luoghi di culto dimenticati. Oltre 50 itinerari tematici tra “Giganti di marmo” e altri luoghi della città: dalla perfezione del Realismo Borghese, agli splendori del Classicismo e del Liberty, fino alla lotta struggente e infinita fra Eros e Thanatos! Un viaggio pieno di emozioni tra curiosità, approfondimenti storici e interessanti aneddoti per scoprire e amare la storia silenziosa dei luoghi più belli e intriganti che la città di Genova nasconde. Con mappa, centinaia di immagini e video inediti e numerosi extra relativi alle antiche fontane di Genova, il suo Acquedotto Storico e i segreti nascosti del sottosuolo.
Meditare camminando. A Genova e dintorni. 10 itinerari con gli spunti per meditare in cammino, sull'andare per strade non segnate
Leonardo Vezzani, Giacomo D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 113
Una guida polisensoriale con video, mappe e fotogallery sempre aggiornati. “Meditare camminando” è una proposta di spiritualità e cammino a maglie molto larghe, accessibile a chi è più avvezzo a confrontarsi con il testo biblico come a chi vi si affaccia per la prima volta, a chi è solito impegnarsi nella vita civile come a chi è tentato di tenersene lontano. Un metodo pratico che mettiamo a disposizione per calcare sentieri meravigliosi di Genova e dintorni facendo comunità, meditando e soffermandosi in maniera proattiva sulla propria vita. Nulla di nuovo. Ma in questo tempo di incertezze e paure abbiamo bisogno di occasioni più semplici, dirette, essenziali, attraverso le quali non rinunciare a ciò che fa la differenza nella maturazione umana. Questa è una guida alla creazione di momenti che scandiscano la nostra vita, per non lasciarci rinchiudere nelle solitudini o nelle pratiche di competizione e consumo. Che ci elevino dai flussi delle parole vuote e dai bombardamenti mediatici, tornando a noi stessi e a slanci più alti, più coraggiosi, che abbiano il tempo di mettere radici dentro di noi, camminanti, pensanti. Il libro propone alcuni itinerari di particolare pregio nei parchi di Portofino, del Beigua e dell’Aveto, nel Parco delle Mura a Genova e in alcune località della riviera ligure più prossima, per la gran parte accessibili con i mezzi pubblici.
Il cammino dei castelli. Ovadese e Gaviese tra storia e leggenda-The castle trail. Around Ovada and Gavi, with history and leggends
Claudio Priarone, Diego Cartasegna
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il volume presenta dodici itinerari, adatti ad escursionisti e bikers, che si sviluppano lungo i sentieri e le strade dell’Alto Monferrato. La caratteristica della guida è quella di affiancare a facili passeggiate, tra storia e natura, leggende e luoghi per mangiare e bere. Si parte dall’Ovadese e dalla valle Orba, toccando, tra l’altro, Cremolino, Rocca Grimalda, Tagliolo Monferrato e Lerma, per poi spostarsi verso Novi Ligure e la val Lemme con Francavilla Bisio e San Cristoforo, arrivando a Gavi Ligure. Infine, ci si addentra nella bassa val Borbera e in valle Spinti fino a Cantalupo Ligure e Grondona. Lungo il percorso numerosi castelli, torri, borghi medievali, luoghi di culto, splendidi punti panoramici rendono questi itinerari, che si sviluppano tra colline, vigneti, boschi, prati, torrenti e piccoli corsi d’acqua, particolarmente affascinanti e ricchi di suggestione.
L'acquedotto in tasca. Le camminate degli antichi acquedotti di Genova (Romano, Storico e Marino). Ediz. italiana e inglese
Luciano Rosselli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 230
Un viaggio alla scoperta degli antichi acquedotti di Genova (Acquedotto Romano, Storico e Marino). Oltre 30 chilometri di camminate tra storia e curiosità, arte e cultura. 26 tours in 12 mappe tra natura e storia. Con fotogallery, video e approfondimenti multimediali. La custodia tascabile contiene comode e dettagliate mappe per ognuno dei dodici itinerari, con tutte le informazioni necessarie per poter effettuare qualsiasi percorso in piena autonomia. La descrizione segnala punti di interesse che si incontrano lungo e attorno l’itinerario. Con consigli per tutti: giovani, anziani, esperti e famiglie con bambini.
Alla scoperta dell'Appennino ligure. Dal colle di Cadibona al Passo di Cento Croci-Exploring the Ligurian Apennines. From Colle di Cadibona to the Cento Croci Pass
Giuliano Lo Pinto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 206
Questo libro è frutto di 55 anni di frequentazione dell’Appennino Ligure, di lunghe camminate, in tutte le stagioni percorrendo spesso i sentieri meno battuti; oltre 200 elevazioni più o meno note. Tutte le fotografie pubblicate sono state scattate dall’Autore, un archivio ampio solo in parte, nel passato, oggetto di mostre. Fiori e animali accompagnano immagini mai viste, di posti indimenticabili. La Liguria è una terra di monti e queste pagine lo dimostrano. I sentieri segnalati sono tutti percorribili senza importanti pericoli. “Spero con questo libro che ha nella mia intenzione uno scopo fondamentalmente documen¬taristico di suscitare nei lettori il desiderio di frequen¬tare l’Appennino Ligure per meglio conoscerlo”. This book is the fruit of 55 years of exploration of the Ligurian Apennines, of long walks in all seasons following the paths furthest off the beaten track; more than 200 climbs, some well-known, some less so. All the photographs published were taken by the author, an extensive archive, only part of which, in the past, has been on public display. Flowers and animals accompany images never seen before, in unforgettable places.
Dal Beigua all'Aveto-From the Beigua to Aveto
Gianfranco Ortu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 131
Questa guida per gli sportivi e per le famiglie. Ogni tappa verrà presentata mediante il “Sistema easy2trail”, che introduce un modo diverso per vivere un’esperienza outdoor. Inquadrando il QR Code scoprirete ulteriori contenuti. Potrete accedere ai Guidebook (guida + roadbook), che presentano le tappe in maniera chiara e il più possibile completa. E sempre aggiornata. Il Guidebook proposto con il sistema easy2trail è un “compagno di viaggio tascabile”, una “guida” studiata e provata sul campo, leggera, “equipaggiata” con informazioni precise e aggiornate sui percorsi con pendenze, dislivelli, difficoltà ed altro ancora: “un amico” indispensabile per riuscire a gestire il cammino in tutta autonomia, libertà e sicurezza. Itinerari precisi e aggiornati, scaricando sul proprio smartphone la traccia gps (file gpx) e seguirla poi mediante un’applicazione dedicata. E per finire tante altre informazioni sul patrimonio storico e culturale, visite ai borghi, castelli e musei, proposte per partecipare alle tradizionali feste e sagre che, in tutte le stagioni dell’anno, animano il territorio ligure. Infine la natura, il sistema dei parchi e la rete ecologica regionale.
Percorsi d'acqua a Genova e dintorni-Pathways to water in Genoa and the surroundings areas
Matteo Pastorino, Luciano Rosselli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 208
Esisteva un acquedotto di epoca romana a Genova? Cos'è un acquedotto "marino"? Da quanto tempo viene usata l'acqua come forza motrice per avviare industrie e attività commerciali genovesi? Cos'era veramente un mulino ad acqua? E le neviere? Ne esistono ancora? Questi e molti altri interrogativi sono gli spunti da cui gli autori sono partiti per scrivere e illustrare questa insolita guida. Ma non solo! "Percorsi d'acqua a Genova e dintorni", infatti, è una guida che ci porta alla scoperta di 21 itinerari "a pelo d'acqua", alla ricerca di lavatoi, laghetti balneabili, antiche fontane, tracce di antichi acquedotti e molto altro all'interno e fuori dai confini della Superba. Dal Centro Storico al Ponente Genovese, dalla Val Bisagno al Levante Cittadino: questa guida si adatta al lettore interessato alla storia e agli usi dell'acqua come al lettore attratto da passeggiate rurali, panorami mozzafiato e dalla ricerca di curiosità naturalistiche (sapete che cosa sono i Prati Casalini?). Una gran confusione? Niente affatto! Tutto è ordinato grazie al nostro filo conduttore che, per natura, scorre e si insinua dappertutto, portando vita, appagamento e pulizia. Buon viaggio e... Attenti a non bagnarvi!
Massa Carrara. Cimiteri abbandonati e luoghi fantasma-Massa Carrara. Abandoned cemeteries and ghost places
Maggy Bettolla
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 192
Dal folto del bosco, ai sentieri in penombra fino alle dirompenti acque di qualche orrido: in questi luoghi le storie di un passato ormai velato e i racconti di chi non c'è più sono stati raccolti per dare voce alle remote pietre sonnecchianti dei troppi cimiteri, ormai in rovina, che costellano la provincia di Massa Carrara. Storie che raccontano non solo di camposanti ma anche di manieri, borghi e chiese abbandonate dove le antiche pietre si lamentano di concerto con il vento che s'insinua nelle loro crepe, dove le vicende di un tempo passato, ormai andate perdute, sono state dissipate dall'incuria e dal passare delle stagioni. Il libro racconta di un cammino, a tratti faticoso e a tratti in discesa, volto alla scoperta di luoghi nascosti e misteriosi sparsi fra i boschi della Lunigiana, talvolta a ridosso del placido fiume Magra, altre volte inerpicati sulle metamorfiche e sedimentarie Apuane dove l'ululare del lupo risveglia in noi ancestrali istinti.