ERGA: Guide e itinerari
Viaggio in Val Trebbia-Journey through Val Trebbia
Maurizio Adami, Daniele F. Barbieri, Cristiano Fiore, Manuele Vecchi, Cesare Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 32
Una guida-mappa per fornire suggerimenti a chi voglia scoprire la Val Trebbia da svariati punti di vista. Un’originale iniziativa editoriale che si avvale del patrocinio del Consorzio di promozione territoriale Val Trebbia (www.consorziovaltrebbia.com), organizzazione no-profit costituita da Imprese, Associazioni, Privati ed Enti locali, creata con la funzione di Agenzia di Sviluppo dell'area dell'Alta Val Trebbia. L’obbiettivo del Consorzio è promuovere lo straordinario territorio situato tra Genova e Piacenza, le aziende, i prodotti, le tipicità e tutelare gli interessi dei consorziati. L’Alta Val Trebbia genovese, Torriglia, Propata, Rondanina, Fascia, Montebruno, Fontanigorda, Rovegno e Gorreto, si sviluppa nel comprensorio del Parco dell’Antola - straordinario ecosistema dalla grande varietà di flora, fauna, minerali e rocce - ed è incorniciata dall’Alta Via dei Monti Liguri.
La mia Postumia ed altre antiche vie nelle valli Bisagno e Polcevera e tra Voltri e Nervi
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 152
L’individuazione del percorso genovese di un’antica consolare romana di nome Postumia, la ricerca sul territorio di una strada concepita e disegnata come opera unitaria dai tecnici latini specialisti della materia. Il mondo, dove prima di noi hanno camminato altri uomini, nasconde ancora affascinanti segreti. In quel mondo, su quelle vie, le più vicine alle nostre case ma lontane nei tempi e nella memoria, questa guida accompagna i camminatori maggiormente volenterosi alla scoperta di antiche leggende e millenarie verità.
Genova per noi. Luoghi conosciuti o meno della Grande Genova. San Pier d'Arena e San Teodoro
Andrea Bignone
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 32
Conosciamo veramente il nostro quartiere? Sappiamo dove collocare sul territorio il Santuario di San Francesco da Paola o Palazzo Grimaldi detto “la Fortezza”? La mappa “Genova Per noi, Luoghi conosciuti o meno della Grande Genova”, ci fa conoscere e riscoprire il patrimonio storico artistico che per disattenzione o troppa familiarità stiamo dimenticando. La fisionomia della nostra città, come la conosciamo noi, parte dal 1873 quando Genova annesse i primi 5 Comuni. Nel 1926, sull’idea della “Grande Genova”, espressione del Fascismo, altri 19 Comuni persero la loro autonomia per diventare delegazioni. Per questo e per tanti altri motivi Genova non ha mai avuto periferie, ma tante città una vicina alle altre, ognuna con il proprio centro storico, il palazzo del Municipio, i propri conventi e chiese. Sulla mappa del Municipio Centro Ovest, formato dalle Circoscrizioni di San Pier d’Arena e San Teodoro, sono state individuate 57 emergenze, ognuna rappresentata con una immagine tridimensionale ed un numero di riferimento, per conoscere il nome dell’oggetto; dall’altro lato della mappa una foto ed una brevissima nota. Tanti altri sarebbero stati i luoghi da inserire e questo non può che farci piacere per quanto sia ricco il nostro territorio.
Savona a memoria. Guida per il viaggiatore curioso
Ferdinando Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2016
pagine: 130
Un racconto e alcune fotografie in bianco e nero. Una piccola città raccontata fuori dai luoghi comuni, pensando più alle persone, ai fatti, ai sapori, ai luoghi, che ai monumenti e alle cartoline. E pensando ad un viaggiatore che, per caso o quasi, si trovi ad guardare Savona, città bellissima e poco conosciuta. Il racconto è sorretto da ottanta fotografie in bianco e nero. Nuove e per niente celebrative. Immagini che raccontano una Savona antica e moderna, contraddittoria, multietnica e affascinante. Che parte da Beppin da Cà, dalla misteriosa visita di Escher, dai mostri marini di cent'anni fa, e arriva alle storie delle navi Costa di oggi (compresa la povera Concordia), passando per il sommo Chiabrera, la poesia, Milena Milani, la farinata, Gigi Caldanzano, i futuristi e l'incrollabile rivalità con Genova.
Guida a trentaquattro musei all'aperto. I piccoli cimiteri degli antichi comuni della grande Genova
Corinna Praga
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2013
pagine: 8
Questa è una guida dettagliata che suggerisce un turismo culturale diverso: la visita ai trentaquattro piccoli cimiteri periferici di Genova. Veri e propri musei all'aperto, sparsi sul territorio della città un tempo frazionato in Comuni, ognuno con un proprio luogo dove conservare la memoria dei defunti. Oggi questi cimiteri sono la straordinaria testimonianza degli antichi legami della gente col territorio che abitava e, nel contempo, assorbiti dalla contemporaneità, sono l'immagine del mutare del rapporto tra l'uomo e la vita. La guida, tratta dal volume di Corinna Praga, "Trentaquattro musei all'aperto", fornisce informazioni sugli antichi comuni nonché notizie storiche, curiosità e modalità per raggiungere ogni singolo cimitero. Una mappa generale del territorio attuale del comune di Genova posiziona i trentaquattro musei all'aperto a cui si aggiunge una specifica cartina per ciascuno di essi.
Camminare sui monti della provincia di Genova. 27 Originali itinerari selezionati per escursionisti esperti, neofiti, famiglie
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2007
pagine: 128
Questa è una guida di itinerari escursionistici originali, in grado di accontentare sia il semplice turista sia l'amante del trekking. Ne sono stati individuati e descritti ventisette, suddivisi a gruppi di 3 per ciascuna area di riferimento puntando su percorsi per quanto possibile fruibili dall'intera famiglia. Il valore storico-culturale di molte zone ha suggerito la redazione di specifici approfondimenti tematici per accompagnare il lettore/escursionista in un viaggio che sia anche di conoscenza. Gli itinerari si sviluppano quasi interamente su percorsi segnalati e, quando è stato possibile, concepiti ad anello per permettere il ritorno al punto di partenza. La guida è accompagnata da una dettagliata cartografia, sia d'insieme che per ogni singolo itinerario.
Nepal. Trekking in Mustang, Dolpa, Dho-Tarap
Lucia Ghilardi
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 1996
pagine: 139
Immagini silenziose-Silent pictures
Matteo Pastorino, Luciano Rosselli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 270
Il cimitero di Staglieno, l'abbazia di Cassinelle, l'oratorio di San Rocco e molto altro: gli antichi luoghi di culto genovesi si raccontano tramite le proprie immagini silenziose. Con una serie di mappe, video, foto storiche e artistiche inedite, questa guida accompagna il visitatore a scoprire la storia del cimitero di Staglieno e di altri luoghi di culto genovesi ormai dimenticati attraverso 25 itinerari dedicati a una nuova prospettiva tematica. La perfezione del realismo, i marmi del classicismo, la sensualità dirompente di una lotta immortale fra Eros e Thanatos sono solo alcuni dei temi scelti per presentare luoghi comunemente associati alla morte che, al si là della sofferenza, nascondono un'autentica bellezza. Un viaggio che si articola fra curiosità, approfondimenti storici, aneddoti, per scoprire e amare la storia silente di alcuni fra i luoghi più belli e misteriosi che la città di Genova nasconda.
Cimiteri abbandonati e 40 luoghi fantasma dell'Emilia nascosta
Maggy Bettolla, Andrea Lobbia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2020
pagine: 280
Sono decine i cimiteri dell’Emilia completamente dimenticati, si possono scorgere a ridosso di una chiesa abbandonata, nei pressi di un paese fantasma oppure completamente mangiati dalla vegetazione di un oscuro bosco. Le storie di questi luoghi, cimiteri, paesi, orfanotrofi, colonie, chiese e castelli, andate perdute quasi irrimediabilmente con il passare del tempo, sono state accuratamente raccolte dagli autori che nel corso dei loro viaggi le hanno sapute ascoltare nel sibilare dei muri e le hanno impresse su carta. “Cimiteri abbandonati e 40 luoghi fantasma dell’Emilia nascosta” racconta di un viaggio attraverso terre poco conosciute esplorando le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna attraverso sentieri e strade bianche che conducono alla scoperta dell’ignoto. Con oltre 300 fotografie a colori e video con QR.