Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ERGA: Società e costumi

Tracce sfumate. Storie di jazz che le storie del jazz non raccontano

Tracce sfumate. Storie di jazz che le storie del jazz non raccontano

Roberto G. Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2015

pagine: 160

Che cos’hanno in comune un chitarrista napoletano in auge a Parigi nella Francia della Quarta Repubblica, un liutaio dell’Illinois che ha conquistato indistintamente i discepoli di Django Reinhardt e quelli di Charlie Christian, un clamoroso errore immortalato su disco da due consumati capiscuola del sax tenore, l’impiego dei chitarristi da parte del primo Charlie Parker, la chitarra suonata da Django negli Stati Uniti e un polistrumentista siciliano attivo a Berlino durante la seconda guerra mondiale? Semplicemente, si tratta di storie di jazz che le storie del jazz non raccontano. In questo libro si parla di Henri Crolla, Bill Barker, Ronnie Singer, Alfio Grasso, nomi poco noti al grande pubblico ma le cui vicende non sono meno straordinarie delle disavventure di Sonny Rollins e Coleman Hawkins riuniti in sala di incisione o della versatilità di quella che, a metà degli anni Quaranta, era la regina delle chitarre elettriche. Un libro eclettico, che integra i precedenti lavori di Colombo e aggiunge nuovi, intriganti tasselli all’appassionante storia della musica afroamericana
14,00

Qui Viazzi... a voi studio. La radio, la nascita della terza rete TV, l'informazione oggi

Qui Viazzi... a voi studio. La radio, la nascita della terza rete TV, l'informazione oggi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 120

Cinquant'anni di storia dell'informazione italiana scritta e parlata: dal periodo d'oro della radio alla sperimentazione della terza rete televisiva RAI, dalle esperienze dell'inviato speciale alla riorganizzazione di alcune sedi regionale dell'Azienda secondo le esigenze della comunicazione moderna. Varie svolte significative del giornalismo radiotelevisivo sono state vissute nell'arco dell'attività professionale di Cesare Viazzi, un signore con il microfono, che ha poi trasmesso la sua esperienza ai giovani nei primi corsi universitari di giornalismo. Nel libro ci sono varie testimonianze di coloro che furono accanto a Viazzi in quegli anni o lo videro all'opera, da giornalisti quali Giorgio Bubba, Emanuele Dotto, Mario Rigoni e Moreno Cerquetelli a personaggi pubblici come Mario Sossi, Giuliano Montaldo, Tullio Solenghi e Vito Molinari.
13,00

Rendere possibile un altro mondo. Economia sociale, cooperative e sviluppo sostenibile

Rendere possibile un altro mondo. Economia sociale, cooperative e sviluppo sostenibile

Jean-François Draperi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 80

Un altro mondo è possibile, è stato il motto dei movimenti altermondialisti. Ma di quale altro mondo si tratta? E come costruirlo? Sono queste le domande che animano questo libro, pensato per coloro che vogliono cambiare la propria vita e contribuire a cambiare il mondo. Come risposta, viene qui proposta un’ipotesi di azione radicale e nonviolenta, fondata sui principi del volontariato, dell’uguaglianza e della solidarietà. Il testo è a favore di un’economia che risponda ai bisogni e alle attese delle persone, che non sia autoreferenziale ma sappia darsi l’educazione come finalità, un’economia che consenta alla persona umana di fortificare la propria identità individuale e collettiva e di emanciparsi. Un’economia di questo tipo è un’utopia? Al limite è un’utopia praticabile, come una ricca storia dimostra, sia sul versante europeo che africano, indiano o latinoamericano… Le imprese che la costituiscono – cooperative, mutue o associazioni – sono raggruppamenti di persone e non società di capitali. Adottando regole di funzionamento democratico, limitando il potere del capitale, instaurando una solidarietà intergenerazionale sul piano locale, esse definiscono un altro tipo di rapporto con il lavoro e costituiscono dei mezzi privilegiati per favorire lo sviluppo territoriale e sostenibile. Il testo associa presentazioni di buone pratiche di economia sociale, alternativa o solidale ad analisi che fanno riferimento a diverse discipline delle scienze umane.
6,00

In nome dell'altro. L'essere per l'altro dopo il post-moderno

In nome dell'altro. L'essere per l'altro dopo il post-moderno

Renzo Dameri

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2014

pagine: 212

“I rapporti tra le persone oggi sono dominati da un’interattività virtuale con nickname o fake che mettono in discussione l’affidabilità reale e l’eticità dello stare insieme. L’amicizia, i sentimenti e l’amore si fanno tiepidi e velati, i pensieri frammentati come un SMS regolamentati da un possibile click. Dopo Levinas, la relazione non può più essere un insieme di “certezze” artificiose o tecnologiche ma più aperta e reale, in ascolto con l’Altro. Questo Altro, che ci pre-esiste, va riconsiderato in maniera adeguata: comprenderlo partendo dalla sua storia, dal suo ambiente e dalle sue abitudini. La tolleranza non basta più; chi tollera tende sempre a porsi su un piano superiore facendo sentire l’altro subordinato a noi. Condividere con reciprocità, rende possibile la convivenza autentica”.
13,00

In onda. Ragazzi autistici fanno radio

In onda. Ragazzi autistici fanno radio

Marina Russo, Carla Esorto, Francesco Piccardo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro racconta un'esperienza unica. Un gruppo di ragazzi autistici realizza una trasmissione radiofonica: dallo sgomento per l'insolita proposta allo stupore di essere riusciti nell'intento! Si stringono relazioni e si scopre il valore dell'amicizia, parlando/scrivendo, ascoltando musica, guardando video clip, cimentandosi nell'uso degli strumenti musicali e infine si va in onda! Si confrontano esperienze e si aprono nuovi linguaggi, scoprendo che il mondo dei ragazzi "normali" non è poi così lontano da quello autistico, anche se certamente molto diverso. Dalla soggettività, all'esperienza di appartenere ad un gruppo e ad un luogo, usando la scrittura per esprimersi, in un silenzio di parole che non è mai assenza di comunicazione. Il DVD "I testi e i video" raccontano un anno trascorso insieme, le riflessioni di chi ha condotto il gruppo, con la voglia di affrontare la novità, riconoscendo autenticamente le inevitabili difficoltà di un percorso inedito, mai realizzato prima.
12,00

Tante donne

Tante donne

Vittoria De Marco Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2013

pagine: 250

Scrittrici, pittrici, operaie, scienziate, sante, inventrici e figure eccezionali che hanno contribuito alle battaglie per l'Unità d'Italia; ma anche donne fuori dal comune che hanno aperto la strada all'eccellenza femminile avvalendosi del cuore e della mente ed innalzando ambedue a guida dell'estro. Donne di ieri e di oggi, e non solo italiane. Tutte protagoniste di alto livello, con storie differenti - la diversità rappresenta sempre un grande valore - con estrazioni culturali e religiose varie che, di primo acchito, sembrerebbero separate da steccati, ma con comuni valori. Donne coerenti spinte dalla passione che, grazie alla loro positività comportamentale, sono riuscite a superare difficili prove - spesso pagando con la propria vita - diventando archetipi universali per tutte le altre. Un patrimonio di pensieri, parole, intuizioni e azioni Questo libro offre anche l'opportunità di indagare su temi di estrema attualità: di emancipazione femminile, delle tante "ferite" delle donne e, in particolare, della violenza di genere, piaga sociale dai mille volti; di trattare il tema dell'otto marzo: un giorno di orgoglio femminile, un giorno per ricordare l'impegno di molte donne che, spesso, hanno lavorato nell'ombra affinché fosse possibile l'uguaglianza fra i sessi; di focalizzare l'attenzione sulla questione della "diversità", e di affrontare il tema del rispetto dell'ambiente.
12,00

Socialismo in movimento. Il Psiup e la sinistra degli anni Sessanta

Socialismo in movimento. Il Psiup e la sinistra degli anni Sessanta

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2013

pagine: 300

Il libro ripercorre la storia del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria nel contesto genovese e a livello nazionale. Nato da una corrente del PSI, per un decennio questo partito ha svolto un ruolo politico non marginale, specie negli anni della contestazione studentesca e delle lotte operaie. Nella storia del socialismo italiano, la scissione dalla quale il PSIUP prende origine, è la più importante per dimensione quantitativa e il suo epilogo (un partito che porta a un’altra formazione oltre mezzo milione di voti, migliaia di “quadri” e circa trentamila militanti) costituisce un fenomeno unico. Nonostante ciò, la vicenda non è stata ancora narrata. Questo volume cerca di contribuire a sanare la mancanza.
18,00

Il paradiso dietro l'angolo. San Fruttuoso di Camogli

Il paradiso dietro l'angolo. San Fruttuoso di Camogli

Carla Scarsi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2011

pagine: 96

Un'inedita San Fruttuoso di Capodimonte attraverso racconti, illustrazioni e immagini, da Dino Risi a Gilberto Govi, ai protagonisti della grafica ligure degli anni '50. Un gruppo di amici nel 1947 riceve e lascia in questo borgo un segno indelebile, recuperato e riproposto come esempio per tutti i "Paradisi dietro l'angolo". Per ognuno di noi l'infanzia, la gioventù, la luna di miele sono collegate a un luogo, che può essere magnifico o meno ma che rappresenta comunque il bel tempo perduto. Se poi questo luogo è San Fruttuoso di Capodimonte, con il mare che circonda il Monte di Portofino, non è difficile trovare tante storie che si incontrano e si incrociano in questo lembo sperduto di Liguria. Le storie narrate in questo volume attraversano il '900, e costituiscono il primo esempio pilota di un progetto che raccoglie le testimonianze "quotidiane" dei tanti luoghi che ognuno di noi porta nel cuore. Un sito web potrà accogliere le testimonianze delle persone che in quei luoghi hanno vissuto, amato, sofferto... e che li renderà vivi al di là del tempo.
15,00

Il mio quaderno proibito

Il mio quaderno proibito

Maria Cristina Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2009

pagine: 200

9,00

L'animale come mio prossimo non umano. Raccolta di poesie, brani in prosa e saggistica, corredati da ritratti e foto
12,00

Il linguaggio delle nuove Brigate Rosse. Frasari, scelte stilistiche e analisi comparativa delle rivendicazioni dei delitti D'Antona e Biagi

Il linguaggio delle nuove Brigate Rosse. Frasari, scelte stilistiche e analisi comparativa delle rivendicazioni dei delitti D'Antona e Biagi

Amedeo Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2002

pagine: 206

Il testo costituisce sia perizia circa l'autenticità delle rivendicazioni dei delitti D'Antona e Biagi, sia studio del linguaggio settoriale delle Brigate Rosse. I brani delle rivendicazioni vengono analizzati a fondo, alla scoperta di ogni più piccolo particolare che ne determini l'inconfondibile stile, le somiglianze nascoste, le interessanti varianti. Ne emerge l'intero frasario utilizzato dalla più nota formazione terroristica italiana, di interesse per gli studiosi di linguistica come per i cultori di storia italiana contemporanea.
15,00

La dichiarazione d'amore-La déclaration d'amour

La dichiarazione d'amore-La déclaration d'amour

Nadine Gelas, Catherine Kerbrat Orecchioni

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 1998

pagine: 480

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.