Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ERGA: Società e costumi

Parlami, non ti sento

Parlami, non ti sento

Tiziana Cecchinelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 200

Carlotta è nata con le orecchie rotte. Rosangela si è ammalata ed è diventata sorda. Antonella è nata dopo Rosangela e deve crescere con una sorella che non può sentirla. Luciana si trova ad affrontare da sola la vita come mamma di Michela, che è sorda. Anna è diventata una psicologa per accompagnare nel loro percorso le famiglie che devono affrontare quello che ha dovuto affrontare lei: la sordità. Storie di donne che hanno dovuto far fronte a una forma di disabilità che colpisce la sfera più importante delle relazioni umane: la voce e quindi il linguaggio. E che hanno dovuto fare i conti con una forma di sordità peggiore di quella fisica: quella di una società che rifiuta la diversità, che scarica sulle donne il peso della cura, che conosce come unico percorso quello di guarire tornando normali. Simbolo concreto di questa costrizione alla normalità sono le protesi, la logopedia e, soprattutto, il rifiuto di usare la lingua dei segni. Ma le storie raccolte e raccontate da Tiziana Cecchinelli, con la sensibilità e l’esperienza personale della materia dimostrata nel suo libro di grande successo “Peccato, io non sono sorda!”, sono storie di riscatto, della capacità di queste donne di conquistare la loro voce e di lottare per chiunque si scontri con la sordità di chi non vuole e non sa ascoltare l’esigenza dell’altro. Storie di donne che hanno conquistato la propria autonomia e si sono fatte strada nel mondo del lavoro e nella vita sociale o che hanno trovato il loro modo di essere madri e sorelle senza cancellare la propria identità di persona. Tiziana Cecchinelli si conferma una voce che sa ascoltare e restituire la voce a chi spesso se l’è vista negare. Libro polisensoriale con materiali multimediali: audiolibro, contenuto del libro in lingua dei segni, video con sintesi delle storie narrate.
12,90

All'ombra della torre dei Doria-In the shadow of the Doria tower

All'ombra della torre dei Doria-In the shadow of the Doria tower

Marino Cassini

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 200

Itinerari turistici a Isolabona Il tour di “Dario il Leggendario” Tourist itineraries for Isolabona: a tour of the “Dario il Leggendario” In questo testo pieno di informazioni, Marino Cassini ci offre un’attraversata ampia e interessantissima della storia, delle usanze e delle particolarità dell’antico borgo di Isolabona in Val Nervia e lo fa con competenza, verve letteraria e grande passione per il luogo delle sue origini. Facendoci accompagnare da lui scopriremo un borgo magico, all’incrocio di vicende storiche e quotidianità contadina, ricco di folklore e di peculiarità che rendono Isolabona un esempio affascinante di comunità dell’entroterra ligure. I link con Vesepia code permettono di esplorare gli approfondimenti su antichi testi manoscritti ritrovati e ora pubblicati, su alcuni articoli di vario argomento su Isolabona e sul tour del paese presentatoci da Dario il Leggendario.
13,90

Indagine sulla politica a Genova

Indagine sulla politica a Genova

Enrico Baiardo, Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 173

Questo libro ricostruisce la vita politica di Genova dell’ultimo trentennio. Per la prima volta una ricerca riassume (in forma agile e accessibile) l’evoluzione e il panorama attuale dei partiti cittadini; riporta e descrive gli esiti delle elezioni amministrative e politiche a partire dalla prima elezione diretta del sindaco nel 1993 fino alle Regionali del 2020; analizza il crescente fenomeno dell’astensionismo; riferisce dei sistemi elettorali adottati nel tempo in Italia nonché delle normative nazionali ed europee che riguardano il finanziamento, pubblico e privato, ai partiti. Infine una nota è dedicata alla storia dei referendum popolari e una cronologia rievoca i fatti principali che hanno caratterizzato lo scenario politico italiano e cittadino.
16,90

L'identità nascosta di Genova. La cultura dal dopoguerra a fine secolo 1945-2000

L'identità nascosta di Genova. La cultura dal dopoguerra a fine secolo 1945-2000

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 345

"L’identità nascosta" viene riproposto in una nuova edizione. Analizza gli avvenimenti che riguardano dal secondo dopoguerra musei, biblioteche, associazioni, editoria, teatro, danza, cinema, radio, televisione, musica, arti visive, urbanistica, cultura industriale. Conservando l’impianto precedente, il volume è accresciuto in molte parti con approfondimenti e integrazioni nella ricostruzione dei Beni culturali; nelle attività dell’associazionismo culturale (tra cui L’Isola, La Società di cultura); nelle presenze internazionali nelle gallerie d’arte; negli anni della contestazione (prima e dopo il Sessantotto); nelle cronache del dissenso cattolico; nei programmi del Decentramento culturale; nelle speculazioni edilizie tentate (porticciolo a Quinto-Nervi, Cono di Portman nel porto antico).
17,90

Li ho incontrati a Rapallo

Li ho incontrati a Rapallo

Ivaldo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 135

«Una trentina di personaggi, tutti illustri che, in un modo o nell’altro, per esserci nati o vissuti o esserci semplicemente passati, anche per caso, hanno dato, è il caso di dirlo, lustro a Rapallo. Si parte col nativo Mario Forella, pluripremiato regista, autore e attore teatrale, fondatore di scuole di recitazione, si passa, cito a caso e solo in parte, a Sibelius, a Govi, poi a Totò, a Nietzsche e alla Mistral, a (perché no?) Rex Harrison, alla Ortese, poi si salta a Yeats, a Pound, a Marconi, alla Duse, Freud e Tazio Nuvolari… Impossibile citarli tutti. Non mancano l’aneddoto inedito, la citazione, talvolta la trascrizione di una frase o di un verso, che rendono vivace e unico questo libro… che merita di essere letto (e anche studiato, se vogliamo) perché questi personaggi hanno fatto (e scritto) la storia della città diventandone parte integrante.» (dalla prefazione di Sandro Sansò). «È curioso. Leggere un libro pensando di trovarvi il ritratto di quei mille personaggi che, chi più chi meno, hanno reso Rapallo celebre nel mondo, immortalandola in una aurea magica di eterna dolce vita, e scoprire, nascosto tra le righe della narrazione, un volto nuovo di quella città della quale pensavi di aver visto tutto. Attraverso un secolo, che arriva sino alla fine degli anni ’60, anno più anno meno, eccoci trasportati dall’autore sulle morbide curve della Ruta, di ritorno da un ennesimo viaggio a Rapallo, all’inseguimento - come paparazzi sui generis - di emozioni e sensazioni suscitate dagli atteggiamenti, dagli sguardi e dalle movenze dei singoli protagonisti.» (dall’introduzione di Alessandra Rotta)
12,00

Riti e rimedi nella medicina popolare

Riti e rimedi nella medicina popolare

Luciano Venzano

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 160

Fino a qualche decennio fa, la medicina popolare, o medicina tradizionale, era considerata una vera e propria “scienza dei poveri”. I riti e rimedi sono simili quasi in tutta Italia, se non all'estero, cambia solo la lingua o il dialetto e alcuni particolari. Si faceva ricorso a forme di religiosità naturale e altri metodi presi in prestito da antichi riti terapeutici di carattere magico-religioso e pratiche pranoterapeutiche. Ricordiamo l'usanza di bere il vino riscaldato, nella notte di San Lorenzo, sopra ai carboni ardenti, o di legare attorno all'ammalato lucertole, rospi e noci, o di mangiare teste di vipere fritte con l'assenzio. Nel libro vengono descritte le pseudo-cure per le malattie più usuali tipo l'afta, la bronchite, i colpi di sole, il Fuoco di Sant'Antonio, i problemi infantili, le verruche, per arrivare sino ai rimedi contro le pandemie. Ci sono poi i “complementi” alle cure quali determinate canzoni, il confuoco e naturalmente i Santi invocati.
10,00

Il parkour e la città

Il parkour e la città

Federico Barbieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 180

“Questo libro ci racconta di come ci si possa riappropriare di spazi urbani apparentemente ostili e di trasformarli in gioco, in competizione. Non è un caso che il parkour abbia le sue radici nelle banlieues parigine”. Dalla prefazione di Marco Aime: è così che nasce il parkour, dalla volontà di riconquistare la libertà di movimento perduta e di superare ostacoli in apparenza insuperabili. Il parkour si propone prima in Occidente e poi nel resto del mondo come qualcosa di più di una nuova disciplina sportiva, quasi uno stile di vita. Spiegare la storia di questa disciplina e della sua diffusione serve a capire come questa forma innovativa di atletismo, composta in parte da metodo ferreo e in parte da gesto tecnico, abbia saputo ri-occupare spazi urbani spesso inutilizzati o abbandonati al degrado e all’incuria. Un pratico manuale ricco di spunti e consigli per chi vuole praticare in sicurezza, “il parkour e la città” è il primo libro italiano con contenuti multimediali fruibili tramite APP. Ecco la nuova forma di resistenza all’alienazione dal corpo, ecco il parkour.
10,00

Profughi d'Italia. 1943-1955. Il dramma dei giuliano-dalmati dalle foibe ai Centri di raccolta. L’accoglienza a Genova

Profughi d'Italia. 1943-1955. Il dramma dei giuliano-dalmati dalle foibe ai Centri di raccolta. L’accoglienza a Genova

Petra Di Laghi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 160

Al termine della Seconda guerra mondiale comincia l’esodo di circa trecentomila italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, terre di confine sottoposte per decenni a catastrofi belliche, stravolgimenti di regimi e nazionalità, capovolgimenti culturali e linguistici. Il libro ricostruisce non solo le vicende che provocarono quello spostamento di massa dopo la tragica stagione delle foibe e il passaggio di quei territori sotto il regime jugoslavo, ma anche il lungo viaggio che i profughi dovettero intraprendere verso la ricerca della normalità di una fissa dimora. Attraverso testimonianze e documenti inediti si delinea il difficile percorso degli esuli nell’Italia del secondo dopoguerra e all’interno dei Centri Raccolta Profughi sparsi in tutta la penisola. In particolare, il volume analizza il programma assistenziale che la provincia di Genova attivò dal 1945 fino al raggiungimento di una residenza stabile nella seconda metà degli anni Cinquanta.
11,90

Bordighera giardino d'Europa

Bordighera giardino d'Europa

Salvatore Vento

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 160

Possono la visione e l’azione politica trasformare un ideale in una città-laboratorio? Questo libro è il racconto delle idee e della loro messa in atto del sindaco di Bordighera, Raul Zaccari, che ha saputo valorizzare il legame, sempre attuale, con le radici storico-ambientali. Il paesaggio, infatti, non è soltanto un luogo fisico, ma anche un luogo della mente e della memoria, che richiede un intervento umano (individuale e collettivo) consapevole. Scriveva Zaccari: “Dobbiamo rimanere fedeli a quei valori, che non mutano col mutare dei tempi perché sono perenni, ma non dobbiamo opporre alle forze nuove solo un elogio del passato. Ogni età ha i suoi compiti da assolvere; noi vogliamo augurare che Bordighera, proprio attraverso il ricordo del suo passato, possa trovare una nuova originale via nel mondo che cambia, così come ha saputo fare ieri”.
10,00

Cà di Bòtâss. Casa Bottazzi Albinea - Reggio Emilia 1575-2016)

Cà di Bòtâss. Casa Bottazzi Albinea - Reggio Emilia 1575-2016)

Maria Teresa Conti, Anna M. Russo, Marta Russo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 142

Le donne, i contadini, il lavoro dei campi, i cambiamenti, infanzia e vecchiaia, voci e paesaggi qui consonanti nell’armonia delle diversità e in nome del comune amore per questa terra emiliana e per i suoi abitanti. Tre cugine raccontano all’unisono il loro sentire e le loro memorie relative ai luoghi segnati dalla presenza dei Bottazzi, loro antenati materni. Adriano Corradini, presidente della Pro-Loco di Albinea svela con la sua premessa storica quanto la famiglia non ha saputo conservare nella memoria. Un modo di sentirsi ancora famiglia nonostante l’età avanzata e le perdite di molti dei loro cari. Un monito amorevole per figli e nipoti dettato dalla volontà di lasciare buona memoria di sé, la vera eredità, quella memoria che i luoghi conservano gelosamente e che solo occhi amorevoli possono risvegliare.
14,00

Donne che corrono con gli orchi

Donne che corrono con gli orchi

Elvezia Benini, Cecilia Malombra

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 216

Si assiste, da tempo, a un’escalation inarrestabile dei cosiddetti “femminicidi”: sembra quasi che i maschi, nati da donna, non abbiano più la capacità di rispettare “questa donna”, che può anche essere colei che se ne va e che non soddisfa ogni desiderio. È una tragica tendenza che questo libro cerca di invertire con lo strumento della riflessione che consegue alla lettura. Questo libro vuole aiutare la donna, ma anche l’uomo, a riconoscere, a evitare relazioni affettive dannose o a uscire da esse, donando nuovo senso all’esistenza. Il testo è un forte strumento di educazione e di riflessione per ottenere sia nei “carnefici” sia nelle “vittime” una trasformazione che consenta loro di stravolgere la previsione che si autoavvera. Nel libro, attraverso l’analisi di fiabe, miti e racconti di vita, si individuano le trappole nelle quali può cadere la donna durante il suo percorso affettivo, ma si indicano anche i modi per non incorrere in esse, evitando le persone sbagliate.
14,00

A scuola di cacao. Conosci e degusta il cioccolato. Ediz. italiana e inglese

A scuola di cacao. Conosci e degusta il cioccolato. Ediz. italiana e inglese

Umberto Curti

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 80

Il volume mantiene la "promessa" del titolo. Passo passo, come in un seminario piacevolmente "sensoriale", si delineano le fasi che trasformano i semi del cacao in cioccolato, e si descrivono le corrette modalità per degustarlo e valutarlo. Il volume pertanto approfondisce sia la materia prima sia uno ad uno tutti gli ingredienti delle lavorazioni (latte, vaniglia...), proponendo inoltre i migliori abbinamenti enologici, per un matrimonio d'amore col nettare di Bacco.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.