Erickson: Disability studies
Il silenzio del corpo. Antropologia della disabilità
Robert Murphy
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 302
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in tetraplegia. In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili. Il risultato è un racconto su come la disabilità — ogni tipo di disabilità — compromette l’identità delle persone, il loro ruolo sociale, le loro relazioni, facendole allo stesso tempo bruciare di un amore per la vita ancora più feroce.
L'autismo oltre lo sguardo medico. Critical Autism Studies
Enrico Valtellina
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 190
I contributi presentati in L’autismo oltre lo sguardo medico mirano a problematizzare la norma da punti di vista tra loro diversi, ma accomunati da una trama comune per il perseguimento dell’emancipazione e dell’autodeterminazione nella prospettiva dei diritti, assumendo uno sguardo e un approccio critici verso il modello bio-medico individuale, il linguaggio normativo e sociale del deficit e l’esame delle pratiche istituzionali e sociali che causano l’esclusione. Pubblicare le posizioni dei Critical Autism Studies (CAS) significa incontrare un punto di vista diverso, utile per un confronto fra letteratura italiana e internazionale, tramite una lettura che rimuove l’autismo da una condizione scontata, da una definizione deficitaria e da una categorizzazione statica. I Critical Autism Studies sfidano la normalità cognitiva e sposano un’impostazione che offre una visione positiva dell’autismo e critica la sua definizione dominante come deficit neurologico. Allo stesso tempo, però, il concetto di neurodiversità si presta ad alcuni rilievi critici non secondari: prima di tutto, la sua attribuzione data prevalentemente alle forme più lievi di autismo e alle persone definite ad alto funzionamento e, in secondo luogo, il rischio di un imprigionamento dell’esperienza autistica all’interno di un determinismo neurologico.
Disability studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 232
"Disability Studies e inclusione" è un volume collettaneo che, da punti di vista transdisciplinari e tra loro dialettici, ma compresi in un orizzonte ideale comune, danno voce al dibattito intorno alla disabilità che si sta sviluppando in ambito non solo accademico e di ricerca, ma sociale, culturale, biopolitico. Nelle prospettive dei Disability studies e dei Critical Disability Studies, orientati a problematizzare discorsi e narrazioni della realtà che troppo spesso vengono dati per scontati, gli autori discutono criticamente i presupposti e i paradigmi che generano le interpretazioni di disabilità, deficit, normalità, patologia, abilismo, nonché le politiche e le pratiche sociali e educative che ne conseguono. Nella prima parte, i contributi analizzano i rapporti tra inclusione, da un lato, e abilismo, razzismo e rappresentazione del potere dall'altro; nella seconda, destrutturano il linguaggio attraverso il quale si ordinano e si praticano i dispositivi sociali tendenti a conformare tutto ciò che diverge; nella terza, si soffermano in particolare sull'inclusione scolastica, descrivendo quali pratiche efficaci possono essere implementate e quali, al contrario, producono discriminazioni e marginalizzazioni.
Il silenzio del corpo. Antropologia della disabilità
Robert Murphy
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 248
Robert Murphy era nel pieno di una brillante carriera da antropologo quando avvertì i primi sintomi di una malattia che lo avrebbe condotto in un’odissea ben più impegnativa di una qualsiasi spedizione in Amazzonia: un tumore al midollo spinale, progredito lentamente e irreversibilmente in tetraplegia. In questo libro avvincente, commovente e vero, Murphy usa la sua esperienza personale per esplorare le paure, i miti, le miscredenze della società riguardo i disabili. Il risultato è un racconto su come la disabilità — ogni tipo di disabilità — compromette l’identità delle persone, il loro ruolo sociale, le loro relazioni, facendole allo stesso tempo bruciare di un amore per la vita ancora più feroce.
Norma e normalità nei disability studies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 228
Il mondo in cui viviamo è fatto di norme, questo proietta l'esperienza di ognuno di noi in una rete di significati normativi da cui non si può prescindere, pena il collocarsi nel fuori norma. Il volume entra in questa rete di significati, interrogandosi sul dispositivo della norma, sulla dicotomia normale/anormale e le ricadute di quest'ultima sulla costruzione della disabilità e sulla vasta categoria dei bisogni educativi speciali. I contributi internazionali presentati, seguiti da commentari, offrono interpretazioni diverse ma tutte riconducibili ai Disabilty Studies. Si promuove un confronto critico con il modello medico come fondamento delle concettualizzazioni relative al deficit e alle disabilità, prediligendo un approccio critico al linguaggio normativo e sociale del deficit per poi passare in rassegna le pratiche politiche, istituzionali e sociali che causano l'esclusione. Destinato a docenti e studiosi di pedagogia, psicologia, sociologia, filosofia, scienze giuridiche, semiologia, arte e letteratura, il volume propone una riflessione trasversale e interdisciplinare per promuovere un'idea di differenze liberata dai dispositivi normativi che le negano o le definiscono.