Erickson: Materiali di recupero e sostegno
Divertirsi con l'ortografia. Kit
Marinella Ragnoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 299
Nel volume vengono presentati esercizi "dalla parte degli alunni", che seguono cioè il percorso più motivante per il recupero dell'ortografia e si basano su uno dei bisogni fondamentali dei bambini: il gioco. Infatti essi si configurano come semplici giochi didattici, strutturati in una sorta di puzzle, nel quale con i pezzi (le lettere dell'alfabeto) l'alunno può sbizzarrirsi a ottenere parole nuove cambiando, togliendo o aggiungendo una lettera, oppure scambiando, nella stessa parola, l'ordine delle lettere. Le schede, liberamente fotocopiabili, sono anche una traccia metodologica per l'insegnante, dal quale è possibile attingere unità didattiche complete, per un approccio diverso all'ortografia. Nello stesso tempo il testo è un eserciziario per alunni che si avvicinano all'apprendimento della lingua italiana, ma che hanno bisogno di motivazioni in più per continuarlo e raggiungere un buon livello di competenza.
La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 96
La Linea del 20 è uno strumento, alternativo ai regoli colorati, per apprendere i numeri e il calcolo nella scuola primaria e nelle attività di preparazione svolte nella scuola dell'infanzia. Valorizza le capacità intuitive del bambino, che nasce - secondo recenti studi - con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità, e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri. Rispetto ai regoli che presupponevano un lungo percorso di istruzioni, la Linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore. Consente di operare entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di "aggiungere" e "togliere". Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono le mani lo strumento naturale che ha permesso l'evoluzione del calcolo mentale. Accanto a una guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il metodo analogico. La linea del 20 è consigliata per gli alunni in difficoltà nel calcolo a mente, ipovedenti o ipoacusici, oltre che stranieri con difficoltà linguistiche. Può essere un supporto per i genitori che vogliano sperimentare un apprendimento precoce del figlio in un quadro di valorizzazione prescolastica delle sue potenzialità.
Laboratorio delle attività artistiche. Percorsi per ragazzi e adulti con difficoltà
Marylyn Cropley
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 224
Questo laboratorio, rivolto a facilitatori culturali, educatori, formatori, insegnanti e animatori di gruppi, propone più di trenta percorsi didattici e progetti operativi per gruppi di ragazzi e adulti con difficoltà di apprendimento, disabilità fisiche e sensoriali, disagio psichico, problemi relazionali. Le schede guidano passo passo alla progettazione, all'esecuzione e alla valutazione di numerose attività centrate sul "fare" e sul lavoro di gruppo, orientate a far esplorare il mondo dell'arte e scoprire l'artista che c'è in ognuno di noi, favorendo la creatività e l'autostima. La prima parte, "Come preparare le attività", illustra le metodologie, gli obiettivi e i materiali necessari a realizzare i lavori e gli esercizi proposti, mentre la seconda sezione è articolata in 15 "Percorsi didattici di base" che permettono di familiarizzare con i concetti-chiave dell'arte: dal colore alla linea, dalla luce alla prospettiva, attraverso diverse tecniche espressive (disegno, collage, pittura). Completa la struttura del libro una serie di 18 schede con diversi "Spunti per progetti operativi" per realizzare lavori artistici di gruppo su temi che vanno dalle stagioni all'arte astratta, dalla spiritualità ai cinque sensi, dall'ispirazione fondata sull'opera di artisti famosi alla sperimentazione dell'arte figurativa attraverso la musica, il computer, la fotografia, l'impiego di materiali naturali (come foglie, legno, frutta).
Risolvere i problemi per immagini. Attività di comprensione del testo in aritmetica attraverso il metodo analogico-intuitivo
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
Memocalcolo. Programma per l'apprendimento e l'automatizzazione di tabelline e altri fatti aritmetici. Kit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 328
Protocollo logopedico De Filippis. Trattamento per disturbi del linguaggio e dell'apprendimento scolastico, afasia e deficit neurologici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 488
Potenziare la memoria a breve termine. Attività per i bambini dai 7 agli 11 anni
Joanne Rudland
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 138
Rivolto in primo luogo ai logopedisti, questo libro propone una serie di attività, giochi ed esercizi che psicologi, insegnanti e educatori possono utilizzare per migliorare e potenziare la memoria a breve termine di bambini dai 7 agli 11 anni. Spesso, bambini che hanno scarsa fiducia in se stessi, che ottengono punteggi sotto la media nelle valutazioni della comprensione del linguaggio e mostrano tutta una serie di errori generici - senza essere affetti da un disturbo specifico del linguaggio - possono soffrire di difficoltà nella memoria a breve termine. Le schede operative contenute nel testo, precedute da un'introduzione sulle principali teorie della memoria e da pratici suggerimenti su come organizzare e pianificare il lavoro, mirano non solo a incrementare le capacità di memoria a breve termine, ma possono anche avere un impatto positivo sulla comprensione del linguaggio, sulle abilità cognitive più generali e sull'autostima. Il programma presentato in queste pagine è stato pensato sia come un percorso autonomo che come supporto a un intervento specifico.
Giocare con le parole. Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere. Kit
Emma Perrotta, Marina Brignola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 153
L'attenzione rivolta in ambito scolastico e riabilitativo ai disturbi dell'apprendimento comporta la necessità di intervenire a livello preventivo sui prerequisiti linguistici nei bambini che si avviano all'apprednimento della lettoscrittura. È quello che si propone questo libro, interamente composto di schede operative che sviluppano un completo e graduale training fonologico, formulato sotto forma di giochi linguistici accattivanti e adatti a rendere più facile e divertente l'apprendimento della lettura e della scrittura.
Sequenze temporali. Giochi e attività per imparare a ordinare gli eventi. Kit
Luisa Salmaso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 174
Osservando in molti bambini, e in particolare in quelli con problemi ligicolinguistici o con disturbi dell'apprendimento, la diffusa difficoltà a saper collocare in ordine logico e sequenziale sitauzioni e avvenimenti, è stato predisposto un itinerario progressivo per uno specifico recupero e sviluppo.
Dislessia e trattamento sublessicale. Attività di recupero su analisi sillabica, gruppi consonantici e composizione di parole. Kit
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 272
Questo testo costituisce un programma studiato specificamente per il trattamento sublessicale della dislessia. Si tratta di materiale semplice e di utilizzo imeediato che può essre impiegato da insegnanti e genitori. Lo scopo del programma non è insegnare a leggere, ma intervenire sui bambini che leggono stentatamente, lentamente o facendo molti errori.
Leggere l'orologio e gestire il tempo. Rappresentazione mentale del tempo, lettura dell'orologio e giochi... Kit
Dario Ianes
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 101
Saper gestire il tempo è considerata un'abilità fondamentale dell'autonomia sociale più avanzata, che è l'obiettivo ufficiale di ogni programma riabilitativo. Il volume presenta un programma speciale con obiettivi, attività di insegnamento e strumenti didattici per sviluppare la capacità di leggere l'orologio e di prendere decisioni con riferimento alla comprensione dello scorrere del tempo.