Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Esedra: Saggi e materiali universitari. Atti

Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento
16,00

Melchiorre Cesarotti

Melchiorre Cesarotti

Ivano Paccagnella, Antonio Daniele, Carlo Enrico Roggia

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 391

35,00

Keplero e Galileo

Keplero e Galileo

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 96

Filamenti di universi sconosciuti, solcati dal nastro luminescente della Via Lattea, nuclei di mondi in formazione, pianeti disseminati negli spazi più vicini, leggi fisiche e matematiche che governano il Tutto. Furono, i primi decenni del Seicento, un'età eroica della scienza europea, marcata dalle due figure, complementari e alternative, di Galileo e di Keplero. Ma, laddove Keplero non tardò a riconoscere la verità delle scoperte astronomiche galileiane, per Galileo non valse il reciproco. Così, a ciascuno dei due contendenti rimase la sua parte di ragione, a Galileo nell'attenersi a leggi fisiche dimostrabili, a Keplero nell'asserire la forma ellittica delle orbite planetarie. La superiore sintesi delle due visioni si avrà con Isaac Newton, che mostrò quanto di vero fosse presente in ognuna delle due.
16,00

La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso

La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso

Massimo Peri, Michael Herzfeld, Silvia Barberani

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 222

27,00

Diego Valeri e il Novecento

Diego Valeri e il Novecento

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 200

Il 30° anniversario della morte di Diego Valeri (1976-2006) è stato ricordato a Piove di Sacco grazie ad un importante Convegno di studi, di cui oggi si pubblicano gli Atti. Una raccolta di contributi da raccomandarsi per almeno due ragioni di fondo. La prima è che vi sono considerati, in un bel concertato, in cui hanno felicemente la maggioranza voci di "giovani", tutti gli aspetti di una personalità forse più sfaccettata di come suoni il luogo comune: il poeta (compreso quello delizioso per l'infanzia), l'eccellente traduttore, il critico di letteratura francese, italiana e d'arte, il prosatore squisito, l'organizzatore culturale. La seconda è che, fin dove possibile, gli autori hanno tenuto fede al programmatico titolo del Convegno, Diego Valeri e il Novecento. La pubblicazione si arricchisce di un significativo inserto fotografico che restituisce l'immagine, spesso inedita, del poeta la cui presenza già Luigi Baldacci aveva definito "essenziale" alla cultura del Novecento.
21,00

Una strage senza fine. (L'incidentalità motociclistica in provincia di Padova)
15,00

Colli Euganei. Parco naturale e terra da vivere

Colli Euganei. Parco naturale e terra da vivere

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 180

I Colli Euganei, singolare formazione geologica di origine vulcanica che spicca nel cuore della pianura veneta, formano un complesso insieme di cime la cui altitudine è compresa fra i m 601 del Monte Venda e i m 62 del Monte Frassenelle. Questi dati altimetrici bastano già a sottolineare l'estrema varietà di dimensioni e di forme di questo autentico "arcipelago" collinare, varietà che si ripropongono nel clima, nella vegetazione, nella fauna, negli insediamenti e nelle attività umane. Gli Euganei si presentano come una stratificazione, non solo naturale, ma culturale, nel senso più lato del termine. È questo forse, insieme con la straordinaria bellezza dei paesaggi, il carattere che impone alla nostra epoca una oculata conservazione di quello che è un autentico patrimonio dell'umanità. In un periodo di tumultuoso sviluppo e anche di improvvido consumo del territorio, la saggezza di chi governa gli enti locali dovrebbe realizzare un equo bilanciamento fra le esigenze di uno sviluppo sostenibile e quelle imprescindibili di tutela di un prezioso patrimonio naturale e culturale. A tal fine, l'area dei Colli e dei loro contorni dispone col Piano ambientale del 1994 di uno strumento tuttora in grado di orientare le scelte e di prevenire i danni della speculazione edilizia e dello sfruttamento improprio delle risorse territoriali.
21,00

Una precisa forma. Studi e testimonianze per Diego Valeri. Atti dell'Incontro di studio (Padova, marzo 1987)
18,08

Don Chisciotte a Padova. Atti della 1ª Giornata cervantina

Don Chisciotte a Padova. Atti della 1ª Giornata cervantina

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 270

20,66

L'esilio del sapiente. Carlo Diano a cent'anni dalla nascita. Atti del Convegno (Padova, 23 ottobre 2002)

L'esilio del sapiente. Carlo Diano a cent'anni dalla nascita. Atti del Convegno (Padova, 23 ottobre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 138

Il volume raccoglie i contributi degli allievi diretti (tutti docenti, oggi, di chiara fama) di Carlo Diano scritti in occasione del Convegno tenutosi a Padova nel 2002. Titolare presso l'Università di Padova di diverse cattedre nell'ambito della filologia classica a partire dagli anni '40, Carlo Diano fu uno straordinario docente. La sua vastissima cultura umanistica e la sua inesuribile curiosità intellettuale lo portarono, nel corso degli anni, a indagare, con gusto finissimo della contaminazione tra le idee, le culture orientali sempre confrontandole con l'eredità fortissima di una Grecia atavica e psichica.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.