Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Este Edition: Studium

Ferrara: una città francese

Ferrara: una città francese

André Maurel

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2022

pagine: 44

Dal libro Petites villes d’Italie (Piccole città d’Italia) è stato estratto il breve capitolo su Ferrara che è stato tradotto qui in italiano. L’opera merita di essere conosciuta per la dovizia di citazioni storiche e per l’attenzione a personaggi dimenticati.
9,00

Accanto al rabbino Jacob Neusner per ascoltare Gesù di Nazaret

Accanto al rabbino Jacob Neusner per ascoltare Gesù di Nazaret

Sergio Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2022

pagine: 152

Saggio, ispirato dal rabbino Jacob Neusner, che racchiude riflessioni sul dialogo ebraico-cristiano e sulla “Provvidenza”, come realtà paziente che interviene da sempre nella storia salvifica dell’umanità.
10,00

Breve storia di Campolungo, Quinta e Corte Centrale

Breve storia di Campolungo, Quinta e Corte Centrale

Mariella Ravasini

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2022

pagine: 116

Breve storia del paese di Campolungo e le sue frazioni corredata da fotografie a colori.
15,00

Cavalcata nel baratro

Cavalcata nel baratro

Paul Margueritte, Victor Margueritte

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2021

pagine: 164

Il 19 luglio 1870 la Francia dichiara guerra alla Prussia. Napoleone III cade nella trappola di Bismarck. C’è una sterminata documentazione su questa guerra dove il cavallo è importante quanto il treno, dove la sciabola rivaleggia con la mitragliatrice. Ci sono i verbali del processo Bazaine. Esistono memoriali scritti da generali, scritti su generali e perfino da figli di generali. Qui io consegno alla lingua italiana La chevauchée au gouffre: libro di Paul e Victor figli del generale Auguste Margueritte mortalmente ferito presso Sedan.
10,00

Giovanni Girolamo Agnelli. Notizia su Ferrara (1766)

Giovanni Girolamo Agnelli. Notizia su Ferrara (1766)

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2021

pagine: 354

La Deputazione provinciale ferrarese di storia patria è lieta di presentare la Notizia su Ferrara (1766) di Giovanni Girolamo Agnelli, incaricato dal Maestrato dei Savi di fornire le risposte ai quesiti posti da Cesare Orlandi ad ogni centro urbano che godesse dei requisiti di città. Negli archivi comunali delle città italiane doveva esservi traccia di risposte ai quesiti che l’Orlandi, originario di Città della Pieve, aveva inviato alle magistrature cittadine in forma di questionario sulle specificità territoriali, economiche, commerciali, artistiche e in generale culturali di ciascuna delle comunità interpellate. L’archivio comunale della città di Ferrara conserva infatti le risposte fornite da Giovanni Gerolamo Agnelli, uno dei componenti del Magistrato cittadino, ai quesiti posti dall’Orlandi, risposte che vengono qui pubblicate a cura di Ranieri Varese.
30,00

Uomini e famiglie illustri dell'antica Terra di Massa Fiscaglia

Uomini e famiglie illustri dell'antica Terra di Massa Fiscaglia

Roberto Manzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2021

pagine: 190

Una fucina di informazioni sui fatti e persone insigni che hanno fatto e determinato la storia e lo sviluppo sociale ed economico del territorio di Massa Fiscaglia.
16,00

Morte e riti funebri in una prospettiva islamica

Morte e riti funebri in una prospettiva islamica

Cinzia Bonato

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il libro vuole descrivere gli aspetti salienti delle tematiche inerenti la morte e i riti funebri islamici, pur nella consapevolezza che l'islàm non è una religione monolitica. Il lettore viene condotto in una disamina di tali argomenti non solo nell'ambito delle fonti classiche, ma anche di alcune pratiche culturali e sociali, che possono talora discostarsi dall'islàm istituzionale.
11,00

Il possesso della terra nella Transpadana ferrarese fra X e XII secolo. Enti ecclesiali, Canossa e signorie fondiarie (Domus Casotti, Marchesella)

Il possesso della terra nella Transpadana ferrarese fra X e XII secolo. Enti ecclesiali, Canossa e signorie fondiarie (Domus Casotti, Marchesella)

Luciano Pigaiani

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2020

pagine: 232

Secondo l’autore la storia si scrive utilizzando i documenti ed in effetti molti sono quelli che vengono esposti nei suoi libri sia nella versione latina originale che tradotti per dar modo a tutti i lettori di poter accedere alle notizie in essi contenute. Continuando nello studio del periodo centrale del Medioevo, al quale sembra particolarmente legato, con questo testo indaga il rapporto ed il legame che sussisteva nel territorio della Transpadana tra possesso della terra e potere politico/amministrativo presentando una dettagliata documentazione di contratti agricoli.
20,00

L'eredità positiva del Covid-19: vita e lavoro agili

L'eredità positiva del Covid-19: vita e lavoro agili

Luca Scanavini

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2020

pagine: 66

Sembra assurdo pensare che il COVID-19 lasci una eredità positiva. Trascorso il periodo di paura, fibrillazioni e pause forzate, abbiamo bisogno di tornare a giocare da protagonisti con un nuovo mazzo di carte. La lettura di questo bigino offre spunti di riflessione al fine di disegnare il futuro 5.0 necessario per essere sul mercato: sono informazioni utili per PMI, Enti, Associazioni e Professionisti.
10,00

Il Ragno d'Oro. Ostellato negli anni della grande trasformazione

Il Ragno d'Oro. Ostellato negli anni della grande trasformazione

Davide Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2019

pagine: 196

Terza tappa del “Progetto Bibliomemory”, che chiude la ricerca promossa dalla Biblioteca “Mario Soldati” di Ostellato per la valorizzazione della memoria storica del comune di Ostellato.
18,00

I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno

I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno

Paolo Micalizzi, Daniele Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2018

pagine: 104

Questa ricerca è stata condotta su documenti privati e d'archivio. L'episodio del 18 febbraio 1945 fu preparato nei minimi particolari ma non ebbe l'esito desiderato, tanto che, a guerra conclusa, cadde una cappa di silenzio assoluto sui fatti. Ripreso dopo 10 anni con il cortometraggio I figli non sono della guerra, ripiombò nell'oblio totale. Fu ripreso a distanza di un trentennio con una richiesta di assegnazione di una Medaglia al Valor militare in ricordo delle donne di Bondeno. Le ricerche successive hanno evidenziato questo ruolo, ma, nelle motivazioni di assegnazione della Medaglia di Bronzo, il ruolo delle donne risulta sminuito se non dimenticato.
10,00

Ferrara

Ferrara

Valery

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2018

pagine: 106

Valery è lo pseudonimo di Antoine Claude Pasquin (1789-1847) erudito viaggiatore, bibliotecario del re a Versailles. Valery non ha parentele, come evidenzia l’assenza dell’accento, con Paul Valéry. Il nostro Valery scrisse diverse Guide d’Italia che ebbero molte ristampe e traduzioni, anche in inglese, ma non in italiano. Siamo sul finire dell’epoca del Grand Tour. Valery visitò anche la Sardegna e l’isola d’Elba. Ancora non era arrivato il treno. Il forestiero, o forestiere come allora si diceva, era interessato alle arti, alla scienza, alla storia con un approccio ben diverso da quello degli attuali turisti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.