Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Euno Edizioni: Le scritture della buona vita

Ermeneutiche. Punti di vista sul confine

Ermeneutiche. Punti di vista sul confine

Antonio Sichera

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 164

L'ermeneutica è per sua intima natura una disciplina "plurale". Essa incarna infatti il senso di quel "prospettarsi" sul mondo che coincide con il nostro stesso esserci. Il cardine di questa galleria di sguardi è il corpo. Provare a immergere questo pensiero nell'acqua della letteratura, della poesia e della critica che segnano la cultura dell'Occidente vuol dire scommettere sul potere di novità insito nel quotidiano, nel comune, in ciò che appartiene a tutti.
14,00

Angelo Maria Ripellino e altri ulissidi

Angelo Maria Ripellino e altri ulissidi

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 164

14,00

Verità, amore, responsabilità

Verità, amore, responsabilità

Matteo Bosisio

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 170

14,00

Vittorini a cavallo. Vecchie e nuove congetture su un artigiano anarchico che fabbricava miti

Vittorini a cavallo. Vecchie e nuove congetture su un artigiano anarchico che fabbricava miti

Antonio Di Grado

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 176

Parlare di Elio Vittorini significa anzitutto fare i conti con una prodigiosa attività politico-culturale, con un frenetico alternarsi di progetti, di "furori" più o meno "astratti", di idee consegnate ad immagini così folgoranti da bruciarsi quasi tutte nel breve periodo, nella fruizione immediata da parte delle élite intellettuali succedutesi nell'arco di quasi quattro decenni della nostra storia. Significa, dunque, fare i conti con questa storia e restituirne uno spaccato il più possibile significativo, ma soprattutto con una rigogliosa vegetazione di metafore, con un tessuto simbolico ordito tra il mondo arcaico e incontaminato delle dee-Madri e gli interminati spazi della "frontiera", tra i "nuovi doveri" del dopoguerra e il favoloso firmamento delle "città del mondo".
14,00

Le asine di Saul. Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini

Le asine di Saul. Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini

Gabriele Fichera

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 260

La nostra epoca è segnata da un evidente scacco: mentre un mondo muore, un nuovo cosmo stenta a nascere. In termini lukacsiani, si vive ancora una volta in un frangente storico tipicamente "demonico". Ma è possibile rintracciare i contorni perpetuamente oscillanti di una forma artistica che, senza alcuna pretesa di esaustività, raccolga almeno i tratti essenziali di questo incerto trapasso? Questa raccolta di scritti vuole fornire un contributo allo studio del saggismo letterario inteso come modo espressivo centrale di un dato momento storico. Posto sotto il segno ironico di quel Saul, che per Lukács, al pari del saggista, "era partito per cercare le asine di suo padre e trovò un regno", il volume esplora i felici "pretesti" del saggio, mettendosi alla ricerca delle asine di Manzoni, De Roberto, Palazzeschi, Ungaretti, Cassola, Longhi, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Fortini, Volponi e Pasolini.
16,50

Jusque datum sceleri. Foscolo e la memoria dei vinti

Jusque datum sceleri. Foscolo e la memoria dei vinti

Andrea Manganaro

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 168

Jusque datum sceleri è tratto dal secondo verso della Pharsalia di Lucano e annuncia l'argomento del poema, "il delitto divenuto diritto". È il "motto" che Jacopo Ortis pone come "epigrafe" di un suo scritto fatto ardere prima del suicidio. Il tema dello ius dato allo scelus, della forza che diventa misura stessa del diritto, percorre tutto il libro, dai capitoli dedicati al riuso di Lucano e alla lettura intertestuale dei Sepolcri, sino al conclusivo, su Foscolo esule in Inghilterra e sul suo libro incompiuto sulle drammatiche vicende di Parga, consegnata dalla liberale Inghilterra ad Alì, pascià di Ioannina, contro ogni "diritto delle genti". Emerge da questa indagine l'ammirazione di Foscolo per la superiorità morale dei vinti "generosi" e la funzione di risarcimento da lui riservata alla poesia. È essa, di fronte alla violenza della storia, a garantire la memoria dei vinti e a proteggere le loro verità.
12,00

Solo sei parole per Sciascia. Zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio

Solo sei parole per Sciascia. Zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio

Luciano Curreri

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 108

Il titolo di questo agile, leggero ma denso volumetto, "Solo sei parole per Sciascia", non vuol dire che le sei parole scelte - zolfara, popolo, morale, corpo, leggerezza, saggio - siano soltanto parole, per Leonardo Sciascia, ovvero parole al vento, senza fatti, senza precisi riferimenti o, come si diceva una volta, senza contenuti a sostanziarle, a concretarle, nella storia dell'uomo, dei suoi linguaggi, delle sue lingue. Le parole sono davvero importanti, per lo scrittore siciliano, e pure per l'autore di queste pagine, che crede, come Sciascia, nel racconto, e nel racconto critico in particolare.
11,00

La cucina del signor Giardini ovvero la romanzesca invenzione del linguaggio musicale

La cucina del signor Giardini ovvero la romanzesca invenzione del linguaggio musicale

Nicola Ferrari

Libro

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il romanzesco e misconosciuto musicista, l'invidioso, il risentito, il geniale Rameau - Jean François (1716-1722), nipote del monumentale Jean-Philippe (inventore, con Lully, della musica francese) - discute di molte cose con il suo interlocutore narrativo, lo sterniano Denis (l'enciclopedico Diderot, filosofo e scrittore). Da una parola all'altra, molti temi - centrali, irrinunciabili - vengono evocati, modulati, composti, si vorrebbe dire. La relazione tra etica ed estetica, ad esempio, che non avverte più l'incondizionata assolutezza del patto classico tra bene e bello (e, conseguentemente, tra arte e paideia): il romanzesco e misconosciuto musicista, l'invidioso, il risentito, il geniale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.