Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fazi: Le terre

Le provenienze dell'amore. Vita, morte e postmortem di Nick Drake

Le provenienze dell'amore. Vita, morte e postmortem di Nick Drake

Stefano Pistolini

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1998

pagine: 204

Inghilterra, primi anni Settanta: Beatles e Rolling Stones hanno aperto un varco alla nuova cultura giovanile dentro al rigido establishment britannico. Ma si tratta di un fenomeno non solo inglese: è un'intera generazione che sta prendendo possesso del proprio posto nel mondo. Ci sono poi storie laterali, dove l'intimismo e la poesia diventano un tutt'uno con la musica e il terrore, o la gioia, di diventare "adulti"; ci sono personaggi come Nick Drake, tra tutti forse il più maledetto e delicato. In questo libro l'autore ne racconta la storia e l'arte, intrecciandole con il racconto della propria adolescenza milanese degli anni Settanta, segnata dalla scoperta della musica di Drake e con un'amara riflessione sulla fine dei sogni della sua generazione.
11,36

La miniera

La miniera

Claudio Damiani

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1997

pagine: 168

12,91

Cosa sono gli anni. Saggi e racconti

Cosa sono gli anni. Saggi e racconti

Antonella Anedda

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1997

pagine: 144

10,33

Il volto degli dei. Legge, archetipo e mito

Il volto degli dei. Legge, archetipo e mito

Walter Friedrich Otto

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1996

pagine: 92

Venti tesi sull'essenza del mito, sulla civiltà degli antichi, sul mondo moderno e sulla lontananza del divino: in queste pagine, Walter Otto, filologo classico e storico delle religioni, ripercorre il cammino dell'Occidente sul filo di parole fondamentali quali legge, archetipo e mito, che diventano altrettante stazioni di un'ermeneutica complessiva del mondo antico e dei suoi aspetti più emblematici. Otto riconosce nell'uomo la facoltà di disporsi verso quella luminosità dell'essere e dello spirito che assume la forma del divino nella Storia, il volto degli dèi, senza però avere di mira una filosofia, una teoria del mito: la conoscenza del divino per Otto è visione e, se il mito esiste per l'uomo, questo accade tuttavia senza l'intervento umano.
9,30

Novanta. Il conformismo della cultura italiana

Novanta. Il conformismo della cultura italiana

Arnaldo Colasanti

Libro

editore: Fazi

anno edizione: 1996

pagine: 160

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.